
Origine: Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ribellione, vita, essere, stato.
Origine: Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.
“Se sei te stessa, nessuno ti può copiare. Essere te stessa è quasi un atto di ribellione.”
da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
“C'è soltanto la ribellione e l'odio [Trotz und Hass], odio e ancora odio.”
1921; Lukacs 2006, p. 187
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
dall'intervista a Otto e mezzo, 21 giugno 2013
Citazioni tratte da programmi televisivi
Origine: Da un tweet https://twitter.com/marioadinolfi/status/756759037555970048 del 23 luglio 2016.
“Nessuno vuole ribellarsi, nessuno: la ribellione imbarazza la gente.”
libro Gli ultimi giorni dei nostri padri
34, p. 103
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
dal capitolo V, 1959: Les 400 coups, p. 57
Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema
Origine: Espressione francese equivalente a "fare il diavolo a quattro".
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 41
“Il silenzio davanti alla giustizia è una specie di ribellione. Lesa giustizia è lesa maestà.”
1967, p. 191
L'uomo che ride
I, I; p. 27
Il papato socialista
Brigantaggio e questione meridionale
Utopia? No!
Origine: Da Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.
E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
Variante: Amava un'Italia scomparsa fatta di Risorgimento e Resistenza, di impegno e di passione civile. Ed era poco italiana, ora che essere buoni italiani vuol dire essere conformisti, recitare la correttezza politica e vivere le passioni dei premi letterari e dei talk show politici, ed essere per forza di destra o di sinistra, o di centro. Non fatevi ingannare quando cercano di separare le sue parole dopo l'11 settembre da quello che era stata prima. Era la stessa di sempre, quella che aveva giudicato la guerra del Vietnam inutile e stupida, quella del bambino mai nato, quella che si era tolta il velo davanti a Khomeini. La stessa ribellione e l'ipocrisia quando aveva preso a scrivere contro il fondamentalismo islamico, e ancora di più contro il relativismo, il multiculturalismo, l'antisemitismo, tutti gli -ismi di un'Europa avviata a diventare Eurabia. Se n'è andata in solitudine, ma siamo noi ad essere un po' più soli.
Origine: Da un servizio per il TG5; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=B7AM80dPB0E.
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 31
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
da Storia delle due Sicilie: dal 1847 al 1861, Volume 1, Brenner, 1868, p. 134
Dalla parte delle bambine
da Alcune menzogne minori, p. 207
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
1925), pp. 72-73
La patria comune del cuore
Origine: Citato in Antonio Maria Sicari, Il grande libro dei ritratti di santi, Jaca Book, Milano, 2006, p. 127 http://books.google.it/books?id=TJrw6AqSM_0C&pg=PA127. ISBN 88-16-30324-7
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 87
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.
da Piove all'insù, Bollati Boringhieri, 2006
Origine: Citato in Carmelo Adagio, Alfonso Botti, Storia della Spagna democratica da Franco a Zapatero, Bruno Mondadori editore, Milano, 2006, p. 151.
Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009
ibidem
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
Ognuno va per la sua strada, p. 174
Mehmed Sinap
“La ribellione contro i tiranni è obbedienza a Dio.”
Origine: Da Il mito di Antigone secondo Claudio Magris http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/03/20/news/il-mito-di-antigone-a-haiti-sbarco-prima-del-terrore-del-sanguinario-papa-doc-1.11085924, Il Piccolo.it, 21 marzo 2015.
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 40
Quaderno italiano
Origine: Da Lacerba, Volumi 1-3, Mazzotta, Milano, 1913, p. 290.
Origine: Citato in Il popolo albanese contro la retaurazione capitalistica, La via del comunismo, maggio 1997, p. 17
Variante: Nessuno di noi la strada della ribellione la battè sino in fondo, come voleva Ricci: per la semplice ragione che si trattava di una strada che fondi non ne aveva. Qualcuno poi scantonò in questo o in quello dei sette o otto partiti che aprirono le porte a questa generazione perduta. E forse si illuse di aver trovato un’altra bandiera. Io sono tra i rassegnati: so benissimo che di bandiere non posso averne altre e che l’unica che seguiterà a sventolare sulla mia vita è quella che disertai, prima che cadesse. (Proibito ai minori di quarant’anni, 4 febbraio 1955)
Origine: Citato in Mario Bernardi Guardi, La giovinezza di Montanelli ebbe un nome: Berto Ricci, Il Primato Nazionale, 3 maggio 2016.
Variante: Il dandy è una delle prime sfide contro la minaccia d'una civiltà di massa, è, così parve al Baudelaire, una muta e sprezzante ribellione contro il materialismo d'un'era democratica: una affermazione di singolarità, di esclusivismo da parte dell'individuo, sia pure in un campo frivolo (ma Byron metteva Brummell accanto a se stesso e a Napoleone), e, a dire il vero, nel genuino prototipo attinse un grado di perfezione mai più raggiunto. Eleganza senza vistosità, arguzia talora così sottile da non trovare altra espressione che un silenzio significativo. (p. 228)
Origine: I volti del tempo, p. 228
“L'artista è colui che ha un'innata ribellione contro gli schemi.”
Origine: prevale.net