Frasi su pregio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pregio, essere, arte, mondo.

Frasi su pregio

“La volontà di potenza, l'egoismo innalzato a sistema, il narcisismo mentale sono le radici sottili e inconsce dello spirito di avarizia.
L'avaro vuole dominare il mondo delle forme, vuole divenire padrone dei suoi fratelli schiacciandoli con il peso delle sue ricchezze. Per questo egli accumula con passione le ricchezze – non vi è cosa che non farebbe per aumentarle – e pensa che il denaro sia tutto, che la potenza economica tenga il posto di ogni altra cosa. Quanto più sarà ricco, tanto più potrà dominare, ma come farà a sapere di essere ricco? L'avaro non lo saprà mai, vedrà se stesso sempre povero, non dirà mai basta all'ingorda fame, e così la volontà di potenza che l'ha sedotto, alla fine lo beffa, muore e il suo tesoro viene disperso.
L'avarizia così offusca il lume della ragione e la conoscenza della grazia: più sarai ricco e più avrai potenza. L'accumulare diventa una mania: l'avaro non vede che il possesso, non vive che per possedere, il possesso è per lui il fine supremo. Il possesso, da schiavo, è divenuto padrone e selvaggiamente trionfa.
L'avaro non riconosce di esserlo, afferma di essere sobrio, parsimonioso, economo, di dover fare delle privazioni per non mancare ai suoi doveri, di non poter essere generoso perché altrimenti lui stesso dovrebbe mendicare, trova continuamente nuove economie e se ne vanta come di un pregio. Non vi è nulla di più spaventoso della buona fede dell'avaro, ed è questa buona fede che gli uccide l'anima.
Gli schiavi di altre passioni finiscono presto o tardi a sentirsi a disagio, le conseguenze delle loro passioni prima o poi li fanno meditare o vergognarsi; la possibilità di riconoscere il proprio peccato è una piccola via di salvezza loro offerta. Ma l'avaro di che cosa può pentirsi o vergognarsi? Frugale per non spendere, casto per economizzare, sobrio per non sprecare, convinto di sacrificarsi per il bene dei lontani eredi, si crea, a maggiore tranquillità, la visione di opere buone cui lascerà, morendo, tutto il suo. Allora si sente un eroe, un santo, un martire.”

Giovanni Vannucci (1913–1984) presbitero e teologo italiano

La vita senza fine

William Shakespeare photo
Noyz Narcos photo
Luigi Pirandello photo
Luigi Guanella photo
Giacomo Leopardi photo
Laozi photo
Benedetto Croce photo

“Il castello di Nocera è posto in una terra assai fertile e dall'aria salubre: infatti, il suolo di essa produce un ottimo vino bianco e rosso, grano, segale e altri ottimi frutti in grande abbondanza. C'è una bella pianura con intorno alti monti e sorgenti abbondanti ed amene, e gli abitanti di questa valle amena seminano quattro volte all'anno; i campi producono svariati raccolti, dalle viti stese sopra gli olmi si ricava il vino in abbondanza e così l'olio dagli olivi. Le montagne sono coperte d'alberi, soprattutto enormi castagni, su cui crescono le castagne più grandi che io abbia mai visto. Dalla base dei monti dal lato verso la città di Amalfi, fino alla strada che dal castello va a Salerno, vi è una piantagione di noci o noccioli della lunghezza di 3-4 miglia e della larghezza di un miglio, e questi alberi di noci danno ogni anno tanta copia di frutti che basterebbero a molte regioni, se le raccogliessero: ma se ne nutrono i maiali, le cui carni, sia salate che fresche, si mantengono a lungo e sono ottime e saporite e non ho mai visto capponi più grandi e grassi e a buon mercato di quelli che si trovano in questa piana. Perciò i Curiali, finché furono sicuri, vi soggiornarono più volentieri che in qualsiasi altra parte del Regno di Sicilia. Dall'altro lato, verso il castello di Torre, sorge quel fertilissimo monte che chiamano volgarmente Somma, estremamente fruttifero, assai alto e dalla circonferenza assai ampia. Dista otto miglia dal castello di Nocera alla quale somiglia per ubertosità… Vi si producono ottimi vini greci, di almeno tre qualità, grande, mediocre e minore, che vengono portati nei vari luoghi e paesi. Ho sentito ripetere che i loro dazi ammontano ogni anno a più di 200 fiorini. Ogni anno, al tempo della vendemmia, si possono vedere oltre centomila recipienti costruiti dagli abitanti di questa zona con legno dei castagni di quei monti: ognuno di essi ha la capacità di otto barili secondo la misura romana; vi sono inoltre infiniti altri recipienti detti caratelli, che contengono di solito ognuno quattro barili. Il mosto raccolto dalle vigne di questo monte viene riposto in tali recipienti, e poi trasportato nei luoghi di mare, a Napoli, e nei vari paesi del mondo dai mercanti, attraverso il mare che dista dal monte tre miglia italiche. In molte località esso vien venduto come malvasia o altro vino di pregio.”

