
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
Il Piatto del Giorno (c. 17)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
da Letture da un minuto
Letture da un minuto
“La vendetta – si dice – è un piatto da servire freddo. Purché poi si abbia ancora appetito.”
La volpe e l'uva
Origine: Da Don Diego Velázquez, 1943; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
1978, p. 63
Trattato di Metafisica
citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45
Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620
Origine: Al suo arrivo alla Juventus; citato nell' intervista http://www.sportversilia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=505:intervista-a-lippi&catid=59:personaggi-famosi&Itemid=63 a sportversilia.it.
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8
Origine: Quando siamo a tavola, p. 17
Accenti, p. 266
Una Sicilia senza aranci
Origine: Vedi di non morire, p. 63
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai Editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620
C'è qualcosa che sbava sotto il letto
da Il mio 11 settembre: La voglia di scappare, La Stampa, 29 settembre 2001
Citazioni di Mina
“A cosa servono le donne da quando hanno inventato i piatti di plastica?”
Senza fonte
Origine: Da MasterChef surclassa gli altri show culinari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml, Corriere della sera, 14 ottobre 2011, p. 71.
§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199
Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.
la Repubblica
Origine: Da Ma nessuno fa cultura del cibo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/02/22/ma-nessuno-fa-cultura-sul-cibo.html, 22 febbraio 2013.
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27
L'ostrica perlacea
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Origine: Da Lettera ad Alejandro Gomez Arias – Settembre 1926; in Lettere Appassionate, Abscondita, Milano, 2002, p. 26.
Origine: Da La morte del commediografo P. Trinchera; citato in Enzo Grana, prefazione a Pietro Trinchera, La moneca fauza o La forza de lo sango, Attività Bibliografica Editoriale, Napoli, 1975.
“Io cucino perché lui [Francesco Totti] non è capace. Lui apparecchia, sparecchia, lava i piatti.”
cap. II, 16, p. 117
Viaggio al termine degli Stati Uniti
30 maggio 2003
“La carne in scatola americana la mangio, ma le ideologie che l'accompagnano le lascio sul piatto.”
Napoli, 14 gennaio 1944
Parliamo dell'elefante
11 dicembre 2005
Che tempo che fa
da Grazie a Dio, grazie a te, lato A, n. 3
Resta vile maschio, dove vai?
“Ai piatti pieni a tavola | Alla gente nostrana | Senza boria né buriana.”
da È un peccato morir
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 11 marzo 2016
Personaggi originali, Germidi Soia
Origine: Visibile al minuto 00:58:40 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 11/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=mBnp_uEVKd4, YouTube.com, 13 marzo 2016.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 40-41
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 80
Origine: Restiamo animali, pp. 32-33
Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 15.
mercoledì, 30 giugno
La duchessa di Bloomsbury Street
“Non sei un uomo se di notte non vai al bordello! | Non sei un uomo… se non ti tira il pisello!”
da Un vero uomo dovrebbe lavare i piatti, n. 11
Le dimensioni del mio caos
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 66