Frasi su pigrizia

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pigrizia, vita, essere, fare.

Frasi su pigrizia

Vincent Van Gogh photo

“C'è fannullone e fannullone. C'è chi è fannullone per pigrizia o per mollezza di carattere, per la bassezza della sua natura, e tu puoi prendermi per uno di quelli. Poi c'è l'altro tipo di fannullone, il fannullone per forza, che è roso intimamente da un grande desiderio di azione, che non fa nulla perché è nell'impossibilità di fare qualcosa, perché gli manca ciò che gli è necessario per produrre, perché è come in una prigione, chiuso in qualche cosa, perché la fatalità delle circostanze lo ha ridotto a tal punto; non sempre uno sa quello che potrebbe fare, ma lo sente d'istinto: eppure sono buono a qualcosa, sento in me una ragione d'essere! So che potrei essere un uomo completamente diverso! A cosa potrei essere utile, a cosa potrei servire? C'è qualcosa in me, che è dunque? Questo è un tipo tutto diverso di fannullone, se vuoi puoi considerarmi tale. Un uccello chiuso in gabbia in primavera sa perfettamente che c'è qualcosa per cui egli è adatto, sa benissimo che c'è qualcosa da fare, ma che non può fare: che cosa è? Non se lo ricorda bene, ha delle idee vaghe e dice a se stesso: "gli altri fanno il nido e i loro piccoli e allevano la covata", e batte la testa contro le sbarre della gabbia. E la gabbia rimane chiusa e lui è pazzo di dolore. "Ecco un fannullone" dice un altro uccello che passa di là, "quello è come uno che vive di rendita". Intanto il prigioniero continua a vivere e non muore, nulla traspare di quello che prova, sta bene e il raggio di sole riesce a rallegrarlo. Ma arriva il tempo della migrazione. Accessi di malinconia – ma i ragazzi che lo curano nella sua gabbia si dicono che ha tutto ciò che può desiderare – ma lui sta a guardare fuori il cielo turgido carico di tempesta, e sente in sé la rivolta contro la propria fatalità. "Io sono in gabbia, sono in prigione, e non mi manca dunque niente imbecilli? Ho tutto ciò che mi serve! Ah, di grazia, la libertà, essere un uccello come tutti gli altri!". Quel tipo di fannullone è come quell'uccello fannullone. E gli uomini si trovano spesso nell'impossibilità di fare qualcosa, prigionieri di non so quale gabbia orribile, orribile, spaventosamente orribile… Non si sa sempre riconoscere che cosa è che ti rinchiude, che ti mura vivo, che sembra sotterrarti, eppure si sentono non so quali sbarre, quali muri. Tutto ciò è fantasia, immaginazione? Non credo, e poi uno si chiede "Mio Dio, durerà molto, durerà sempre, durerà per l'eternità?"”

Vincent Van Gogh (1853–1890) pittore olandese

Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.

Albert Einstein photo
Arthur Rimbaud photo
Ghemon photo
Max Pezzali photo
Jules Renard photo
Primo Mazzolari photo
Charles Baudelaire photo
Vittorio Sgarbi photo

“Alcune ragazze pensano di fare le spiritose quando si avvicinano al tuo membro e iniziano a leccarlo come un gelato, ma dimostrano solo pigrizia e inadempienza.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Da un intervento alla trasmissione radiofonica La zanzara, Radio 24; citato in Vittorio Sgarbi e il sesso con Malena: "Le ho insegnato io la fellatio" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/12433500/zanzara-vittorio-sgarbi-e-il-sesso-con-malena---le-ho-insegnato-io-la-fellatio-.html, LiberoQuotidiano.it, 8 luglio 2017.

Jean Paul Sartre photo
Immanuel Kant photo
Fëdor Dostoevskij photo

“L'accidia è pigrizia, negligenza nel fare il bene, nel compiere i propri doveri verso se stessi e verso la collettività.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Carlo Collodi photo
Aldo Busi photo
Amélie Nothomb photo
Norberto Bobbio photo
Burt Lancaster photo
Samuel Smiles photo

“La pigrizia non lascia mai alcuna traccia di sé.”

Samuel Smiles (1812–1904) scrittore, giornalista e politico scozzese
Vittorio De Sica photo
Victor Hugo photo
Jules Renard photo

“Il lavoro pensa, la pigrizia sogna. Essa ha un suo modo molto cattivo di essere buona.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

27 dicembre 1887; Vergani, p. 13
Diario 1887-1910

Rossana Rossanda photo
Jorge Valdano photo
Oriana Fallaci photo
Antoine Rivaroli photo
Benjamin Franklin photo
William Shakespeare photo
Henry De Montherlant photo
Marco Giallini photo
Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield photo

“La pigrizia è il rifugio degli spiriti deboli.”

Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield (1694–1773) nobile e politico inglese

Origine: Da Lettere al figlio.

Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
François de La  Rochefoucauld photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“La mediocrità di spirito e la pigrizia producono più filosofi che non la riflessione.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

John Milton photo
Robert Louis Stevenson photo
Miguel de Unamuno photo

“L'essenza dell'uomo è la pigrizia e quindi l'orrore della responsabilità.”

Miguel de Unamuno (1864–1936) poeta, filosofo e scrittore spagnolo

L'agonia del Cristianesimo

Prosper Mérimée photo

“O miei cari fratelli! Satana è uno schermitore che darebbe del filo da torcere a Grand-Jan, a Jan-petit e all'Inglese, e io vi dico in verità che molto rudi sono i suoi assalti. Fintanto che noi siamo nell'età di peccare mortalmente, messer Satana ci chiama sul Préx-aux-Clercs della vita. Le nostre armi sono i divini sacramenti; ma egli porta tutto un arsenale fatto dei nostri peccati, armi offensive e difensive insieme. Mi par di vederlo entrare in campo chiuso; la Golosità sul ventre; ecco la sua corazza; la Pigrizia gli serve da speroni; nella sua cintura vi è la Lussuria, che è uno stocco pericoloso, l' Invidia è la sua spada, sulla testa porta l' Orgoglio come un gendarme l'elmetto; ha in testa l' Avarizia per servirsene al bisogno ed ha in bocca la Collera con le ingiurie e tutto quel che segue il che vi dimostra che egli è armato fino ai denti. Quando Dio dà il segnale, Satana non vi dice come i cortesi gentiluomini: Signore in guardia! ma si precipita sul cristiano a testa bassa. Il cristiano accorgendosi che sta per ricevere un colpo di Gola nel mezzo dello stomaco, lo para col Digiuno. A questo punto il predicatore, per essere più eloquente, staccò un crocefisso e prese a maneggiare, dando colpi e facendo parate come un maestro d'armi col suo fioretto per mostrare un colpo difficile. – Satana ritirandosi, tira un gran fendente di Collera, poi producendo una ferita con l' Ipocrisia vi lascia andare un colpo di Orgoglio. Il cristiano prima si copre con la Pazienza, poi risponde all' Orgoglio con un colpo di Umiltà. Satana irritato, gli dà un 'a fondo' di Lussuria, ma vedendolo parato dalla Mortificazione, si getta a corpo morto sul suo avversario, dandogli una frustata di Pigrizia e un colpo di spada di Invidia, mentre tenta di fargli entrare l' Avarizia nel cuore. È qui che bisogna avere buon occhio e buoni piedi. Col Lavoro ci si libera della frustata della Pigrizia; del colpo di spada con l' Amore del prossimo (parata molto difficile, fratelli); e quanto alla botta dell' Avarizia non vi è che la Carità che possa farla deviare.”

Prosper Mérimée (1803–1870) scrittore, storico e archeologo francese
Giacomo Leopardi photo

“La tartaruga lunghissima nelle sue operazioni ha lunghissima vita. Così tutto è proporzionato nella natura; e la pigrizia della tartaruga, di cui si potrebbe accusar la natura, non è veramente pigrizia assoluta, cioè considerata nella tartaruga, ma rispettiva. Da ciò possiamo cavare molte considerazioni.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

32; 1898, Vol. I, p. 124
Variante: La tartaruga lunghissima nelle sue operazioni ha lunghissima vita. Così tutto è proporzionato nella natura, e la pigrizia della tartaruga di cui si potrebbe accusar la natura non è veramente pigrizia assoluta cioè considerata nella tartaruga ma rispettiva.

Gilbert Keith Chesterton photo
Francesco Bacone photo

“Passare troppo tempo a studiare è pigrizia.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Of Studies

Gautama Buddha photo

“[…] la pigrizia è la ruggine della bellezza, la distrazione è la ruggine del guardiano.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

241; 1994, p. 73
Dhammapada

“La disperazione è una forma di pigrizia.”

Peter Gay (1923–2015)

da The Bridge of Criticism; citato in Selezione dal Reader's Digest, p. 96, luglio 1971

Marcello Marchesi photo

“La logica è una forma di pigrizia mentale.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 30

Douglas Coupland photo

“I pigri intelligenti hanno sempre grandi ambizioni, per giustificare la propria pigrizia alla propria intelligenza.”