Teodorico di Nieheim (1340–1418) storico tedesco

libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

Cesare Pavese photo
Georges Bataille photo
Robert Anson Heinlein photo
Paul Hazard photo
Boris Becker photo
Bertrando Spaventa photo
Maria Cristina di Savoia photo
Nick Cave photo
Franco Fortini photo
Corrado Alvaro photo

“Non esiste difetto che, alla lunga, in una società corrotta, non diventi pregio, né vizio che la convenzione non riesca ad elevare a virtù.”

Corrado Alvaro (1895–1956) scrittore, giornalista e poeta italiano

libro Il nostro tempo e la speranza

Torquato Tasso photo
Píndaro photo
Khalil Gibran photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
William Shakespeare photo
Ludovico Ariosto photo
Lope De Vega photo
Marcel Proust photo
Albert Camus photo
Prosper Mérimée photo
Giambattista Vico photo
Ferdinando Galiani photo
Giacomo Leopardi photo

“Pregio non ha, non ha ragion la vita | Se non per lui, per lui ch'all'uomo è tutto.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

vv. 80-81

Giovanni Boccaccio photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“È piú che dubbioso che l'eroe da noi scelto sia piaciuto ai lettori. Alle signore non piacerà, questo si può dir di sicuro, giacché le signore esigono che l'eroe sia una perfezione assoluta, e basta che abbia, nell'anima o nel corpo, una qualsiasi macchiolina – apriti cielo! Per quanto profondo sia sceso in lui lo sguardo dell'autore, per quanto abbia reso con piú nettezza d'uno specchio la sua immagine, non gliene riconosceranno il minimo pregio. La stessa complessione pienotta e la mezza età di Číčikov gli saranno di grave pregiudizio: la complessione pienotta non verrà a nessun patto perdonata al nostro eroe, e moltissime signore, torcendo il viso dall'altra parte, diranno: – Pfu! com'è detestabile! – Ahimè, son tutte cose che l'autore sa bene; e, nonostante tutto, egli non può scegliere per suo eroe un uomo virtuoso. Ma… chissà, nel corso di questa stessa narrazione, si faranno sentire altre corde, non tocche fin qui; verrà a risaltare la smisurata ricchezza dello spirito russo; apparrà un uomo dotato di virtú sovrumane, o una di quelle prodigiose giovinette russe, come altrove non se ne trovano al mondo, in tutta la stupenda bellezza della sua anima femminile, tutta aspirazioni magnanime e spirito di sacrificio. E morti sembreranno, di fronte a loro, tutti gl'individui virtuosi dell'altre stirpi, com'è morto un libro di fronte alla viva parola! Si solleveranno i moti propri dell'indole russa… e si vedrà quanto a fondo sia penetrato nella natura slava ciò che ha sfiorato appena la natura degli altri popoli… Ma a che scopo parlare di quello che è innanzi? Non si conviene all'autore, che è un uomo educato ormai da gran tempo alla severa vita interiore e alla fredda lucidità della solitudine, lasciarsi trasportare come un giovanotto. A ogni cosa il suo turno, e il suo luogo, e il suo tempo! Ma l'uomo virtuoso, no, non l'abbiamo scelto a nostro eroe. E possiamo anche dire perché non l'abbiamo scelto. Perché è tempo, una buona volta, di concedere un po' di riposo al povero uomo virtuoso; perché a vuoto gira su tutte le labbra la parola uomo virtuoso; perché hanno ridotto a un cavallo l'uomo virtuoso, e non c'è scrittore che non ci scarrozzi, incitandolo colla frusta, o qualunque altra cosa gli capiti; perché hanno talmente massacrato l'uomo virtuoso, che ormai non c'è piú in lui neppur l'ombra della virtú – gli sono restate le coste e la pelle, al posto del corpo; perché ipocritamente si fa venire in ballo l'uomo virtuoso; perché non si rispetta, l'uomo virtuoso. No, è tempo, una buona volta, d'attaccare alle stanghe anche un farabutto. Suvvia dunque, attacchiamo questo farabutto!”

