
Origine: Dall' intervista http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001005611.jsp a TV Sorrisi e Canzoni, 30 ottobre 2003
Origine: Dall' intervista http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001005611.jsp a TV Sorrisi e Canzoni, 30 ottobre 2003
Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, p. 1
da L'ottavo nano, episodio 9
Personaggi originali, Vulvia
“Era così avaro che quando gli chiedevano l'ora diceva sempre una mezz'oretta in meno.”
da Il cardinal Tettamanzi critica Feltri http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefnazionale/View.aspx?ID=2009090913644293-1, la Repubblica, 9 settembre 2009, p. 7
da De divinis nominibus, IX, 5, 912 D – 913 B
da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000
da Cocktail Micidiale, 25 marzo 2005; visibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=XYTmVo5YREg
Casino Totale
Origine: Da Chi sa se lo spirito delle bestie scende giù sotto terra, in Il tempo, grande scultore, traduzione di Giuseppe Guglielmi, Einaudi.
“Va', per te l'ho pregato, – ora la sete | mi sarà lieve, meno acre la ruggine”
...
Opere in versi, Ossi di seppia
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Citato in Victor W. von Hagen Gli imperi del deserto nel Perù precolombiano, Archeologia, tradizioni e riti sessuali delle più importanti civiltà precolombiane, traduzione di Pietro Negri, illustrazioni di Alberto Beltrán, Newton Compton, Roma, 1993, p. 7. ISBN 88-7983-186-0
Origine: Da Corrispondence.
Origine: Citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.
Origine: Da Danno alla Collettività e finalità della responsabilità amministrativa http://www.amcorteconti.it/articoli/danno%20collettivit%C3%A0%20maddalena.htm, relazione tenuta al Convegno La corte dei conti – una magistratura al servizio dei cittadini, Osimo, 29-30 maggio 2008.
Origine: Da Il nuovo femminismo http://www.wikipink.org/index.php/File:1956_03_25_-_Soldati,_Mario_-_Il_nuovo_femminismo_-_L%27Espresso,_25_03_1956.jpg, L'Espresso, 25 marzo 1956.
Origine: Da La dieta del digiuno, Mondadori, Milano, 2013, pp. [//books.google.it/books?id=gM5dEOtOqcgC&pg=PT21 21]-22. ISBN 9788852035647
Origine: Da The [Vn] Interview: Captain Paul Watson, VegNews, marzo-aprile 2003, p. 25; citato in Tuttle, p. 117.
Origine: Da un messaggio sul suo blog dopo il risultato del referendum; citato in Le dimissioni di Yanis Varoufakis da ministro delle Finanze in Grecia http://www.ilpost.it/2015/07/06/yanis-varoufakis-dimissioni-grecia/, il Post.it, 6 luglio 2015.
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 23
Origine: Da La Sagesse des Prophètes, pp. 186-187; citato in Julius Evola, Metafisica del sesso, Edizioni Mediterranee, p. 288 https://books.google.it/books?id=bpHLCQAAQBAJ&pg=PA288.
cap. VII, pp. 102-103
Gli animali non umani
Origine: Dall'intervista di Alessandra Cicalini Danilo Mainardi e la passione per gli animali http://www.muoversinsieme.it/interviste/danilo-mainardi-la-passione-gli-animali/, Muoversinsieme.it, 2 ottobre 2013.
Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.
2001, pp. 39-41
Trattato sul bello
p. 15
Origine: In Ronzinante di nuovo in viaggio, a cura di Francesco Cappellini, Via del Vento, Pistoia, 2011. ISBN 9788862260589
Origine: Firmino, p. 6
Anni beati
2014, p. 114
La Signora Dalloway
1994, p. 660
Il faut prendre parti, ou le principe d'action
“Se volete fare qualcosa per la fame nel mondo, mangiate meno carne.”
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 106. ISBN 978-88-6052-218-4
VII, 102
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
dalla Premessa di La guerra in casa, Einaudi, 1998
“Si muore talmente meglio quando si crede a qualcosa. Si muore talmente di meno.”
III, VI, VII; p. 748
Insciallah
“Tu sai quanto ci guadagno sugli immigrati? C'hai idea? Il traffico di droga rende meno.”
Origine: Citato in Roma, 37 arresti. Salvatore Buzzi: "Sai quanto ci guadagno sugli immigrati? Droga rende meno" http://www.blitzquotidiano.it/video/roma-37-arresti-salvatore-buzzi-sai-quanto-ci-guadagno-sugli-immigrati-droga-rende-meno-2040526/, Blitz Quotidiano.it, 3 dicembre 2014.
Origine: Citato in Gigi Proietti: "La Sicilia è fantastica" http://www.ilmoderatore.it/?p=1590, Il Moderatore, 31 agosto 2012.
Perché guardare gli animali?, p. 2
Sul guardare
Citazioni tratte dalle telecronache sulla RSI
Origine: Da Svizzera – Francia, 20 giugno 2014.
“Niente è meno definitivo del progetto definitivo.”
Origine: Citato in Italo De Feo, Croce: l'uomo e l'opera, Mondadori, Milano, 1975, p. 453.
Origine: Dall'intervista di Guido Vaciago, Graziano Cesari: «La Juventus ruba? Basta! È una roba da bar» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2016/03/22-9722007/graziano_cesari_la_juventus_ruba_basta_e_una_roba_da_bar/, Tuttosport.com, 22 marzo 2016.