Frasi su noto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema noto, essere, proprio, vita.
Frasi su noto

La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume 2° The Twilight War, 11° capitolo Before the storm, p. 158

Origine: Da Il manoscritto di Brodie.

“Ciò che è noto racchiude in sé meno terrore di ciò che è soltanto sussurrato e fantasticato”
The Hound of the Baskervilles

dal rapporto al XVII Congresso del Partito bolscevico, 26-1-1934, in Opere scelte, p. 863

citato in G. Valitutti, Le idee della chimica

Origine: Breve storia tecnologica del cinema, p. 113

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36


da Viaggio in Calabria
Citazioni di Alexandre Dumas

Origine: Parole sull'uomo, p. 41

citato in Calderoli insulta il ministro Kyenge http://www.corriere.it/politica/13_luglio_14/calderoli-stop-clandestini_25a417fe-ec09-11e2-8187-31118fc65ff2.shtml, Corriere.it, 14 luglio 2013

citato in Di Pietro: «Così realizza il piano P2» Bersani: «Premier distante dalla realtà», Corriere della sera, 29 marzo 2009

“Meglio non esser noto | meglio com'eri ieri | nuovo devoto al vuoto | – Ottieri.”
L'ospite ingrato
Origine: Da L'ospite ingrato: [testi e note per versi ironici], De Donato, Bari 1966, p. 111.
Ancora dalla parte delle bambine

15 gennaio 2006
Che tempo che fa

Origine: Da L'Europa e il Piano Marshall, Avanti!, 30 giugno 1949; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_73.htm.

Origine: Da Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo accompagnato dalla traduzione di G. Defrémery e B. R. Sanguinetti, t. II, p. 87, Parigi, 1854; citato da Italo Pizzi nell'introduzione a Saadi, Il roseto, Carabba, Lanciano, 1917, vol I, p. IV.

Origine: Dall'intervista di Federico Fubini, George Soros: "Rischio populismo anche per colpa delle scelte della Bce. E la Ue aiuti l'Ucraina" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/24/news/george_soros_rischio_populismo_anche_per_colpa_delle_scelte_della_bce_e_la_ue_aiuti_l_ucraina_-110345130/, Repubblica.it, 24 marzo 2015.

Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono cose che si conoscono e altre che non si conoscono. Esiste il noto e l'ignoto: nel mezzo ci sono Le Porte (The Doors). I Doors sono i sacerdoti del regno dell'ignoto che interagisce con la realtà fisica. Perché l'uomo non è soltanto spirito, ma anche sensualità. Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?

Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 23

da Un dragamine al largo di Taranto, p. 156-157
Poesie

p. 7, 1992

Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.

Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.

“È noto che la patria si riconosce sempre al momento di perderla.”
L'estate a Algeri
Nozze

Origine: Citato in Arthur Marx, La mia vita con Groucho. Crescere con i Fratelli Marx, pag. 258.

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

Origine: Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005.

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 24

“Noto in tutto l'universo e in molti altri luoghi.”
da Le Philtre, I, 5, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 778
“È noto che il mondo malvagio non sopporta più in sé i devoti, siano essi giovani o vecchi.”
da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 15

29 novembre 1851, pp. 52-54

libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965

La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole
p. XIV
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695

Dal Premio Internazionale Comunicare l'Europa 2011 del 17 febbraio 2011

Origine: Dall'intervista di Massimo Giannini, la Repubblica; riportata in D'Alema: "Conflitto d'interessi faremo la nuova legge" http://web.archive.org/web/20060605081141/http://www.massimodalema.it/documenti/documenti/dett_dalema.asp?id_doc=1253, MassimoDAlema.it, 1° aprile 2006.
la Repubblica
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 157

“Salomone fu il primo a praticare il noto slogan "Fate l'amore, non la guerra."”
Origine: Citato in Focus Storia, n. 62, dicembre 2011, p. 51.
citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, pp. 197-198
Sopra di noi... niente
Perché non possiamo non dirci

1996
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Una bicicletta contro l'elicottero http://web.archive.org/web/20151014032136/http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/20/Una_bicicletta_contro_elicottero_co_8_960420385.shtml, Corriere della Sera, 20 aprile 1996, p. 3.