John Fowles (1926–2005) scrittore e saggista inglese

da La donna del tenente francese

Simone Cristicchi photo

“Il sonno non ti vizia e non puoi farne senza | non è un gesto di pigrizia ma una scelta | d'esperienza.”

Simone Cristicchi (1977) cantautore italiano

da Senza, n. 1
Fabbricante di canzoni

Emil Cioran photo

“Tutto quello che ho di buono viene dalla mia pigrizia; senza di essa chi mi avrebbe impedito di attuare i miei cattivi progetti?”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

11 gennaio 1960
Quaderni 1957-1972

Emil Cioran photo

“La credenza in una virtualità che funzioni come sostituto dei rapporti umani è una sciocchezza di questi tempi. Noi ci affidiamo alle tecnologie telematiche anche quando ci rendiamo conto che ci stiamo forzando a farlo. Il miracolo del vedere vicino ciò che è lontano e la possibilità di una esplorazione praticamente infinita ci attraggono. La nostra pigrizia e la pubblicità convincente rendono il processo quasi automatico. Soddisfatti al massimo due sensi su cinque, costruiamo la grande illusione. Ma la vista e l'udito sono, nella nostra era, così bistrattati da aver perduto quasi completamente la capacità di differenziare, selezionare, preferire. Sono diventati due poteri maleducati e sgangherati. Chattare fa passare un po' di tempo e ci ingombra in quei pezzi di noi che sono o che lasciamo momentaneamente un po' più liberi e sensibili. […] Mi piacerebbe essere genericamente dissacratoria nei confronti della pratica della virtualità. Economia virtuale, amore virtuale, conoscenze virtuali, cultura virtuale, comunicazione virtuale, partecipazione virtuale. Devi per forza testare quale odore, quale sapore, quale consistenza abbia la persona, prima di decidere se o che ti piace. Solo dopo comparirà il livello di smaterializzazione e idealizzazione che, comunque, tutti adottano soprattutto affrontando il cosiddetto amore. Non un computer, ma il nostro cervello farà sufficiente casino per far sembrare bello ciò che non lo è, vicino ciò che non lo è, accettabile ciò che non lo è. Ma questa è un'altra storia. È la storia della libertà intellettuale e sentimentale che caratterizza la dimensione umana. Questa storia non ha, però, giustificazione di accadere prima di, e a prescindere da, olfatto, gusto e tatto.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina

Jovanotti photo

“Ed ho pensato i miei pensieri con comodità | Giustificando per pigrizia anche le atrocità.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Un buco nella tasca
Buon sangue

Fedele Confalonieri photo

“L'iPod, una scatolina che è la scorciatoia per la pigrizia mentale.”

Fedele Confalonieri (1937) manager italiano

citato in Corriere della sera, 9 settembre 2008

Krzysztof Zanussi photo
Alfredo Castelli photo

“Grassa pigrizia quella per cui si chiama Dio tutto ciò che non si riesce a spiegare. Dio sarebbe la somma della nostra ignoranza?”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Sessanta, VI

Matteo Renzi photo
Jules Renard photo

“Vivo chiuso nella mia pigrizia come dentro una prigione.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

9 ottobre 1905; Vergani, p. 232
Diario 1887-1910

Federico De Roberto photo
Peter Altenberg photo
Giuseppe Tomasi di Lampedusa photo
Giuliano Ferrara photo
Claudio Ranieri photo
Paolo Rumiz photo
Jorge Valdano photo
Vittorio Zucconi photo
John Steinbeck photo
Il Farinotti photo
Roberto Vecchioni photo
Jules Renard photo
Eleanor Roosevelt photo

“Si dedica tanta attenzione ai peccati aggressivi, come la violenza, la crudeltà e l'avarizia, con tutte le loro tragiche conseguenze, che scarsa attenzione rimane per i peccati passivi, come l'apatia e la pigrizia, che alla lunga possono avere effetti ancor più rovinosi.”

Eleanor Roosevelt (1884–1962) attivista e first lady statunitense

Origine: Citato in Kathleen McGowan, La promessa, traduzione di Roberta Maresca, Piemme, 2010, p. 235 http://books.google.it/books?id=Fvn5wc_qSV4C&pg=PT235#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788858502303

Mário de Sá-Carneiro photo
Giorgio La Pira photo
Agatha Christie photo
Leonard Cohen photo
Jonathan Littell photo
Konrad Lorenz photo
Antonio Gramsci photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Bukowski photo