Frasi su immagine
pagina 2
Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio
libro Perché non possiamo essere cristiani
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
Origine: Citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Europei, Periodici San Paolo, Milano, 1997.
dall'introduzione, p. 21
I quattro amori
da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Bariona o il figlio del tuono
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 87. ISBN 978-88-06-19501-0
Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 107; 1985
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 80; 1997
Origine: Da L'Équipe, 28 ottobre 2008; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 60, ISBN 88-97332-37-4.
da I sette pilastri della saggezza
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004
“Nel silenzio ripenso a te | Che sei l'unica immagine | l'unica che, io vorrei proprio ora.”
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
“Nel più misero degli uomini brilla l'immagine di Dio.”
da La contemplazione in San Luigi Orione, Messaggi di Don Orione, 36 (2004) n. 113, pp. 55-68
Sciogliere le vele
Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 79.
e si mise a piangere. Un ricordo che mi commuove ancora.
Origine: Da Quei giorni della liberazione a Firenze, in: Il socialismo a Firenze e in provincia, 1871 – 1961, a cura di S. Carretti e M. Degl'Innocenti, Pisa, Nistri-Lischi, 1987, p. 148.
da Balcone sull'Altlantico. Appunti da Lisbona, p. 317
Il contemplatore solitario
Origine: Da un'intervista rilasciata a Journal De Montreal, ripreso dal sito alternativenation.net; citato in Kiedis: «usare il telefono ad un concerto non ti fa vivere il momento» http://www.venicequeen.it/cms/News/kiedis-lusare-il-telefono-ad-un-concerto-non-ti-fa-vivere-il-momentor.html, Venicequeen.it, 19 agosto 2016.
Origine: Citato in Salvatore Gianella, Vincent van Gogh, una lucida pazzia, Sette, 25 luglio 2014, n. 30, p. 37.
Origine: Citato in La Piovra anni '50 fa paura anche in TV https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/05/Piovra_anni_paura_anche_Tv_co_0_9710052806.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 1997.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
citato in Marilyn, p. 415
“Se l'uomo fosse immortale, ti immagini quanto sarebbe il suo conto dal macellaio?”
2004
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
“Il malato è un veggente, nessuno possiede un'immagine del mondo più chiara della sua.”
da Il respiro
Origine: All'insegna del gatto che gioca alla palla, p. 77
da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 89
Al muro del tempo
cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.
in epigrafe al testo; 2010
Il libro rosso. Liber novus (2009)
da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2009/documents/hf_ben-xvi_ang_20090607_it.html 7 giugno 2009
Angelus, Regina Coeli
Origine: Sesso e amore, p. 130
da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?», Corriere della sera, 10 aprile 2001