Frasi su lacrime

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lacrima, cuore, vita, amore.

Migliori frasi su lacrime

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Hans Christian Andersen photo

“Ma una sirena non ha lacrime e perciò soffre molto di più.”

Hans Christian Andersen (1805–1875) scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe
Emil Cioran photo

“Non posso fare distinzione tra la musica e le lacrime”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Nietzsche). Chi non lo capisce istantaneamente non è mai vissuto nell'intimità della musica. Ogni vera musica è sgorgata dalle lacrime, nata com'è dal rimpianto del Paradiso.

Charles M. Schulz photo

“Tutte le lacrime vanno baciate via.”

31 gennaio 1970
Peanuts, Snoopy

Raf photo

“Ridere e piangere è comunque vivere.”

Raf (1959) cantautore italiano

da Lacrime e fragole
Metamorfosi

Elisa photo

“Siamo nella stessa lacrima.”

Elisa (1977) cantautrice, polistrumentista e produttrice discografica italiana

da Luce (tramonti a nord est)

Frasi su lacrime

Tiziano Ferro photo
Gue Pequeno photo
Charles Bukowski photo
Haruki Murakami photo
Romano Battaglia photo
Anna Magnani photo
Cesare Cremonini photo

“Capirai che il cielo è bello perché | in fondo fa da tetto a un mondo pieno di paure e lacrime.”

Cesare Cremonini (1980) cantautore, attore e musicista italiano

da Vieni a vedere perché, n. 10
Bagus

Anaïs Nin photo
Papa Francesco photo

“La vita è sempre un dare ed è costoso prendersi cura della vita. Oh quanto costa! Costa lacrime. Ma come è bella la cura per la vita, permettere che la vita cresca, dare la vita come Gesù, e dare in abbondanza, per non permettere che anche uno solo di questi più piccoli vada perso.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Antonio Gramsci photo

“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire partecipare. Chi vive veramente non può non essere cittadino partecipe. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.

L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?

Odio gli indifferenti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime.

Io partecipo, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, partecipo. Perciò odio chi non partecipa, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano
Fabrizio Moro photo

“Credo a un sorriso se fatto col cuore | Credo a una lacrima anche se non c'è dolore.”

Fabrizio Moro (1975) cantautore e chitarrista italiano

da Ognuno ha quel che si merita, n. 3
Ognuno ha quel che si merita

Papa Giovanni XXIII photo
George R. R. Martin photo
Gue Pequeno photo

“Fatti ogni singola droga, per asciugarti ogni singola lacrima.”

Gue Pequeno (1980) rapper italiano

da Scappati di casa
Bravo Ragazzo

Lana del Rey photo
Franco Battiato photo

“Felici i giorni in cui il fato ti riempie di lacrime ed arcobaleni, della lussuria che tenta i papaveri con turbinii e voglie.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Tra sesso e castitá

Kaos One photo
Gazzelle (cantante) photo
Carl Rogers photo

“Quando una persona capisce di essere sentita profondamente, i suoi occhi si riempiono di lacrime. Io credo che, in un senso molto reale, pianga di gioia. È come se stesse dicendo: «Grazie a Dio, qualcuno mi ascolta. Qualcuno sa cosa vuol dire essere me.»”

Carl Rogers (1902–1987) psicologo statunitense

Origine: Da un articolo del 1958; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2010, p. 15. ISBN 978-88-04-59548-9

Anna Magnani photo
Hermann Hesse photo

“Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell'anima. E a chi piange, tutti gli angeli sono vicini.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 59

Rafael Nadal photo
Gesù photo
Henri Fréderic Amiel photo
Fabrizio De André photo
Kaos One photo
Cassandra Clare photo
Sándor Márai photo
Andrea Gallo photo
Gianni Rodari photo

“Quanto pesa una lacrima?» «Secondo: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.”

Gianni Rodari (1920–1980) scrittore italiano

da Favole al telefono
Variante: «Quanto pesa una lacrima?»
«Secondo: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.»

Fabio Volo photo
Joël Dicker photo
Saffo photo

“Sinceramente vorrei esser morta; | lei mi lasciò, tra le lacrime | e mi disse: come è terribile, | Saffo, questa nostra sorte, | perché è contro il mio volere che ti abbandono.”

Saffo (-630–-570 a.C.) poetessa greca antica

2010, [fr. 94, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

Susanna Tamaro photo
Alda Merini photo
Cesare Cremonini photo
Max Pezzali photo

“Ed il tempo se ne andò con te | tra i rimpianti e le lacrime | e i ricordi e la felicità | e l'Amore che non tornerà.”

