
Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.
Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.
... ]. Il tempo è la forma ineliminabile delle realtà individuali. (da Lezioni per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, Franco Angeli)
Origine: L'uomo macchina, pp. 201-202
Origine: Vita di Gesù, p. 121
Mélanges d'histoire et de voyagers
1966
Dizionario filosofico
Occident] e dell'"Oriente" e attraverso ciò che è europeo – il luogo della storia futura più originariamente conforme al destino [geschickt]? (Il detto di Anassimandro, 1946, p. 303)
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. III, Manoscritti 1818-1830, p. 643, DTV, München-Zürich 1985.
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Traduzione: «Dietro la croce v'è il Diavolo».
“I' benedico il loco e 'l tempo e l'ora.”
Num. X, secondo il Marsand, com.: Quando fra l'altre donne ad ora ad ora; nell'ed. Mestica, son. XII
Sonetto in vita di M. Laura
Origine: Da The Universe In The Light Of Modern Physics George Allen & Unwin Ltd., 1931.
Origine: Da una conferenza del 1908; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 195.
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
“Ogni ora di tempo perduto è una probabilità di danno per l'avvenire.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
Pensieri e Parole
L'ostaggio è una cesta di carbone e i minacciati in questione sono il coro dei vecchi Acarnesi, adirati con Diceopoli per la sua iniziativa pacifista nei confronti degli Spartani
Gli Acarnesi
“Un luogo ove restare e amare un giorno | Nel buio e l'ora della morte attorno.”
Origine: Citato in Charles Morgan, La fontana, Arnoldo Mondadori Editore, 1961.
da Abdicazione, p. 109
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie
“Ogni popolo andava con una fiaccola in mano per le strade d'Europa. E ora c'è l'incendio.”
Origine: In riferimento ai nazionalismi che avrebbero portato allo scoppio della Prima guerra mondiale. Citato nel documentario di Leandro Castellani Jean Jaures, apostolo del pacifismo (1968), trasmesso da Rai Storia il 23 febbraio 2011.
Variante: Era visibilmente passato attraverso due stadi e stava entrando in un terzo. Dopo l'imbarazzo e la gioia che non ragiona, era divorato dallo stupore per la presenza di lei. Era stato così a lungo pieno di quest'idea, l'aveva sognata in tutto il suo svolgimento e aspettata a denti stretti, per così dire, arrivando a un livello inconcepibile di intensità.
Origine: Il grande Gatsby, p. 98
citato in Swami Vivekananda - L'atman http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=116:swami-vivekananda-latman&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Parmenide
Variante: " Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia non si è ancora impossessata di te, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età."
Origine: Citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973, p. 196.
da Congedo
Russia e altre poesie
Origine: Questi versi attribuiti a Esenin possono essere considerati le sue ultime parole. Si suppone siano stati scritti dal poeta con il suo stesso sangue. Quella stessa notte il poeta si sarebbe poi impiaccato nella sua camera d'albergo a Leningrado. (cfr. Elizabeth M. Knowles, The Oxford Dictionary of Quotations, Oxford University Press, 1999, p. 456 http://books.google.it/books?id=o6rFno1ffQoC&pg=PA456. ISBN 0198601735)
Origine: Dall'intervista di Matteo Cruccu, Morgan: «Mi sbrano la vita e me ne vanto» https://web.archive.org/web/20090210101226/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/15/Morgan_sbrano_vita_vanto__co_7_081115053.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2008, p.17
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25
Premiership, Secondo mandato come primo ministro
dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986
citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 66; 1985
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997
Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore Firenze, 1980.
Origine: Citato in Alngelo Lo Conte, Andy Roddick: per le nuove leve è molto difficile vincere uno Slam http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/09/800023-andy_roddick_nuove_leve_molto_difficile_vincere_slam.shtml, Ubitennis.com, 9 novembre 2012.
“Qui a St. Cloud's è ora che si faccia qualcosa per il bene di qualcuno.”
Origine: Le regole della casa del sidro, p. 13
“Non cercare in un viso la ragione, in un nome la passione che lontano ora mi fa.”
da Vedi Cara
Due anni dopo
da Shomèr ma mi-llailah?, n. 4
Guccini
Origine: Il titolo e il ritornello della canzone si basano su un verso di Isaia (21, 11): «Sentinella, quanto resta della notte?».
da Quattro stracci
D'amore di morte e di altre sciocchezze
“Cosa di più desiderabile può essere donato dagli dei che un'ora fortunata?”
LXII, exametrum carmen nuptiale, v. 30
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 109
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 113
2005
Il poema della sacra liturgia
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 38
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera