Frasi su proprio
pagina 3

Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.

Origine: Da Nobel lectures, Peace 1971-1980, 11 dicembre 1979.

da Gli inutili, disco 1, n. 3
Il teatro canzone

Citazioni tratte da interviste, l'Unità


da L'uomo, la bestia e la virtù, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino

Origine: La puttana di Babilonia, p. 297

da Mondo, CD 1, n. 1
1999-2010 The Greatest Hits

The Tartar Steppe
Il deserto dei Tartari
Variante: Difficile è credere in una cosa quando si è soli, e non se ne può parlare con alcuno. Proprio in quel tempo Drogo si accorse come gli uomini, per quanto possano volersi bene, rimangono sempre lontani; che se uno soffre il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; che se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, anche se l'amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita.

Origine: Discorso sulle note de Il cielo durante la tappa del 5 ottobre 2010 del Sei Zero.

seconda stagione), disco 2, n. 8
E pensare che c'era il pensiero

“La cultura non si può ottenere se non si conosce la propria storia.”
Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 59

Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103

Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 130, da Giocare il gioco, p. 67

Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.

20 dicembre 1969
Il caos

Origine: Da Abiura dalla Trilogia della vita, Corriere della Sera, 9 novembre 1975; citato in Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Garzanti, Milano, 1995, p. 773.

La terza età

Origine: Citato in Rossi: "Ho sofferto per nulla Non è giusto correre così" http://www.repubblica.it/2007/03/motori/motogp/stagione-2007/motori-rossi-2007-parla/motori-rossi-2007-parla.html, Repubblica.it, 4 novembre 2007.

Origine: Citato in A. Bibiani, M.P. Cocchi, Per il mondo che vogliamo, Editore Sei, 2007. 9788805060306

“Non sei cattivo [Cristiano De André], sei proprio scemo!”
Origine: Da Un talento perseguitato dalla fama del padre, Corriere della Sera, 10 luglio 2006.

“Perché quello che ti spacca, ti fa fuori dentro forse parte proprio da chi sei.”
da metti in circolo il tuo amore, n. 5
Radiofreccia (Cd 1)

dall'intervista di Gino Castaldo, La verità di Tiziano Ferro "Io, felice di essere gay" http://www.repubblica.it/persone/2010/10/06/news/libro_tiziano_ferro-7761501/index.html?ref=search, la Repubblica, 6 ottobre 2010

“Colui che desidera assicurare il bene di altri si è già assicurato il proprio.”
Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.

da Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici, Sansoni

Origine: Citato in Nando dalla Chiesa, Delitto imperfetto, p. 154.

Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

da Che fantastica storia è la vita, n. 1
Che fantastica storia è la vita

Origine: Dall'intervista a Oggi del 23 ottobre 2002.
Dalla parte delle bambine

Origine: Dall'intervista di L. De Carli, Quando lo sport non è salute http://epaper.azione.ch/ee/azion/_main_/2015/06/01/017/?article=41/, Azione.ch, 1 giugno 2015.

“Conoscere la propria oscurità è il metodo migliore per affrontare le tenebre degli altri.”