Max Pezzali (1967) cantautore italiano

da Ritornerò, n. 2
Max Live! 2008
Variante: Ed il tempo se ne andò con te | tra i rimpianti e le lacrime | e i ricordi e la felicità | e l'Amore che non tornerà.

Lady Gaga photo

“Berrò le mie lacrime stanotte. | Berrò le mie lacrime e piangerò, | perché so che mi ami, baby. | So che mi ami, baby.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Government Hooker n.º 3

Kaos One photo
Pierpaolo Lauriola photo
Alessandro Mannarino photo
Michael Ende photo
Giorgia photo

“Le cose non vanno mai come credi, il cuore è pieno di lacrime rotte, il tempo è ladro di cose mai dette e so che indietro mai più si ritorna.”

Giorgia (1971) cantautrice, musicista e produttrice discografica italiana

da Marzo, 2002

Emma Marrone photo
Arthur Rimbaud photo
Vittorio Arrigoni photo
Franco Califano photo
Elisa photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Adriano Celentano photo
Fabri Fibra photo

“Non domandarti come passano i giorni e le notti, | non guardi mamma mentre piange e lacrima dagli occhi.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Applausi per Fibra, n. 3
Tradimento

Publio Ovidio Nasone photo
Renato Zero photo

“È il momento dei saluti, niente lacrime: ora no… Siamo stati fortunati, un gran bel viaggio ti dirò!”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

da Unici
Presente ZeroNoveTour

Fabio Caressa photo
ʿUmar Khayyām photo
Kaos One photo
J. K. Rowling photo
Alessio Di Giovanni photo
Léon Bloy photo

“Quando versiamo le nostre lacrime, che sono «il sangue delle nostre anime», esse cadono sul cuore della Vergine, e da lì su tutti i cuori viventi.”

Léon Bloy (1846–1917) scrittore, saggista e poeta francese

La tristezza di non essere santi

Simone de Beauvoir photo
Ayn Rand photo
Papa Pio XII photo
John Keats photo
Norberto Bobbio photo
Mathias Malzieu photo
Elisa photo

“Forse non sai quel che darei perché tu sia felice, piangi lacrime di aria, lacrime invisibili che solamente gli angeli san portar via… ma cambierà stagione, ci saranno nuove rose.”

Elisa (1977) cantautrice, polistrumentista e produttrice discografica italiana

da Una poesia anche per te
Pearl days

Bruce Springsteen photo
Isacco di Ninive photo
Lenny Kravitz photo
Renato Zero photo
Siniša Mihajlović photo

“[…] mi dicevano che il Torino era diverso da qualsiasi altra squadra, si respirano pagine di storia, belle, drammatiche e intense. Anima, cuore, orgoglio, lacrime e sudore come piace a me, non vedevo l'ora di tornare a lavorare in una società che mi somigliasse. Il Toro è abituato a stare nell'arena, a combattere e lottare […].”

Siniša Mihajlović (1969) allenatore di calcio e ex calciatore serbo

Origine: Durante la presentazione ufficiale come nuovo allenatore del Torino; citato in Alberto Mauro, Mihajlovic: "Sarà un Toro affamato con orgoglio, lacrime e sudore" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/13-06-2016/mihajlovic-sara-toro-affamato-orgoglio-lacrime-sudore-1501051659016.shtml, Gazzetta.it, 13 giugno 2016.

Johann Wolfgang von Goethe photo
Antonello Venditti photo

“Per ogni anima, per ogni lacrima nel cielo nasce un'altra stella.”

Antonello Venditti (1949) cantautore italiano

da Dimmi che credi, n. 6
Benvenuti in paradiso

Francesco Petrarca photo
Edgar Allan Poe photo
Richard Wagner photo

“Quella di Beethoven [Settima Sinfonia] si confondeva in me con l'immagine di Shakespeare: nell'estasi dei signi ricorrevano entrambi, li vedevo, parlavo con loro; al risveglio mi trovavo in lacrime.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Origine: Citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Europei, Periodici San Paolo, Milano, 1997.

Raniero Cantalamessa photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Mia Martini photo

“Ma ho scoperto con il tempo | e diventando un po' più dura | che se l'uomo in gruppo è più cattivo | quando è solo ha più paura.”

Mia Martini (1947–1995) cantante italiana

da Gli uomini non cambiano, in Lacrime, 1992
Origine: Testo di Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani e Giuseppe Dati.

Anna Frank photo

“Venga il tuo Regno, e sia più bello di tutti i sogni, più intenso di tutte le lacrime di chi pianse e morì nella notte per costruirlo.”

Giovanni Vannucci (1913–1984) presbitero e teologo italiano

Origine: Citato in Ermes Ronchi, L'aurora del Regno, Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2010.

Alessandro Baricco photo