
Origine: Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983), p. 199
Origine: Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983), p. 199
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 239
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
Origine: Citato in Robert Musil, Il giovane Törless, traduzione di Andrea Landolfi, NET, introduzione di Italo Alighiero Chiusano, 1991.
Pietro di Craon, p. 26
L'annunzio a Maria
Dante a papa Niccolò III: XIX, 90-117
Achab: Moby Dick, a cura e traduzione di Pietro Meneghelli, Newton Compton, 2008
Origine: Citato in Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Paestum http://www.infopaestum.it/, Infopaestum.it.
Dio esiste: io l'ho incontrato
da La guerra e la fotografia, in vol. III, 1929-33, p. 196
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140
“[La condanna a morte inflitta a Saddam Hussein] Una pietra miliare sulla strada della democrazia.”
dal Corriere della sera, 5 novembre 2006
Da Poetic Manifesto, nel "Texas Quarterly", inverno 1961
Articoli e interviste
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 288-a; 2010
citato in Lia Secci, Il «fiore di pietra», La Fiera Letteraria, aprile 1973
Origine: Da Addio, piè veloce Achille http://coen.blogautore.repubblica.it/2013/03/21/addio-pie-veloce-achille/?ref=HROBA-1, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Una presenza interiore
Pietro Citati
Vol. III, p. 18
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 21
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 49
Storia della Letteratura Italiana
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 34
Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
Ciccio e Fausto
Il buio e il miele
da Lettere persiane, 1721
Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213
da L'humus della civiltà, p. 346
citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi
“Di Pietro è stato il padre di Berlusconi, lo ha generato uccidendo una parte della Repubblica.”
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
“Di Pietro ha fondato il suo successo su Tangentopoli.”
Da programmi televisivi, Le iene
14 luglio 1994
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34
Variante: "Del resto, un po' di fede, di speranza e di carità, è tutto quello con cui possiamo contribuire alla edificazione del regno di Dio e la fede non sarebbe necessaria, se conoscessimo tutto. Grazie a Dio, non sappiamo tutto; se lo sapessimo la nostra vita ne sarebbe smisuratamente impoverita. È una cosa meravigliosa potersi fidare di qualcuno, e dire con interiore certezza: quest'uomo è onesto, questa donna è fedele. Se lo sapessimo per conoscenza, sarebbe come dire che la pietra è dura e l'acqua è liquida."
Origine: L'ultimo crociato, p. 245
dalla lettera aperta a Di Pietro, La Stampa, 24 marzo 1995
Origine: 14 aprile 1995; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Piercasinando http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14fe/14fe.html, Repubblica.it, 14 febbraio 2006.
“Antonio Di Pietro è una vergogna per la magistratura e per la politica.”
Origine: Dal discorso al convegno dell'UDC, Roma, 4 febbraio 2006; citato in Antonio Di Pietro, Io, Casini e la vergogna http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060207/9v678.tif, l'Unità, 7 febbraio 2006, p. 25.
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
Origine: Il chiodo rosso, p. 54-55
da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
Il Regno di Napoli in Prospettiva
Origine: Da Corinne, 1807, in Lettere a E. G. Lambert, Mosca, 1915.
cap. 1, p. 15
L'industria della carità
“Di Pietro ha le qualità morali per andare al Quirinale.”
8 aprile 1995
Citazioni tratte da interviste
Citazioni tratte da interviste
“Di Pontelandolfo e Casalduni non rimanga pietra su pietra.”
Origine: Citato in Giovanni De Matteo, Brigantaggio e Risorgimento: legittimisti e briganti tra Borbone e i Savoia, Guida Editore, Napoli, 2000, p. 210.
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli