Frasi su metafisico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema metafisico, essere, vita, mondo.
Frasi su metafisico

“La mia metafisica dell'amore sessuale è una perla.”
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 61, 2005

4174, Bologna, 17 aprile 1826; 1898, Vol. VII, pp. 104-105

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

12 marzo 1927, p. 18
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

14 dicembre 1941
Conversazioni a tavola

cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
Origine: Tolstoj, p. 22
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139

da Storia della filosofia, parte quarta, La filosofia moderna, L'età cartesiana, Laterza, Bari 1939
da La protesta dei giovani, p. 93
L'avvenire dei giovani

“E' atteggiamento prudente non fidarsi mai di quelli che ci hanno ingannato anche solo una volta.”
libro Meditazioni metafisiche

Storia del concetto di spazio

da Philosophiae naturalis principia matematica

da Metafisica cristiana e neoplatonismo

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara

da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 21

Origine: Dall'intervista realizzata presso il Centro Sicilia, in occasione della consegna del Premio Trinacria. Video disponibile in Intervista a Franco Battiato al centro Sicilia https://www.youtube.com/watch?v=EFCaGLHZ43M, Youtube.com.
“Chi vuole capire tutto ha della razionalità un'idea metafisica.”
Origine: Il mare verticale, p. 22

Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, p. 326.

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66

Origine: Da Un suicidio metafisico, Il Resto del Carlino, 5 novembre 1910; anche in 24 cervelli: saggi non critici, Facchi, 1919.

Origine: Dai Papirer, 1844, V B 55, 17; citato nella nota di Cornelio Fabro in Kierkegaard 1965, p. 120.

Origine: Da Considérationes philosophiques sur les sciences et les savants, 1825, in Systéme de politique positive. Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, introduzione, p. 13.

Dizionario filosofico

1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112

da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 68
Il poeta è un fingitore

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore

12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 38

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218

Origine: Da Joseph Beuys, Volker Harlan, Qu'est-ce que l'art?, L'Arche, Paris, 1992; citato in Massimo Donà, Straniero in Patria. Appunti sulla metafisica beyusiana, traduzione di Raffaella Toffolo.

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 219-220

– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità

da Rimbaud le Voyou, Denoëlet Steele, 1933; citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 57
da Il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio

da I vecchi invisibili, Nottetempo, Roma, 2004