Frasi su ragione
pagina 5

“[…] nelle persone, così come nei luoghi, c'è spazio per la ragione e per la passione.”
Ti porterà fortuna: Guida insolita di Napoli

da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975

Origine: Da una lettera del 2 maggio 1927 alla moglie Giulia Schucht; citato in Luciano Canfora, Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo

Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 11. ISBN 978-88-87947-01-4

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Pietà verso gli animali, pp. 131-132

Origine: La mia autobiografia, p. 424

E, naturalmente, pur nella sua confusione tra passato e futuro, aveva ragione...
Origine: Citato in Alvise Sapori, Matrimonio alla romana, La Repubblica, 25 giugno 1989, p. 23.

Origine: Da Adnkronos, citato in Veronesi: "Non dobbiamo combattere l'Isis" http://www.direttanews.it/2015/11/14/veronesi-non-dobbiamo-combattere-lisis/, Direttanews.it, 14 novembre 2015.

“Sono vegetariano per ragioni di salute: la salute del pollo.”

“Ricevono gli applausi sì, | ma imbarazzanti come quelli dopo gli atterraggi.”
da Avrai ragione tu (Ritratto), n. 2
Museica

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 31

Variante: Rimane il fatto che, in ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando. Forse la cosa migliore sarebbe dimenticare di aver ragione o torto sulla gente e godersi semplicemente la gita. Ma se ci riuscite... Beh, siete fortunati.
Origine: Pastorale americana, p. 38

Origine: Nel 1797; citato in Michael Crichton, Jurassic Park, Garzanti, Milano, 1990, p. 7.

Origine: Da Etica; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 22. ISBN 978-88-87947-01-4

Origine: Da una lettera a Benedetto Croce, 7 giugno 1944; Archivio Einstein 34-075; citato in Abraham Pais, Einstein Lived Here, Oxford University Press, Oxford, 1982, p. 122.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 116

“Preferisco avere all'incirca ragione, che precisamente torto.”

“Abbiamo avuto il dono della Ragione: usiamola.”
libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

“L'amore fu la ragione della mia esistenza e quella del mondo.”

L'umorismo

“Che tu creda di farcela o no, hai comunque ragione.”

Variante: L’amore é strano. Spesso é così forte e non finisce mai perché si trasforma in un legame indissolubile che dura per sempre e vive in un’altra dimensione che non é più quella umana ma va al di là della vita, della morte e della ragione..
Origine: Da Dalida, ciao amore ciao https://spettacolomusicasport.com/2017/07/08/dalida-ciao-amore-ciao/, SpettacoloMusicaSport.com, 8 luglio 2017.

E, perché nessuno creda che io voglia darla ad intendere, leggiamo nel testo stesso di Mosè, quel che segue: «E dissero: "Orsù; fabbrichiamoci una città ed una torre, la cui cupola giunga fino al cielo; e facciamoci un nome prima di essere dispersi su tutta la faccia della terra". E scese il Signore a vedere la città e la torre, che i figli degli uomini edificavano. E disse il Signore: "Ecco, essi sono un medesimo popolo, e una medesima lingua hanno tutti; e questo cominciarono a fare; ed ora non resteranno dal compiere tutto ciò che hanno cominciato. Dunque: discendiamo là, e confondiamo la loro lingua, affinché non capisca l'uno la parola dell'altro". E li disperseil Signore Iddio su tutta la faccia della terra, ed essi cessarono di fabbricare la città e la torre».
Poi volete che a questo crediamo; ma voi non credete a ciò che dice Omero degli Aloadi, che tre montagne meditavano di porre l'una sull'altra, «onde fosse ascendibile il cielo». Per me io dico che questo racconto è ugualmente favoloso che quello. Ma voi, che il primo accogliete, per qual ragione, in nome di Dio, respingete la favola di Omero? Poiché questo - credo - uomini ignoranti non lo capiscono: che, se anche tutte le genti che popolano la terra avessero la medesima voce e la medesima lingua, fabbricare una torre che arrivi fino al cielo non potrebbero affatto, quand'anche facessero mattoni di tutta quanta la terra. Mattoni ce ne vorrebbero infiniti di grandezza pari a tutta intera la terra per arrivare al solo cerchio della luna. Ammettiamo pure che tutte le genti si siano riunite parlando una stessa lingua ed abbiano ridotto in mattoni e cavato le pietre di tutta la terra; come potranno arrivare fino al cielo, se anche la loro opera dovesse stendersi più sottile di un filo allungato? In conclusione: voi che stimate vera una favola così evidentemente falsa, e pretendete che Dio abbia avuto paura della unità di voce degli uomini e per questo sia disceso a confonderne le lingue, oserete ancora menare vanto della vostra conoscenza di Dio?
Contro i galilei

“Non si ama per una ragione, ma si ama nonostante: non per le virtù, ma a dispetto dei difetti.”

“Io prima di capire ho bisogno di credere; la ragione consiste soltanto in una fede analizzata.”
Origine: Dal suo diario.
Origine: Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica, p. 414.

“La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia.”
Aforismi, novelle e profezie

“Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.”
Aforismi, novelle e profezie

da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983

“Non permettete a un vogon, per nessuna ragione al mondo, di leggervi le sue poesie.”
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Non si desidera mai ardentemente ciò che si desidera con la sola ragione.”
469
Massime, Riflessioni morali

Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi

Cap XIII

da Il berretto a sonagli

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

“La minoranza ha sempre ragione.”
da Un nemico del popolo, in Drammi moderni

Origine: citato in È triste quel Paese che accusa Galileo, Corriere della sera, p. 49, 10 novembre 2010.

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 46

Varie
Origine: Da 'Scientific Studies, a cura di Douglas Miller, Suhrkamp, New York, p. 121; citato in Vandana Shiva, Vacche sacre e mucche pazze, traduzione di Giovanna Ricoveri, Derive Approdi, Roma, 2001, p. 84.

I, Del leggere e scrivere