
citato in Ernest O. Hauser, Un creatore del nostro tempo, Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964
citato in Ernest O. Hauser, Un creatore del nostro tempo, Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964
durante un comizio; citato ne la Repubblica, 19 dicembre 2004
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
da Storia della filosofia, parte quarta, La filosofia moderna, L'età cartesiana, Laterza, Bari 1939
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
“Bene lascia che il sole splenda, lascia che piova, lascia che i cuori spezzati amino di nuovo”
The River
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
Origine: Il problema delle abitazioni, pp. 45-46
“La fine, in Dio, non è una nuova caduta bensì un nuovo principio che accoglie.”
18 maggio), "Un botolo ringhioso attaccato ai pantaloni di Berlusconi", "Se gli dicessero che, per entrare nella stanza dei bottoni, deve travestirsi da donna, correrebbe a infilarsi la gonna e a darsi il belletto" (10 agosto) (citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)
17 dicembre 2006
Che tempo che fa
da La repubblica delle stragi impunite
cap. VI, p.70
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Fidanzata, in seguito moglie di Lot.
Origine: Citato in Basil Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, Arnoldo Mondadori Editore, Volume primo, Milano, 1970, p. 56.
cap. 15
Preferisco la coppa
Origine: Ripreso dal quotidiano sportivo spagnolo Marca alla vigilia dell'incontro Juventus-Real Madrid del 5 maggio 2015, valevole per le semifianli di Champions League 2014/15. Ancelotti: «Juve? Un club che non ho mai amato» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2015/05/04-330041/Ancelotti%3A+%C2%ABJuve%3F+Un+club+che+non+ho+mai+amato%C2%BB, Tuttosport.com.
Strisce, Zerocalcare.it
Origine: Da Captcha http://www.zerocalcare.it/2012/10/01/captcha/, 1º ottobre 2012.
frase tratta da una lettera spedita a Ronald A. Franz
Fonte?
Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.
Origine: Citato in Vasco Rossi: "Contento di assistere alla nascita del governo Monti" http://m.repubblica.it/mobile/r/locali/bologna/cronaca/2011/11/17/news/vasco_rossi_contento_di_assistere_alla_nascita_del_governo_monti-25171146/#notarget, Repubblica.it, 17 novembre 2011.
Origine: Dall' Intervista esclusiva alla fumettista/traduttrice Keiko Ichiguchi http://www.animeclick.it/news/41211-intervista-esclusiva-alla-fumettistatraduttrice-keiko-ichiguchi, AnimeClick.it, 16 dicembre 2014.
Origine: Da un'intervista rilasciata a Loaded; citato in Jamie Dornan rivela di essere un uomo "complicato" http://www.contattonews.it/2015/03/07/jamie-dornan-rivela-di-essere-un-uomo-complicato/406146/, Contattonews.it, 7 marzo 2015.
“Quello che tiene il freddo tiene anche il caldo.”
libro Nuovo dizionario delle cose perdute
“No, non sempre il vino nuovo fa dimenticare quello che la vite ci donò l'anno prima.”
libro Lavorare con intelligenza emotiva: Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro
The Thirteenth Tale
da La transizione permanente, Verso un nuovo Medioevo, p. 211
Dalla periferia dell'Impero
Origine: Autobiografia (1925), p. 90
Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Dall'intervista di Dave Itzkoff, La fede secondo Woody, la Repubblica, 18 settembre 2010, p. 62.
Richard Newbury
La Tempesta, Citazioni sull'opera
Origine: Citato in Gulisano, p. 182.
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Gabbia di matti appena fuori di Hollywood
Compagno di sbronze
“La sofferenza è una specie di bisogno dell'organismo di prendere coscienza di uno stato nuovo.”
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes
“Non c'è niente di nuovo sotto il sole. Tutto è già stato fatto prima.”
2006
Uno studio in rosso
Origine: Qoelet: «Ciò che è stato sarà | e ciò che si è fatto si rifarà; | non c'è niente di nuovo sotto il sole.»
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 127
da Leninismo e Marxismo di Rodolfo Mondolfo, in Scritti Politici a cura di Paolo Spriano, Editori Riuniti, Roma 1973, p. 242