
6 dicembre 1969
Il caos
6 dicembre 1969
Il caos
Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
“Ciò che Maria ora deve soffrire è espiazione per Eva e per i suoi discendenti.”
Maria per noi oggi
Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3
da Testament du Père Lacordaire, ed. da Charles de Montalembert, Charles Douniol, Paris, 1870, p. 150
“Nel Paese della Memoria il tempo è sempre Ora.”
“Il tempo è una illusione. L'ora di pranzo è una doppia illusione.”
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
e sparisce immediatamente in una nuvoletta di logica.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994.
Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.
da Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi
Every Englishman believes that Handel now occupies an important position in heaven. If so, le bon Dieu must feel toward him very much as Louis Treize felt toward Richelieu.
Origine: Da Ainslee's Magazine, maggio 1913.
Origine: Da La regina, l'alchimista e il cardinale, p. 26.
da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno
'Faustus: "O lente, lente currite, noctis equi!"<br ></ref> The stars move still, time runs, the clock will strike,
The devil will come, and Faustus must be damn'd.
O, I'll leap up to my God! — Who pulls me down? —
See, see, where Christ's blood streams in the firmament!
One drop would save my soul, half a drop: ah, my Christ! —
Ah, rend not my heart for naming of my Christ!
Yet will I call on him: O, spare me, Lucifer! —
Where is it now? 'tis gone: and see, where God
Stretcheth out his arm, and bends his ireful brows!
La tragica storia del Dottor Faust, Atto V, Scena II
Origine: Verso ripreso da: Ovidio (Amores, I, 13, 40) (1994)
“L'Onore sta spesso nell'ora segnata dalla pendola.”
da Lunedì via Cristina, in Calligrames, ne L'opera poetica
Poesie
citato in Alceo Valcini, L'anno di Molière, La Fiera Letteraria, aprile 1973
“[…] quanto piú oscura è l'ora, piú vicino è il soccorso”
Macheath: III, III; p. 98
L'opera da tre soldi
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 56
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
Origine: Citato in Gulisano, p. 181.
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune
16 ottobre 1907
Aforismi in forma di diario
“Ho un luogo interno che non conoscevo. Ora tutto va a finire là. Non so che cosa vi accada.”
I quaderni di Malte Laurids Brigge
Origine: Da Il preludio, 1805, libro X; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, traduzione di Enrico Basaglia et. al., il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=EUm19hxHZzoC&pg=PA131 p. 131].
Edward Hyde: da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
The Unbearable Lightness of Being
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Qualsiasi studente nell'ora di fisica può provare con esperimenti l'esattezza di un'ipotesi scientifica. L'uomo, invece, vivendo una sola vita, non ha alcuna possibilità di verificare un'ipotesi mediante un esperimento, e perciò non saprà mai se avrebbe dovuto o no dare ascolto al proprio sentimento.