Frasi su mira
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mira, vita, essere, uomo.
Frasi su mira

“Mira alle stelle, così se cadrai atterrerai su una nuvola”

“Mira alla luna. Male che andrà, ti ritroverai tra le stelle.”
cap. VI, Morte e Trasfigurazione, pp. 144-145
Senza tregua: La guerra dei GAP

“Quella [la povertà], quando prende di mira qualcuno, gli insegna a fare tutti i mestieri.”
v. 178
Nam illa artis omnis perdocet, ubi quem attigit.
Stichus

“Una mela al giorno toglie il medico di torno. Basta avere una buona mira.”

“La bellezza è l'eternità che si mira in uno specchio.”
Il Profeta
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004
da Gli impressionisti francesi, 1956
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“Tra furtöna e scarógna gh'è una córda che tira | quand el diàul el pica el ciàpa la mira…”
da La balàda del Genesio, n.° 6

“Mi manchi…" Non preoccuparti: prendo la mira e ti centro in pieno!”
Omen

da Terre desolate
Variante: Io non miro con la mano; colui che mira con la mano ha dimenticato il volto di suo padre. Io miro con l’occhio.
Io non sparo con la mano; colui che spara con la mano ha dimenticato il volto di suo padre. Io sparo con la mente.
Io non uccido con la pistola; colui che uccide con la pistola ha dimenticato il volto di suo padre.
Io uccido con il cuore.

Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.

Origine: Da L'effetto Kulesov e l'orso che ride, La bustina di Minerva, L'espresso, 19 febbraio 1989.

Origine: Citato in Maria Cristina Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 244.

Origine: Dall'intervista di Federico Fubini, George Soros: "Rischio populismo anche per colpa delle scelte della Bce. E la Ue aiuti l'Ucraina" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/24/news/george_soros_rischio_populismo_anche_per_colpa_delle_scelte_della_bce_e_la_ue_aiuti_l_ucraina_-110345130/, Repubblica.it, 24 marzo 2015.

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 104
Foglie e pietre

Origine: Da I liberisti brasiliani scendono in piazza, Internazionale, n. 1096, 3/9 aprile 2015, p. 40

“Mira alla luna. Anche se la manchi, rimarrai sempre tra le stelle.”
P.S. I Love You

Israel attacked us and destroyed the peaceful Tammuz nuclear reactor while we were busy fighting Iran, destroying thereby a scientific link of research, although Iraq is a signatory of the nuclear arms non-proliferation treaty, and has been very wildly active, for a long time, to keep the Middle East free from nuclear arms. This is what Israel did, and Iran did a similar act, a few weeks ago, when it blew up the Ministry of Planning. The two acts stem from the same incentive, which aims at the new cultural and scientific construction in Iraq, at the proper path of development.
Variante: L'Israele ci attaccò, e distrusse il reattore nuclear pacifico Tammuz mentre noi eravamo occupati nel combattere l'Iran, così distruggendo una ricerca scientifica, sebbene l'Iraq faccia parte del Trattato di non proliferazione nucleare, ed è stato molto attivo da tempo nel fare sì che le armi nucleari non ci siano nel Medio Oriente. Ecco cosa fece Israele, e l'Iran ha comesso un' atto simile qualche settimana fa, quando fece esplodere il Ministero della pianificazione. Questi due atti hanno origine dallo stesso scopo, che mette in mira la nuova costruzione culturale e scientifico dell'Iraq che mette il paese sulla giusta via dello sviluppo.

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 63-64

da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi

Origine: Da Essai sur Tite-Live; citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 799. ISBN 88-00-42019-2

Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978
Dello scrittore italiano discorsi nove

“I mediocri non sono mai fatti oggetto di odio perché l'odio mira in alto.”
XLV, 35; 1997
Intacta invidia media sunt: ad summa ferme tendit.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: La riflessione è stata scritta da Livio riguardo al ritorno dal console Lucio Emilio Paolo dalla vittoriosa guerra macedonica contro Perseo. Infatti i tribuni della plebe, ma anche i senatori stessi, fecero a pezzi l'immagine del console defraudandolo, in un primo tempo, dell'onore della vittoria. Il comandante veniva accusato di aver impartito troppo duramente la disciplina militare. In questo senso l'odio mira alle persone di una certa importanza, infatti avendo esse più risonanza delle altre, sono per alcuni motivo d'odio.

Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276
cap. IV, p. 198
La costruzione del male

I, I; p. 16
Il papato socialista

I, III; p. 59
Il papato socialista

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 45

Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339

Origine: Narrare la Leadership, p. 17
cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
da Dossetti a La Pira, ma soprattutto a Fanfani, già sostenitore dell'economia corporativa). (da Corriere della sera, 11 febbraio 2002)

“D: Come ha fatto, un tiratore scelto come lei, a sbagliare la mira da cinque metri?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)
“Tutta la gente vuole quello che vuoi tu | e mira al cuore, spara e dopo non ritorna più.”
da Mi piace tanto la gente
Italiana

Aggiunta religiosa all'opposizione
da Sugli ultimi inni di Hölderlin, p. 56
Studi di letteratura greca e tedesca
L'arte di perdonare
da Il cannocchiale della speranza
La favole e i sonetti
La novità dello Spirito

L'identità cristiana e il fantasma dell'assedio, 5 ottobre 2005
Lo Stato e la Chiesa

26, 37
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
Origine: Mordi la mela, ragazzo, p. 35

Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 65.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 69

Origine: Da Aa. Vv., Pro Siciliani, a spese del Risveglio Educativo, 1888, p. 16.
Origine: Dall'introduzione a Ezechiele, p. 1137.