Frasi su incerto
pagina 2
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950
Origine: La conquista del sud, p. 8

“Meglio avere la coscienza dell'incerto che avere false certezze.”
da La DC nell'Italia che cambia, Laterza, 1984<sup>2</sup>, p. 8. ISBN 9788842024309
La DC nell'Italia che cambia

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv

“Tra prìncipi e princìpi incerti e vani | vano passa Bassani.”
Origine: L'ospite ingrato, p. 51

2000
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 7 ottobre 2000; citato in Gian Antonio Stella, L'elenco (incerto) di vivi e scomparsi http://web.archive.org/web/20130619013036/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/24/elenco_incerto_vivi_scomparsi_co_9_100324069.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2010, p. 49.

“Il vero amico si rivela nella situazioni difficili.”
Amicus certus in re incerta cernitur.
da Ecuba, 116 Traglia
Aforismi

“A fosco cielo, a notte bruna, | al fioco raggio d'incerta luna.”
I, 6
La sonnambula
“Come si può conoscere l'amico certo? Nelle cose incerte.”
Quattro libri de' dubbi

“In uno di quegli anni incerti tra giovane e uomo, fui per una notte pellegrino.”
Origine: L'amante fedele, p. 35
Origine: Da Al Barcellona serve un cambio anche radicale. Real e catalani inguaiati dalla Liga http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/02-05-2013/al-barcellona-serve-cambio-anche-radicale-real-catalani-inguaiati-liga-20322445816.shtml, Gazzetta.it, 3 maggio 2013.

Dato come vanno le cose, bisognava aspettarselo
Trattato dell'empietà

2009
Origine: In lingua originale: «In an era before blogs and emails, cellphones and cable, HE was the news»
Origine: Citato in «L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml, Corriere della Sera, 19 luglio 2009.
da Travestiti, in L'Erba Voglio, n. 11, maggio-giugno 1973, p. 38; citato in Mieli 2002
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89

Origine: Da Dialoghi sulla religione naturale, prologo, p. 115.
da La Memoria dei Cani

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 694. ISBN 978-88-420-8734-2

Con data
Origine: Da Siria, la guerra non è una necessità, Le Figaro, 29 giugno 2013; riportato in Riccardi Andrea.it http://www.riccardiandrea.it/2013/06/andrea-riccardi-su-le-figaro-siria-la.html.

pag. 45
In Bismarck, pp. 195-196

da L'elenco (incerto) di vivi e scomparsi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/24/elenco_incerto_vivi_scomparsi_co_9_100324069.shtml, Corriere della sera, 24 marzo 2010

Origine: La notte della Repubblica, p. 47

Occidente, 3, a Else Lasker-Schüler in venerazione.
Origine: Citato in Georg Trakl, Liriche scelte, a cura di Pietro Tripodo, Salerno Editrice, Roma, 1991, pp. 73-74. ISBN 8884020778
p. 18
da Il mal di neutrini di Odifreddi & Co. http://www.ilfoglio.it/soloqui/12444, Il Foglio.it, 24 febbraio 2012

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 161

“Tutto è incerto ma la primavera è sicura.”
Origine: La festa, p. 11

Da Vita di Machiavelli
Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, anno 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.

cap. 1, pp. 14-15
Storia delle idee del secolo XIX

introduzione della telecronaca di Italia–Germania Ovest, 11 luglio 1982
Mondiali di calcio Spagna 1982
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 275
Incipit

E, per finire, quella ammissione terribile: "Non ho proprio nulla da dire ma lo dico lo stesso".

“Ben gioco è di fortuna audace e stolto | por contra il poco e incerto il certo e 'l molto.”
II, 67
Gerusalemme liberata
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana
parte III, cap. III, p. 190
Le quattro ragazze Wieselberger

2 febbraio 1889; Vergani, p. 16
Diario 1887-1910
da Nota di diario di giovedì 12 agosto 1965, p. 215
Diario di un contadino del Danubio

da Italia nazione deberlusconizzata http://www.gadlerner.it/2011/11/12/italia-nazione-deberlusconizzata.html, 12 novembre 2011

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 40
Origine: Da Incontri: Scrittori d'oggi e tradizione classica http://vincenzoconsolo.it/?p=1009, VincenzoConsolo.it, 1º giugno 1995.
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, p. 222

La giostra dei sensi
Origine: Si tratta della canzone napoletana O surdato 'nnammurato (in italiano Il soldato innamorato), scritta da Aniello Califano e musicata da Enrico Cannio nel 1915.
da Del tempo
Qualche notizia del tempo
The Story of a New Name
The Conspiracy Against the Human Race

J517 – F655, vv. 1-20
Lettere
Origine: Viene descritta la vita di un baco da seta, che potrebbe rappresentare una metafora della vita umana. nota di G. Ierolli.

frammento di datazione incerta, forse risalente al 1916
Origine: Da Enrico Falqui (a cura di), Opere e contributi, Firenze, 1973, p. 446.
Origine: Proprio del fabbro e, per estensione, di ogni attività manuale. Manipolazione fabbrile è quindi un utilizzo indiscriminato delle ricchezze naturali.
Origine: da L'uomo tolemaico, Rizzoli, Milano. Citato in Giuseppe Passarello, Elena Janora e Serena Passarello, La memoria e la ragione: Ottocento e Novecento, [antologia di cultura generale. Per gli istituti professionali], Società Editrice internazionale, Torino, Ristampa luglio 1981, p. 827. ISBN 88-05-01587-3
Origine: Da Cent'anni di cinema italiano, Laterza, Bari, 1991, p. 614.
Origine: In morte di un samurai, La via dell'amore, p. 149

Parte terza: I funzionari del regime totalitario, Capitolo 6 Hans Frank: copia dell'uomo brutale, p. 331
Il volto del Terzo Reich

“Un'incerta durata – dà maggior lustro | al Tempo. (J857 – F1059, vv. 1-2)”
Lettere
Variante: Aflak era un siriano di religione cristiana, un greco-ortodosso, ed era celebre anche per le sue lunghissime immersioni nell'acqua bollente. Mi aspettavo dunque di trovarlo in una vasca da bagno, come Marat: era invece seduto accanto alla finestra e guardava il fiume gonfio delle piogge invernali. Lo scorrere dell'acqua gli suggeriva molte idee: così era anche il corso impetuoso del nazionalismo arabo guidato dal Baas (Rinascimento) verso un'inevitabile unità araba dal Cairo alle sponde del Tigri sulle quali noi ci trovavamo. I vari fiumi non si versano in un unico mare? Aflak era incerto sul dove costruire la capitale del mondo arabo unito. Per evitare un conflitto tra il Cairo, Damasco e Bagdad in concorrenza tra di loro, bisognava crearne una nuova. Ma in quale deserto? Ricordo quell'incontro come uno degli episodi più surrealisti della mia vita professionale.
Bernardo Valli