Nikolaj Vasiljevič Gogol (1809–1852) scrittore e drammaturgo ucraino

I, 11; 1977, p. 223

Gilbert Keith Chesterton photo

“Il gabinetto ha il pregio di essere fatto con la stessa maiolica del piatto; peccato non sia facile farci la scarpetta.”

Raffaele Palma (1953) scrittore, disegnatore e umorista italiano

Tutto in Una Notte, W.C.

Giovanni Meli photo

“[Riferito all'opera di Giuseppe Vella, falsario di storia musulmana] «Azzardannu 'na jurnata / Visitari li murtali, / Virità fu sfazzunata; / Ristau nuda a lu spitali. / […] / Sta Minsogna Saracina / cu sta giubba mala misa / trova cui pri concubina / l'accarizza, adorna e spisa. / E cridennulla di sangu, / Come vanta, anticu e puru, / d'introdurla in ogni rangu / si fa pregio non oscuru»”

Giovanni Meli (1740–1815) poeta e drammaturgo italiano

Gazetta problematica relativa all'impostura di lu codici arabu di l'abbati Vella
Origine: Citata in Bartolomeo Lagumina, Il falso codice arabo-siculo, «Archivio storico siciliano», n.s., V (1880), pp. 232-314: 251, riportato da Paolo Preto in Una lunga storia di falsi e falsari http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r298.pdf, 2006, p. 24. Citata in Michele Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia http://archive.org/stream/storiadeimusulm01amargoog#page/n17/mode/2up, 1854, pp. IX-X)

Vincenzo Monti photo
Federico Caffè photo
Augusto Conti photo

“La moralità consiste nel rispettare le cose con la volontà, secondo il pregio ch'elle hanno.”

Augusto Conti (1822–1905) filosofo e pedagogista italiano

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 42

Douglas Coupland photo
Raffaele Conforti photo
Vittorio Alfieri photo
Friedrich Julius Stahl photo
Fëdor Dostoevskij photo
Battista Guarini photo
Emanuele Tesauro photo

“Ciascuno pregia le cose conforme alla propria inclinazione.”

Emanuele Tesauro (1592–1675) drammaturgo, retore e letterato italiano

da La politica di Esopo frigio

“Stupenda cosa sono i doni dell'ingegno, le ininspirazioni del genio, e la scienza; ma la dote che supera ogni altra, il pregio che tutti gli altri offusca è la carità.”

