Frasi su noia

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema noia, vita, essere, cosa.

Frasi su noia

Mondo Marcio photo

“La mia tristezza è noia di un papà che non ci onora, e mamma è una ragazzina che fa la signora.”

Mondo Marcio (1986) rapper, beatmaker e produttore discografico italiano

da Tieni duro, n. 7

Richard Bach photo
Marco Aurelio photo
Fabrizio De André photo
Tiziano Ferro photo

“La noia quella sera era troppa. E cercava, chiamava 200 principi e invece lei era la dama del castello.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Rosso relativo, n. 2
Rosso relativo

Gigi D'Agostino photo

“Sarebbe bello essere nuvole ed avere un mondo da inseguire, fermarsi solo un attimo e se c'è noia scomparire…”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

sigla della trasmissione

Antonio Gramsci photo
Tiziano Ferro photo
Carmelo Bene photo
Kurt Cobain photo
Anaïs Nin photo
Gazzelle (cantante) photo
Noyz Narcos photo
Marco Olmo photo
Paolo Crepet photo

“Proprio come la noia, la malinconia è un sentimento umano fondamentale, compagna di strada nell'essere in solitudine.”

Paolo Crepet (1951) medico, psichiatra e scrittore italiano

Perché siamo infelici

Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Frédéric Beigbeder photo
Nek photo
Alessandro Baricco photo
Fëdor Dostoevskij photo
Tommaso Moro photo
Nek photo
Arthur Rimbaud photo
Lucio Battisti photo
Vasco Rossi photo
Francesco De Gregori photo
Massimo Gramellini photo
Carlo Levi photo
Massimo Gramellini photo
Marguerite Yourcenar photo
Marcel Proust photo

“La noia è uno dei mali meno gravi che abbiamo da sopportare.”

Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra

Albert Camus photo
Samuel Beckett photo
David Foster Wallace photo

“Ho imparato che il mondo degli uomini così com'è oggi è una burocrazia. È una verità ovvia, certo, per quanto ignorarla provochi grandi sofferenze. Ma ho anche scoperto, nell'unico modo in cui un uomo impara sul serio le cose importanti, la vera dote richiesta per fare strada in una burocrazia. Per fare strada sul serio, dico: fai bene, distinguiti, servi. Ho scoperto la chiave. La chiave non è l'efficienza, o la rettitudine, o l'intuizione, o la saggezza. Non è l'astuzia politica, la capacità di relazione, la pura intelligenza, la lealtà, la lungimiranza o una qualsiasi delle qualità che il mondo burocratico chiama virtù e mette alla prova. La chiave è una certa capacità alla base di tutte queste qualità, più o meno come la capacità di respirare e pompare il sangue sta alla base di tutti i pensieri e le azioni. La chiave burocratica alla base di tutto è la capacità di avere a che fare con la noia. Di operare efficacemente in un ambiente che preclude tutto quanto è vitale e umano. Di respirare, per così dire, senz'aria. La chiave è la capacità, innata o acquisita, di trovare l'altra faccia della ripetizione meccanica, dell'inezia, dell'insignificante, del ripetitivo, dell'inutilmente complesso. Essere, in una parola, inannoiabile. Ho conosciuto, tra il 1984 e l'85, due uomini così. È la chiave della vita moderna. Se sei immune alla noia, non c'è letteralmente nulla che tu non possa fare.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

p. 566-567

Fabri Fibra photo
Eugenio Finardi photo
Giorgio Gaber photo
Ettore Sottsass photo
Charlie Chaplin photo
Jean Jacques Rousseau photo
Natalia Ginzburg photo
Alberto Moravia photo
Paolo Crepet photo
Indro Montanelli photo

“Tutta la mia vita è stata contesa fra la noia di vivere insieme e la paura di vivere solo.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

4 ottobre 1957
I conti con me stesso

Dente (cantante) photo

“Più che il destino | è stata la sua voglia e la tua noia che vi ha unito.”

Dente (cantante) (1976) cantautore italiano

da Piccolo destino ridicolo, n. 2
Io tra di noi

Renato Zero photo
Ingmar Bergman photo

“[Su Jean-Luc Godard] Non ho mai ricevuto nulla dai suoi film. Sono costruiti, falsamente intellettuali, e completamente privi di vita. Cinematograficamente senza interesse e infinitamente noiosi. Godard è una noia fottuta. Ha fatto i suoi film per i critici.”

