Frasi su primitivo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema primitivo, vita, essere, uomo.
Frasi su primitivo

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

Origine: Da L'universo in un guscio di noce.

cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.

Origine: Americanismo e fordismo, p. 36

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997

Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 148.

Origine: Citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. V.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 136

Origine: Dal discorso alla 70° Assemblea delle Nazioni Unite, 29 settembre 2015; tradotto da Sascha Picciotto e Marco Bordoni per SakerItalia.it http://sakeritalia.it/sfera-di-civilta-russa/vladimir-putin/discorso-di-vladimir-putin-alla-70assemblea-delle-nazioni-unite/.

dal rapporto al XVII Congresso del Partito bolscevico, 26-1-1934, in Opere scelte, p. 863
Origine: Dove eravamo già stati, p. 163

Vita sociale; in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, pp. 97-98
Versioni alternative

“I sogni sono una delle origini più importanti della credenza dei primitivi negli spiriti.”
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 233; 1985

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 234; 1985

da Eluana, Giovanni Franzoni: "Non più vita ma tortura" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-giovanni-franzoni-non-e-piu-vita-questa-tortura-audio/, micromega, 4 febbraio 2009

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 194

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.

Origine: Dal programma televisivo La situazione di mia sorella non è buona, 26 novembre 2007; citato in Alessandra Vitali, Celentano, canzoni e provocazioni "Ultrà, siate motore del cambiamento" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/adriano-celentano/show-celentano/show-celentano.html, la Repubblica, 26 novembre 2007.

In Italia si chiama amore

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370
Origine: Monumenti caleni, p. 10-11
Origine: Dalla parte degli animali, p. 182

inizio marzo 1914; pp. 673-674
Lettere a Michele Besso
Origine: Come ricordato da Abraham Pais (in «Sottile è il Singore...»: la scienza e la vita di Albert Einstein, Boringhieri, Torino, 1986, cap. 16) i tentativi di osservazione in condizione di eclissi solare furono alquanto travagliati. Nel 1912 una spedizione in Brasile non riuscì ad effettuare le misurazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse. Nell'estate del 1914 non venne intrapreso un secondo tentativo per via della crisi internazionale. La Prima guerra mondiale portò al rinvio del terzo tentativo (in Venezuela nel 1916) e nel 1918 un quarto esperimento condotto da statunitensi non diede risultati attendibili. Solo nel maggio 1919 due gruppi di ricercatori britannici raccolsero i dati, che una volta elaborati rappresentarono una prima conferma della teoria einsteiniana. Opere scelte, nota a p. 674.
libro Finale di partito

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 27

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40

da Il libro bruno
Il libro bruno

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62

da una lettera a Erik Gutkind, gennaio 1954; citato in lettersofnote. com

“I tempi primitivi sono lirici, i tempi antichi sono epici, i tempi moderni sono drammatici.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“Agire da primitivo e prevedere da stratega.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944

Origine: Citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, traduzione di Nadia Cicognini e Paola Cotta, Mondadori, Milano, 1994.

Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. XVII; citato in Miglio, p. XX.

Origine: L'inconscio (1918), p. 143; 1997

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985

Origine: Parole sull'uomo, p. 54

Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48
Origine: Corso di diritto naturale, p. 31

Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 80