Cesare Malpica (1804–1848) giornalista, avvocato e poeta italiano

Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

Brian Clough photo
Angelo di Costanzo photo
Carlo Luigi Morichini photo
Petronio Arbitro photo
Gianni Brera photo

“Roberto Baggio porta il codino: è troppo eccentrico per non dare nell'occhio. Ancora: il suo gioco è troppo particolare e disagevole per riuscire sempre al meglio. Il pregio di Platini era la semplificazione. Baggio è un asso rococò: mette il dribbling anche nel caffellatte. Solo sul piano balistico eguaglia Platini, non già nella misura del gioco.”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Platini e Baggio, due assi distanti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/06/platini-baggio-due-assi-distanti.html, la Repubblica, 6 marzo 1992.

Murasaki Shikibu photo

“Intendo far cosa non disutile ed anzi gradita a chiunque senza coltivare "ex professo" le matematiche, non sia poi indifferente al pregio che all'Italia deriva dal merito scientifico de' suoi figliuoli.”

Bartolomeo Veratti (1809–1889) giurista, giornalista e filologo italiano

Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 2

Filippo Melantone photo
Madre Teresa di Calcutta photo

“Pregio è beltà alla donna, all'uom fortezza.”

Bione di Smirne poeta greco antico

frammenti
Idilli

Saˁdi photo

“L'essere singolarmente faceti, è il pregio dei cortigiani, ma è la vergogna dei sapienti.”

da Noia delle pubbliche e alte cariche, vol I, p. 59
Il roseto

Ferdinand Gregorovius photo
Samuel Eto'o photo
Vasilij Vasil'evič Rozanov photo

“Quando sulla terra non vi sarà più un uomo che preghi, il sole si estinguerà.
Perché dovrebbe illuminare la terra?”

Vasilij Vasil'evič Rozanov (1856–1919) scrittore e filosofo russo

da Particolari e particolarismi, pp. 160-161
Da motivi orientali

Talete photo
Luigi Settembrini photo
Saˁdi photo

“Il pregio della zucchero non procede dalla canna, ma quel pregio consiste nella sua stessa qualità particolare.”

da Superiorità falsa, vol. II, p. 134
Il roseto

Vittorio Imbriani photo
Anthony Kiedis photo
Guido Piovene photo
Albert Einstein photo
Silvana De Mari photo
Saˁdi photo
Giuseppe Garibaldi photo
Stefan Zweig photo
Bohumil Hrabal photo
Vittorio Gassman photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Valentina Favazza photo
Karel Čapek photo
Giuseppe Pollicelli photo

“Il mio maggior pregio è l'ecletticità. Sono mediocre in tutto.”

Giuseppe Pollicelli (1974) giornalista, poeta e regista cinematografico italiano

Origine: Citato in L'Enciclopedia universale della battuta, a cura di Gino & Michele, Edizioni Gut, Milano, 2009.

Francesco Bacone photo

“Venga dunque alla sbarra Aristotele, il peggiore dei Sofisti, stordito da un'inutile sottigliezza, spregevole ludibrio delle parole. Ha osato persino, se la mente umana si fermasse per caso e quasi spinta da un buon vento sulla spiaggia di qualche verità, stringerle attorno durissimi ceppi, e mettere insieme una specie di arte fatta di pazzia per asservirci alle parole. Nel suo seno si sono generati e di lui si sono nutriti quegli astutissimi spacciatori di nuvole [i peripatetici] i quali, tenendosi ben lontani dalla luce della storia e delle singole cose e senza curarsi di intraprendere la descrizione del mondo, ci hanno propinato le innumerevoli sciocchezze delle Scuole, ricavandole con l'irrequieto agitarsi della loro mente dalla duttile materia dei precetti e delle affermazioni di Aristotele. Ma il loro dittatore è da riprovare più di loro, perché, pur essendosi rivolto alle libere ricerche della storia, ha conservato intatti gli idoli più oscuri di qualche caverna sotterranea, e ha costruito sopra la sua storia delle cose particolari una specie di tela di ragno, che vuol far apparire come la trama delle cause, mentre è affatto priva di forza e di pregio.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7

Eugenio Scalfari photo
Giampaolo Pazzini photo
Giorgio Scerbanenco photo