Frasi su nuvola
pagina 3

in intervista a Vincenzo Mollica, pubblicato nel libro Domenico Modugno, 1981

“Piccole nuvole bianche salgono laggiù come se si tosasse la lana sulla schiena delle colline.”
1 luglio 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910
Origine: Citato in Carlo Gasparini, Se questa notte andate sulla Plaia, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.
da La Memoria dei Cani

“La vita si vuota | in diafana ascesa | di nuvole colme | trapunte di sole”
Inizio di sera, 15 febbraio 1917; p. 67

Origine: Da Religione, rifugio psicologico in quest'epoca priva di fede, Corriere della Sera, 4 gennaio 1994.

Variante: Messico e nuvole nasce anche pensando alle coppie che andavano a divorziare in Messico, "la faccia triste dell'America".

Origine: Ricordi, sogni, riflessioni, p. 294

Origine: Citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 161.

da L'Alföld, pp. 168-170
Poemetti e poesie scelte
15 dicembre 1942, pp. 273-274
Lettere alla sorella Hilde

"Sono stata dal mio amante", rispose.
da Canzone sentimentale, in Sonetti voluttuosi

Origine: Citato da Ignazio Balla nella prefazione di Quel Misterioso Terzo.
Lazzaro

da Domenica e lunedì, n. 1
Domenica e lunedì
Io sono di legno
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.

da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania
da La voce del fiume, pp. 79-80

da L'ombra della città
L'ombra della città

“Non dirmi di cambiare, è inutile | guardo ancora il mondo coi piedi piantati nelle nuvole.”
da Sognare, n. 13
L'Uomo Senza Qualità

“Sotto nuvole bianche, cielo di Pisa | da tutta questa bellezza qualcosa deve uscire”
da Canti Pisani, Canto LXXXIV
Cantos
Origine: La beata riva, p. 26; in 1976, pp. 139-140
Origine: I nostri folli amori, p. 26

Origine: Dall' intervista di Aldo Cazzullo, De Benedetti: «Le élite hanno fallito L’Italicum cambi o voterò No» http://www.corriere.it/politica/16_luglio_08/de-benedetti-le-elite-hanno-fallito-l-italicum-cambi-o-votero-no-e711131e-4544-11e6-888b-7573a5147368.shtml, Corriere della Sera, 8 luglio 2016.

da La primavera hitleriana, in La bufera e altro
Opere in versi

Origine: Da Mátyás Rojtos fa pace separata, in Novellieri ungheresi, a cura di Ignazio Balla e Aldo Borgomaneri, Edizioni Alpes, Milano, 1931, p. 107.

...Il mio nome è Yunus, Io sono l'oceano. (dal Divano, ed. Gölpïnarlï, vv. 1489, 1941, 1494, Bombaci, p. 248)
Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca
da Lettera da Napoli del 6 maggio 1933 alla nonna paterna, pp. 134-135
Partenope o L'avventura a Napoli
Origine: Da Il Laṅkāvatāra Sūtra, p. 20.

La vita errante
Origine: Citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961

da Erotocrito, III, 1629-1636
Origine: Citato in Bruno Lavagnini, La letteratura neoellenica, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 91-92. La traduzione del passo citato è di Bruno Lavagnini. La letteratura neoellenica, p. 12.
cap. 13, p. 46
Casa d'altri

Origine: Escursioni illustrate negli Abruzzi, p. 23

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno

Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914)

Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7

Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 30
Origine: Uomini e lupi, pp. 11-12

da Per via
Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, pp. 330-331.

on. Gianpaolo Nuvoli – Forza Italia, 24 novembre 1994. Repubblica. it http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/11-magg/11-magg.html
Origine: Da Roland Garros 2016, Richard Gasquet per la prima volta ai quarti: giocherà contro la sua bestia nera Andy Murray http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/30/roland-garros-2016-richard-gasquet-per-la-prima-volta-ai-quarti-giochera-contro-la-sua-bestia-nera-andy-murray-foto/2779566/, ilFattoQuotidiano.it, 30 maggio 2016.

Origine: Citato in Anton Strukelj, Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: L'unità di due opere, traduzione di Bruno Pistocchi, in Aa.Vv., Hans Urs von Balthasar: Cento anni dalla nascita, Milano, Jaca Book, 2005, p. 29 http://books.google.it/books?id=YxwiH6b5ne8C&pg=PA29. ISBN 88-16-70204-4

Origine: Da un editoriale de l'Unità; citato in Fabio De Pasquale e Eleonora Iannelli, Così non si può vivere, Castelvecchi Rx (estratto riportato in "Il boato e un cratere": trent'anni fa moriva Rocco Chinnici http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2013/07/26/anniversario_morte_rocco_chinnici_cosi_non_si_puo_vivere_castelvecchi.html, Tg24.sky.it, 26 luglio 2013).

“Normalmente vivo sulle nuvole che stanno sopra le nuvole.”
Origine: Citato in Paola Jacobbi, «Adesso so come fanno i marinai» http://www.vanityfair.it/people/italia/12/11/20/nicoletta-braschi-adesso-so-come-fanno-i-marinai, VanityFair.it, 20 novembre 2012.
Se non ci sei..., pp. 781-782
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
da La macchina per fare i compiti e altre storie
Origine: Citato in Giorgio Dell'Arti, Catalogo dei viventi http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=ORMEZZANO+Gian+Paolo, Corriere.it.

“E perché mai? sono tanti anni, ormai, che ho la testa tra le nuvole!”
If Nobody Speaks of Remarkable Things