
“Il sonno della ragione genera mostri.”
Origine: Frase che compare in un'acquaforte della serie Los caprichos; citato in Maurizia Tazartes, Goya, Giunti, p. 32 https://books.google.it/books?id=grnDBAAAQBAJ&pg=PA32. ISBN 8809798104
“Il sonno della ragione genera mostri.”
Origine: Frase che compare in un'acquaforte della serie Los caprichos; citato in Maurizia Tazartes, Goya, Giunti, p. 32 https://books.google.it/books?id=grnDBAAAQBAJ&pg=PA32. ISBN 8809798104
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
“Non il sonno ma l'insonnia della ragione genera mostri.”
Origine: Francisco Goya: «Il sonno della ragione genera mostri.»
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 49
da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009
Origine: Storia dell'assedio di Lisbona, p. 161
“Le ingiurie sono sempre grandi ragioni per coloro che non ne hanno.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
“La professione di spia ha perso ogni ragione di essere: la sua funzione la svolge la stampa.”
dal Trattato sulla natura umana; citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 26
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
“La ragione del più forte è sempre la migliore.”
da Le loup et l'agneau, I, X
“Beati quelli il cui atteggiamento verso la realtà è dettato da immutabili ragioni interiori!”
da Un'amara serenità, in Una pietra sopra, Einaudi, 1980
da una lettera a De La Rive
Origine: Citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, A. Mondadori, 1969.
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
“Ciò che l'occhio è per il corpo, la ragione lo è per l'anima.”
Origine: Da Il libero arbitrio, Fabbri, Milano, 1996.
“Intanto sia chiaro, per me ragione significa che io ho ragione.”
da Ragione e passione contro l'indifferenza, Bompiani, Milano, 2005
Da opere
La vita senza fine
…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
Je l'ai épousé en croyant qu'il avait forcément appris quelque chose de la vie. Erreur totale: il se marie et fait des enfants comme on boit un verre d'eau! [...] Claude est un homme à l'ego surdimensionné. Comme il veut toujours rester maître des situations, il se comporte comme un dictateur et tout le monde se met au garde à vous et lui donne raison. Moi, au contraire, je lui ai toujours dit la vérité.
Origine: Dall'intervista L'ex-femme de Claude Lelouch se livre dans Gala http://www.gala.fr/l_actu/on_ne_parle_que_de_ca/alessandra_martines_pourquoi_j_ai_divorce_186183, Gala.fr, agosto 2009.
dall' Udienza Generale, 28 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html
Udienze
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 96
“Quando si è sicuri di avere ragione, non c'è bisogno di discutere con quelli che hanno torto.”
Senza fonte
“Non basta avere ragione: bisogna avere anche qualcuno che te la dia.”
Origine: Citato in Giulio Andreotti: le frasi celebri e gli aforismi http://www.huffingtonpost.it/2013/05/06/giulio-andreotti-le-frasi-celebri-e-gli-aforismi-_n_3222272.html, L'Huffington Post, 6 maggio 2013.
“Come la ragione, | perché con la ragione | si sopravvive a tutto.”
da I ritorni, lato B, n. 2
La sposa occidentale
dallintervista, 10 novembre 2007
Decameron (programma tv)
“Siamo pronti per non cambiare, al di là di chi c'ha ragione.”
da Buon Compleanno Elvis, n. 3
Buon compleanno Elvis
Origine: Dal discorso a San Leonardo de Siete Fuentes del 22 giugno 1969; citato in Giampiero Marras, Le ragioni dell'indipendentismo, Alfa Editrice, 2008.
Origine: Da un intervento tenuto ad Ollolai, 10 giugno 1967, Le ragioni della comunità etnica.
Origine: Da Il mondo alla fine del mondo.
da Ogni tanto è bello stare soli
Sì, buana
Origine: Da Quel filo rosso da Mosè a Tarantino. L'eterna sofferenza dei giustizieri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/01/Quel_filo_rosso_Mose_Tarantino_co_9_111101033.shtml, Corriere della Sera, 1° novembre 2011.
Origine: Da Beppe Grillo, un incubo esilarante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/11/Beppe_Grillo_incubo_esilarante_co_0_9601114281.shtml, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 11 gennaio 1996.
Origine: Dalla parte degli animali, p. 7
da Spinoza e il problema dell'espressione, p. 213
Origine: Da Ma io condanno Milan e Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/19/ma-io-condanno-milan-roma.html, la Repubblica, 19 maggio 1987.
“Testa è ragione. Cuore è passione. Pancia è feeling, capacità di sentire subito le cose a pelle.”
da Teoria e invenzione futurista, Mondadori, 1966
“Considerare che sei la ragione per cui io vivo. Questo è o non è amore?”
da Sono solo parole
RossoNoemi
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Da Il Cisalpino, 22 luglio 1945.
Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato
da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
“Nulla avviene a caso, tutto secondo ragione e necessità.”
Frammenti di alcune opere, Dell'intelletto
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 49-50
3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca
da Religio Medici, parte II, sez. 1
Origine: Citato in Mario Praz, L'investigatore Thomas Browne, La Cultura, ottobre 1929.