Ingmar Bergman (1918–2007) regista, sceneggiatore e drammaturgo svedese

Origine: Citato in Gabriele Capolino, 35 dichiarazioni di registi che criticano o insultano altri registi http://www.cineblog.it/post/200229/35-dichiarazioni-di-registi-che-criticano-o-insultano-altri-registi, Cineblog.it, 17 giugno 2013.

Alberto Moravia photo

“In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiatosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Eva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta del paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.”

Alberto Moravia (1907–1990) scrittore italiano

Variante: In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.

Jorge Luis Borges photo
Tito Lucrezio Caro photo

“[Descrivendo la peste] Una tal causa di contagio un tale | mortifero bollor già le campagne | ne' cecropi confin rese funeste, | fe' diserte le vie, di cittadini | spopolò la città. Poiché, venendo | da' confin dell'Egitto ond'ebbe il primo | origin suo, molto di cielo e molto | valicato di mar, le genti al fine | di Pandïone assalse. Indi appestati | tutti a schiere morían. Primieramente | essi avean d'un fervore acre infiammata | la testa e gli occhi rosseggianti e sparsi | di sanguinosa luce. Entro le fauci | colavan marcia; e da maligne e tetre | ulcere intorno assediato e chiuso | era il varco alla voce; e degli umani | sensi e segreti interprete la lingua | d'atro sangue piovea, debilitata | dal male, al moto grave, aspra a toccarsi. | Indi, poi che 'l mortifero veleno | sceso era al petto per le fauci e giunto | all'affannato cuor, tutti i vitali | claustri allor vacillavano. Un orrendo | puzzo volgea fuor per la bocca il fiato, | similissimo a quel che spira intorno | da' corrotti cadaveri. Già tutte | languian dell'alma e della mente affatto | l'abbattute potenze, e su la stessa | soglia omai della morte il corpo infermo | languiva anch'egli. Un'ansïosa angoscia | del male intollerabile compagna | era: e misto col fremito un lamento | continuo e spesso un singhiozzar dirotto, | notte e dì, senza requie, a ritirarsi | sforzando i nervi e le convulse membra, | sciogliea dal corpo i travagliati spirti, | noia a noia aggiugnendo | e duolo a duolo.”

Tito Lucrezio Caro (-94–-55 a.C.) poeta e filosofo romano

1909, pp. 143-145

Friedrich Nietzsche photo
Niccolò Tommaseo photo

“La noia è tristezza senz'amore.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Pensieri morali

Georges Bataille photo
Jan Patočka photo
Giacomo Leopardi photo
Giovanni Boccaccio photo
Elias Canetti photo

“La noia mortale che emana da quelli che hanno ragione e lo sanno. Chi è veramente intelligente nasconde di aver ragione.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La provincia dell'uomo

Madonna (cantante) photo
Ronald Laing photo
John Berger photo

“Deserto solo vi è dove vi è la noia della vita.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Emil Cioran photo

“La noia è un'angoscia larvale, un umor nero, un odio sognante.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Emil Cioran photo

“La noia è l'incontro con sé stessi – attraverso la percezione della propria nullità.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Guy Debord photo

“La noia è sempre controrivoluzionaria. Sempre.”

Guy Debord (1931–1994) scrittore, regista e filosofo francese

Origine: Da The Bad Old Days Will End, in The Incomplete Works of the Situationist International, novembre 1963.

Goran Ivanišević photo

“[Sull'occhio di falco] Che noia! Impedisce al giocatore di discutere con l'arbitro, di mandarlo a quel Paese… quello lassù seduto oggi ti segnala di guardare l'Hawk Eye e basta. Che gusto c'è?”

Goran Ivanišević (1971) tennista croato

Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Miei vincitori di giornata? Federer e Giorgi ma più di tutti... Ivanisevic! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/735930-miei_vincitori_giornata_federer_giorgi_tutti_ivanisevic.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.

Tove Jansson photo
Sof'ja Tolstaja photo
Nassim Nicholas Taleb photo
Ingmar Bergman photo
Philip Roth photo
Luigi Tenco photo
Ivan Graziani photo
Andrea Camilleri photo