Frasi su nuovo
pagina 17

“[…] la forza di vivere è un mistero.”
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, p. 94
L'ignoto che appare
19
Rileggendo Willem van Toorn

9 agosto 2007
la Repubblica

Origine: Dall'intervista di Giovanni Lugaresi, Il romanzo di Palazzeschi sui teleschermi, Roma, Il Gazzettino, 22 febbraio 1974, p. 11.
la Repubblica, 7 novembre 2008

da A Volte Io Mi Perdo n° 8 cd 1
Suono Libero

da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283

Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305

Gli sembrava che la bestia dentro di lui stesse dissolvendosi in un vento fresco e nuovo.
Il Bacio d'Argento
Origine: Guerra e guerrieri, p. 57

Rispetto al cibo, questo comporta ovviamente il vegetarianesimo: il non mangiare animali morti
Origine: Da Vivere alla fine dei tempi, cap. I.

Origine: Da Sea of Slaughter, Atlantic Monthly Press, New York, 1984, p. 404; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 104. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 268-269

dall'annuncio della dichiarazione di guerra agli Stati Uniti, Palazzo Venezia, Roma, 11 dicembre 1941; da Opera omnia, vol. 30
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da Ricordate Sempre Questo http://paolobarnard.info/ricordate.php, PaoloBarnard.info.
parte IV, cap. I, pp. 208-209
Le quattro ragazze Wieselberger

Moiraine Damodred: capitolo 47
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

“Ogni persona è un esperimento nuovo nel laboratorio di Dio.”
L'uomo che scriveva lettere; 2005, p. 728
Racconti

da Il fiore e il nuovo giardino, pp. 169-170
Il giardiniere appassionato

Origine: Citato su Il Giornale, 12 gennaio 1997; citato in Giulia Borgese, Cara Ortese, Priebke non è un povero lupo ferito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/13/Cara_Ortese_Priebke_non_povero_co_0_9701133484.shtml, Corriere della Sera, 13 gennaio 1997, p. 27.

Origine: Da Prefazione a Elena Clementelli, Questa voce su noi, Guanda, Parma, 1962, p. 7.
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 196

Origine: Da Discorsi parlamentari, volume 4, Botta, Torino, 1865, p. 335 https://books.google.it/books?id=B_MuAAAAQAAJ&pg=PA335.

Origine: Da Nietzsche, Wagner e il mito sovrumanista http://web.archive.org/web/20110906195555/http://www.uomo-libero.com//index.php?url=%2Farticolo.php%3Fid%3D352&hash=, Akropolis, Napoli, 1982.

9 luglio 2014, presentazione ufficiale come nuovo allenatore del Milan.
fonte?

Origine: Citato in Germano Bovolenta, Boban se ne va resta la fantasia http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/08/Boban_resta_fantasia_ga_0_0107082362.shtml, La Gazzetta dello Sport, 8 luglio 2001.

da Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, 1946
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181-188, Rizzoli/Skira, Milano, 2003.

da I due pellegrini
Origine: Citato in Luigi Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, vol. 2, Stabilimento Tipografico Ghio, Napoli, 1868.

Origine: Da «Marco Pannella e il Papa, quando l'amicizia va oltre la conversione» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/marco-pannella-papa-francesco-amicizia-_b_10046920.html, Huffington Post.it, 19 maggio 2016.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Aggettivo di nuovo conio, probabilmente involontario, riferito a Sgarbi che l'aveva appena pesantemente criticata, chiamandola tra le altre cose "nullità" a L'aria che tira, programma TV su La7, 26 settembre 2014.
Origine: Citato in "Vittorio Sgarbi Vs Pina Picierno: "Nullità, sei la cameriera di Renzi" http://video.repubblica.it/politica/vittorio-sgarbi-vs-pina-picierno-nullita-sei-la-cameriera-di-renzi/178384/177147?ref=tbl, repubblica.it, 27 settembre 2014
Casino Totale

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 7
Origine: Da Telefilm Addicted intervista il doppiatore David Chevalier http://www.telefilmaddicted.com/wordpress/esclusivo-telefilm-addicted-intervista-il-doppiatore-david-chevalier/, Telefilmaddicted.com, 1º febbraio 2011.
da Una scrittura plurale
Origine: Restiamo animali, p. 10

Origine: Citato in Juventus, Allegri: "Qui non esistono anni di transizione" http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/07-09-2015/juventus-allegri-accusa-in-italia-molti-giocatori-sono-polli-allevamento-13027625794.shtml?refresh_ce-cp, Gazzetta.it, 7 settembre 2015.

Rand al'Thor e Moraine Damodred, capitolo 49
La ruota del tempo. La grande caccia

Papa Costantino Vitaliano
Suore Ninja, 1 – Zombie gay in Vaticano

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38

L'evoluzione creatrice
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 883-884. ISBN 88-85944-12-4

Citazioni di Giuseppe Sala
Origine: Dall'intervista di Erasmo D'Angelis, Sala: "Così io farò rivincere la mia sinistra" http://www.unita.tv/interviste/sala-riconquistare-milano-con-i-valori-della-sinistra/, Unità.tv, 5 gennaio 2016.

Attraversai una volta una città popolosa, p. 136
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Questa è probabilmente l'unica poesia amorosa di Whitman che sembra rivelare un'emozione sincera per una donna. Molti biografi infatti si avvalsero di questa poesia e della presunta passione per una donna conosciuta a New Orleans per respingere le accuse di omosessualità, spesso indirizzate nel corso degli anni al poeta. Nel manoscritto originale tuttavia la poesia era rivolta ad un uomo: «Attraversai una volta una città popolosa, imprimendomi nel cervello, per più tardi servirmene, gli aspetti, le architetture, gli usi, le tradizioni, | ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena un uomo che, per amore mio, vagabondò con me, | un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra stavamo insieme tutto il resto da tempo l'ho dimenticato, | ricordo, ripeto, soltanto un uomo rude e semplice, che quando partii mi tenne per mano tanto a lungo, con labbra tremanti tristi, silenziose.» Secondo molti questo è un esempio lampante dell'autocensura di Whitman: il poeta modificò composizioni ispirate dalla passione omoerotica per esaltare sensazioni e passioni a lui estranee nell'ambito dell'amore eterosessuale. Franco Buffoni, Prefazione, p. XII e Note, p. 726.

Origine: Da un tweet http://twitter.com/maroni_leganord/status/286052154156916736/photo/1, 1º gennaio 2013.

“Oh, qualcosa di nuovo! Qualcosa di nuovo, anche se dovesse essere la mia morte.”
19 gennaio 1908; Vergani, p. 261
Diario 1887-1910

da Parerga e Paralipomena, Boringhieri, Torino, 1963, pp. 1395-1396
Parerga e Frammenti postumi