Frasi su ora
pagina 14

Origine: Da Detti e Aforismi, quinta edizione, traduzione di Alberto Rossatti, BUR, Milano, 2004, p. 87. ISBN 978-88-386-3917-3

“L'ora presente è in vano, non fa che percuotere e fugge.”
da Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley

“[…] come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d'Aprile | ama il memore sole la tua pace!”
Alla città di Ferrara, vv. 5-6
Rime e ritmi

“Il capitalismo è sopravvissuto al comunismo. Bene, ora si divora da solo.”
Il capitano è fuori a pranzo

Origine: Da Libri, in Realizzare la vita 2007.

Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, traduzione di Giovanni Giudici.

“Il professore è un uomo che deve parlare per un'ora.”
Aforismi e detti memorabili

citato in Arturo Pérez-Reverte, La pelle del tamburo
Impressioni di viaggio

da I miglioratori dell'umanità, 2, 1989

dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888

II, 37, "Opinioni e sentenze diverse"; 2011

lettera a Domenico Giuliotti, Parigi, 19 maggio 1928, carteggio Giuliotti-Papini

Origine: Maria Antonietta, p. 16

Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361

Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Gli italiani sotto la chiesa

Origine: Da Occhi di cane azzurro.

“Se avessi avuto la Fede, sarei rimasto con Regina: ora l'ho compreso.”
§ 715; 1997, p. 114
Diario

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27

Origine: Lettere di un polemista, XXVI. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 62

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 15
“L'Unione [europea] ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l'auto più della Vergine.”
Origine: Da L'Unione ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l' auto più della Vergine, Corriere della sera, 13 giugno 2008.

“In un posto insolito, in un'ora insolita, anche il discorso diventa insolito, come in un sogno.”
Origine: Racconti di Sarajevo, p. 28

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995

da Prima Linea, p. 101
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 109

Discorso di un suicida scritto poco prima del gesto
Lo scandaglio dell'anima

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

Smackdown del 17 luglio 2009. Riferito al fatto di avere fallito due volte il test prima di quell'anno, e se ne avesse fallito un altro sarebbe stato licenziato

Origine: Citata in Ubaldo Scanagatta, La Navratilova difende il doppio http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/04/07/315220-navratilova_difende_doppio.shtml, Ubitennis.com, 7 aprile 2010.

dal Candido, 25 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dall' intervista http://www.rightwingnews.com/interviews/friedman.php a Giovanni Hawkins, 16 settembre 2003

“I filosofi hanno solo interpretato il mondo in vari modi; ma il punto ora è di cambiarlo.”
Origine: Dalla Tesi su Feuerbach, n.° 11.

scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970

p. 64
Variante: Gurdulù trascina un morto e pensa: "Butti fuori certi peti più puzzolenti dei miei, cadavere. Non so perché tutti ti compiangano. Cosa ti manca? Prima ti muovevi, ora il tuo movimento passa ai vermi che tu nutri. Crescevi unghie e capelli: ora colerai liquame che farà crescere più alte nel sole le erbe del prato. Diventerai erba, poi latte delle mucche che mangeranno l'erba, sangue di bambino che ha bevuto il latte e così via. Vedi che sei più bravo a vivere tu di me, o cadavere?