Frasi sulla rabbia
            
                 pagina 2
            
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
        
     
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Origine: Da un  post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017. 
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga.   Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e  Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.
                                    
 
                            
                        
                        
                        http://www.leparoleelecose.it/?p=34798
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915 
Il disagio della civiltà (1929) 
Origine: Citato in  IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Poeti e poesia, p. 66 
L'ultimo quaderno
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Chi non ha un mondo suo si diverte a rimpiangere il tramonto di un mondo altrui.”
da Ricorda con rabbia
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Lorenzo: atto V, scena I 
Il mercante di Venezia 
Variante: Nulla v’è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l’eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Lettere di un polemista, XCVII. Al signor Lamberti a Milano, p. 137
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Koba il Terribile, Einaudi; citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, il Giornale, 24 dicembre 2010.
 
                            
                        
                        
                        cap. V, 1998, p. 61
“Se nel sud la rabbia degli oppressi dovesse mai esplodere, ora ha la sua "Marsigliese".”
                                        
                                        Commento alla canzone Strange Fruit di Billie Holiday. 
dal New York Post, ottobre 1939
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 41 
Philobiblon
                                    
 
                            
                        
                        
                        Burden of Dreams, 1982
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Lettera su Lautréamont 
Frammentazioni
                                    
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
 
                            
                        
                        
                        da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da La macro-Storia fatta di micro-ricordi, 14 settembre 2012.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da La magnifica illusione, Fazi, Roma, 2003, p. 443 http://books.google.it/books?id=dvtscAd-HKsC&pg=PA443. ISBN 88-8112-362-2
 
                            
                        
                        
                        Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 361
 
                            
                        
                        
                        da Labbra, in Ilona Staller, etichetta: Sequel Records, 2000
 
                            
                        
                        
                        da Erik van den Berg, Smashing Pumpkins, Oor. 10 giugno 1993
 
                            
                        
                        
                        Origine: La guerra del Vespro Siciliano, p. 119
 
                            
                        
                        
                        “L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio.”
Dalle note di copertina dell'album Coltrane's Sound
La solitudine di Thomas Cave
                                        
                                        parte I 
Il bilancio della guerra
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Citazioni non datate 
Origine: Da una dichiarazione rilasciata a Matchpoint; citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 120. ISBN 88-6002-001-8
                                    
“Le cose che arrivano dopo ti riempiono il tempo di rabbia e preghiera.”
                                        
                                        da "Le cose che arrivano dopo" n. 1 
1009 giorni
                                    
                                        
                                        la Repubblica 
Origine: Da  Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.
                                    
la Repubblica
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Festa di Roma, l'applauso più lungo è per Sean Penn http://www.adnkronos.com/IGN/Spettacolo/?id=1.0.1467958949, IGN, 24 ottobre 2007.
“Che rabbia che la morte forse non avesse confini, fosse grande come un muscolo di Dio!”
Origine: Il coltello di pietra, p. 8
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        1990 
Origine: Citato in Sergio Luciano,   Berlusconi, la rabbia e il rancore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/24/berlusconi-la-rabbia-il-rancore.html, la Repubblica, 24 aprile 1990.
                                    
                                        
                                        da Allora sì 
25
                                    
                                        
                                        da Vanity Fair, n. 70, 17 febbraio 2005 
Citazioni di Mina
                                    
                                        
                                        dalla rubrica  "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/03/15/il-no-tav-e-il-poliziotto/, 15 marzo 2012 
Citazioni di Mina
                                    
                                        
                                        da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012 
Citazioni di Mina
                                    
Origine: Citato in Maurizio Libriani, Negro attacca Lotito http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=81754, TuttoMercatoWeb, 30 novembre 2007.
da Buona anno professore
 
                            
                        
                        
                        “E avremo pane per non morire e rabbia per proseguire e vino e vino per chi ci seguirà…”
                                        
                                        da Unò-duè 
Unò Dué
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Origine: Citato in  Director's statement http://www.sonyclassics.com/spring, sonyclassics.com/spring, 14 gennaio 2010. 
Origine: Citato in  Bom, yeoreum, gaeul, gyeowool, geurigo, bom http://www.albafilmfestival.com/pagine/ita/archivio/scheda_film.lasso?id=4F1CC2A50a2241BE28GGXgC6F722, Albafilmfestival.com, 14 gennaio 2010.
                                    
                                        
                                        Ziad 
Il bambino che leggeva il Corano
                                    
citato in Storie di calcio.org http://www.storiedicalcio.altervista.org/turone_roma_juventus.html
 
                            
                        
                        
                        da Verità filosofica e critica sociale, p. 78
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            