Frasi su luna
pagina 6

“Ma che fortuna, | grazie alla luna | posso riavere | il cuore di lei.”
da La ragazza nel bar della teppa, 22<sup>a</sup> composizione, p. 104
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno

“La luce discreta spiava e le ombre inventava, | mentre sul mare una luna dipinta danzava.”
da Sei ottavi, n. 4
Aida

citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna, il Saggiatore, 2009, p. 191 http://books.google.it/books?id=FxVqF8tllcYC&pg=PA191

“Tre cose che mi fanno orrore? Mi spiace, ne ho una sola: tutto.”
Origine: Citato in Le notti della luna piena, Dylan Dog n. 3, seconda ristampa, agosto 1991.

Origine: Trattato di astrologia, p. 47
“La luna in giarrettiera… ora | Io me la vedo nera… ora.”
da Vedo nero
“Era talmente conservatore che ogni mese si innervosiva per la luna nuova.”
Origine: Gatti, streghe e cavalieri, p. 87

“Guardavo nel cielo morbido e la luna stava sorgendo pallida e cullata nel blu della terra.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 184

da In queste lunghe notti d'inverno che la Luna, Il secondo libro dei sonetti per Elena, p. 143
Amori
Nel palazzo imperiale
Origine: In Poesie T'ang, a cura di Giacomo Prampolini, All'Insegna del pesce d'oro, Milano, stampa 1953<sup>2</sup>.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/966905276731483/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 21 marzo 2016.

da Rumìa. 23 febbraio 105; Jeffren, p. 169
Tripolitania

Ranocchi sulla luna, p. 108
Ranocchi sulla luna e altri animali
L'Ecclissi, 90, p. 49
Raccolta di cento anacreontiche
da Der deutsche Volksaberglaube der Gegenwart, Berlin, 1869<sup>2</sup>, p. 157 sg.
Origine: Citato in Eduard Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza, due volumi, a cura di Benedetta Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di Gualtiero Calboli e una premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice, Roma, 1986. ISBN 88-85026-54-0
Un infinito numero

Ranocchi sulla luna, p. 107
Ranocchi sulla luna e altri animali
da Le esequie della luna

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

Origine: Citato da Ignazio Balla nella prefazione di Quel Misterioso Terzo.

da Il giocatore di biliardo, n. 1
Il dito e la luna
Origine: Testo di Giorgio Faletti e Angelo Branduardi.

Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 197
Passeggiate romane

da Alla Morte
Poesie
Origine: Citato in Poesie di Renato Mucci, Corriere della Sera, 12 marzo 1939, p. 3.

da Una modesta proposta
Origine: Traduzione di Francesca Vecchio, in Poesia, anno IV, settembre 1991, n. 43, Crocetti Editore, Milano, p. 9.

da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 60
L'Asino Pontaniano
Nessuno più di Hesse ha saputo leggere in questo sorriso l'ermetica corrispondenza di due volti, quello dell'Apollo di Veio e del Budda. Essi affiorano dai densi chiarori di un sole autunnale filtrato nelle pagine indimenticabili del Klingsor, sigillando in sé non l'agonia tempestosa di un forzato distacco, ma l'occulto presagio di un infinito ritrovamento, dove tutto è «in divenire, tutto in metamorfosi, tutto pervaso dall'anelito di divenire uomo, di divenir stella, tutto pervaso di nascita e di disfacimento, pieno di Dio e di morte». (da Klingsor o la «musica del mutamento», p. 310)
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Herman Hesse, Narciso e Boccadoro, traduzione di C. Baseggio in Opere Scelte di Hermann Hesse, 5 vv., a cura di L. Mazzucchetti, Milano, 1961, III, p. 509. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.
Origine: Da Hermann Hesse, Klingsor letzter Sommer, in Gesammelte Werke, 12 vv., Frankfurt a. M., 1970, V, pp. 322-323. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 102
Foglie e pietre

Origine: Da un'intervista di Leonardo Gregorio e Marilù Ursi, Enrico Ghezzi e l'insoddisfazione. Intervista al padre di Blob http://www.ipool.it/enrico-ghezzi-e-l-insoddisfazione/dettaglio.php?idNews=510, Ipool.it.
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 109
Foglie e pietre

Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 436. ISBN 8806147234

Luna sulle nevi, da Le Ricordanze
Citazioni tratte da poesie

da Comincio invocando Walt Whitman
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

“La luna era molto luminosa, e rendeva l'acqua lucente come il vestito buono di un povero.”
Origine: La notte del Drive-in 3. La gita per turisti, p. 44

da La seconda vita di Cesarina Vighy https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/27/seconda_vita_Cesarina_Vighy_co_9_100427094.shtml, Corriere della sera, 27 aprile 2010
da La poesia, Alcuni illustri poeti, p. 54
Letteratura e Crestomazia giapponese

“Ombre voi dalla luna intrecciate, | rompenti in sospiri nel vuoto critallo | del lago montano.”
da La sera
Origine: In Poesie, 1997, p. 143.
Words Aptly Spoken (1995)
da Precetto del poeta
Qualche notizia del tempo

da Ulterius!, 30 Marzo 1905, A bordo dell'Umberto I, p. 287
Tripolitania

“La mia bontà è un chiaro di luna che non riscalda.”
1 ottobre 1898; Vergani, p. 149
Diario 1887-1910

frammento)
Origine: In Cahier d'un retour au pays natal, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 71-72.

da Il Fannullone, 1963
Non incluse negli album
Variante: Ma tu dicevi: "Il cielo | è la mia unica fortuna | e l'acqua dei piatti | non rispecchia la luna.

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 105
Foglie e pietre

da Il marabuto del Giem, 19 Marzo 1905; Susa, p. 225
Tripolitania

“L'amore è un attimo fuggente guardami e non fermarti mai.”
da Raggio di luna, n. 8
Benvenuti in paradiso

da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53
da Profilo di Georg Büchner, p. 132
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 15.

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 142

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, pp. 108-109
Foglie e pietre