La vita senza fine
Frasi su pregio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pregio, essere, arte, mondo.
Frasi su pregio

106, 26 marzo 1820; 1898, Vol. I, p. 217

“Solo chi non si affaccenda per vivere | è più saggio di chi la vita tiene in pregio.”
LXXV, Parinetto
Tao Te Ching

Manifesto degli intellettuali antifascisti
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

Alla cameriera Rosa Borsarelli

libro Il nostro tempo e la speranza

“Attento a che cosa preghi di ottenere, perché potresti essere esaudito.”

prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

“Pregio non ha, non ha ragion la vita | Se non per lui, per lui ch'all'uomo è tutto.”
vv. 80-81

Origine: Uomovivo, p. 73
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.

Gazetta problematica relativa all'impostura di lu codici arabu di l'abbati Vella
Origine: Citata in Bartolomeo Lagumina, Il falso codice arabo-siculo, «Archivio storico siciliano», n.s., V (1880), pp. 232-314: 251, riportato da Paolo Preto in Una lunga storia di falsi e falsari http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r298.pdf, 2006, p. 24. Citata in Michele Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia http://archive.org/stream/storiadeimusulm01amargoog#page/n17/mode/2up, 1854, pp. IX-X)
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25

“La moralità consiste nel rispettare le cose con la volontà, secondo il pregio ch'elle hanno.”
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 42
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI

“Mai si può veramente ben conoscere il pregio e l'utilità d'un amico verace, quanto nel dolore.”
1967, p. 96
Raffaele Conforti
Storia della filosofia del diritto, Citazione sull'opera
in prefazione, p. 3
Sei prediche

“Ciascuno pregia le cose conforme alla propria inclinazione.”
da La politica di Esopo frigio
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XII
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822

Origine: Da Platini e Baggio, due assi distanti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/06/platini-baggio-due-assi-distanti.html, la Repubblica, 6 marzo 1992.
Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 2

dalla Apologia della Confessione di Augusta, 21

“L'essere singolarmente faceti, è il pregio dei cortigiani, ma è la vergogna dei sapienti.”
da Noia delle pubbliche e alte cariche, vol I, p. 59
Il roseto
1999
Venere lesa

Origine: Da Pellegrinaggi in Italia, traduzione di Alessandro Tomei, Ricciardi, Napoli, 1930.

Origine: Citato in Simona Marchetti, Calcio, Eto'o, dal fiele al miele su Mou: "Lo odiavo, ora è un grande amico" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/13-09-2013/calcio-eto-o-fiele-miele-mou-lo-odiavo-ora-grande-amico-201151922620.shtml, Gazzetta.it, 13 settembre 2013.

da Particolari e particolarismi, pp. 160-161
Da motivi orientali

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 65-66
in D'Asdia e Mazzamuto, pp. 298-299

da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane

da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia

cap. LVII; p. 133
Clelia: il governo dei preti

da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 63
Momenti eccelsi

Origine: Da Paure totali; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 101-102. ISBN 88-7021-844-9

Origine: Citato in Ritrovo il mio Dante, endecasillabi in lotta col palinsesto, Corriere della Sera, 5 aprile 1994.

da Piergiorgio Odifreddi – La Via Lattea, pag. 134
in Antonio Belli, p. 243
Citazioni di Sa'adya Ga'on
Origine: Dall'introduzione al Sepher ha'Emunoth we ha-Deoth, Libro delle Credenze e delle Opinioni.

“Il mio maggior pregio è l'ecletticità. Sono mediocre in tutto.”
Origine: Citato in L'Enciclopedia universale della battuta, a cura di Gino & Michele, Edizioni Gut, Milano, 2009.

Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7

Origine: Da La forza dell'Io sul percorso di Donald e di Matteo http://www.repubblica.it/politica/2017/01/22/news/la_forza_dell_io_sul_percorso_di_donald_e_di_matteo-156594941/?ref=HRER2-1, la Repubblica, 22 gennaio 2017.
Lettera accompagnatoria; citato in introduzione, p. 30
Gino Bianchi
Dario De Cristoforo