da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
Frasi su san
pagina 5

“Perché avrei dovuto mandarti un biglietto per San Valentino?" Rosie,”
Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 17
Origine: Dall'intervista di RunnerTV, 21 settembre 2012; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=PVFqYywJozQ.

da Il ballo di San Vito, n. 1
Il ballo di San Vito

“E il muschio non si cresce sopra il sasso.”
da Il ballo di San Vito
Canzoni a manovella

“Il treno che viene | m'invita a cantare | e sopra il mare | vedo lei passare.”
da San Giovanni Barra, 4<sup>a</sup> composizione, p. 57
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

da La ballata di Renzo, 1971
Incluse in raccolte
Origine: Brano inedito incluso nella raccolta Live & Rarities (2009), famoso soprattutto per la sorprendente somiglianza tra la fine di Renzo narrata nel brano e quella dello stesso cantautore, rifiutato da cinque ospedali dopo l'incidente. Nel brano Gaetano cita tre di quei cinque ospedali: Policlinico, San Giovanni e San Camillo. La prima versione di questo brano, Quando renzo morì io ero al bar, composizione numero 55, differisce per alcuni particolari.

“Dio vuole che il suo dono diventi nostra conquista.”
citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 10

citato in Giuseppe Ghini, «Alce Nero: il catechista indiano che fu trasformato in ribelle», La voce di Romagna, 10 luglio 2008, p. 11

dall'intervista di Francesco Verderami, «Silvio come Lenin, genio e fisicità» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_20/confalonieri_berlusconi_come_lenin.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2007
libro I, Cap. XL
De schismate libri III

“San Francesco parlava agli uccelli, Jessica Rizzo anche.”
da L'ottavo nano, episodio 7
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879

Sottsass Associati, Jean Pigozzi su Ettore Sottsass
Origine: Dall'intervista di Fabio di Chio e Dario Martini Parla il pentito Schiavone: "Ecco la vera Gomorra"" http://www.iltempo.it/cronache/2012/12/12/parla-il-pentito-schiavone-br-ecco-la-vera-gomorra-1.206464, il Tempo.it, 13 gennaio 2009.

“Se Craxi mette piede in Italia, passi da San Vittore.”
Origine: Citato in D'Alema: Ha il diritto di curarsi in Italia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/16/alema-ha-il-diritto-di-curarsi.html, la Repubblica, 16 novembre 1999.

Citazioni di Carlo Conti
Origine: Da Luigi Carnevale, Intervista a Carlo Conti: "Il messaggio di San Francesco è un messaggio universale" http://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/home-eventi/intervista-a-carlo-conti-san-francesco-che-affascina-30892#.VBQgKf4cTMx, Sanfrancescopatronoditalia.it.

Origine: Citato in Champions, Simeone: "San Siro ci darà la carica. Il 2014? Nessuna cicatrice" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/21-05-2016/champions-simeone-san-siro-ci-dara-carica-2014-nessuna-cicatrice-150767310582.shtml, Gazzetta.it, 21 maggio 2016.
Vita da bestie

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Da un'intervista rilasciata alla TVI; citato in Mou, nostalgia canaglia "Come mi manca l'Inter" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/28-11-2012/mou-nostalgia-canaglia-come-mi-manca-inter-913348562702.shtml, Gazzetta.it, 28 novembre 2012.

da Dopo la paura la speranza, San Paolo Edizioni, 2012
Libri

Origine: Citato in Paolo Conti, Annunziata e il tabù sui gay «Un' ipocrisia all'italiana» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/05/Annunziata_tabu_sui_gay_ipocrisia_co_8_120305025.shtml, Corriere della Sera, Roma, 5 marzo 2012, p. 39.

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013
Origine: Santo impostore, p. 51

da La Toscana, p. 95
Fogli italiani
Origine: La morte della famiglia, p. 77
da A San Francesco Saverio
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 74.
da Apocalissi in bassa frequenza

Origine: Dalla nota a p. 65 di Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921.
“Quando piove il giorno di San Vito (15 giugno) il prodotto dell'uva va fallito.”
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 111

in quanto di calcio poco ne san masticare, pori nan

cap. V, p. 145
I cento giorni

Origine: Citato in Carteggio Moretti-Palazzeschi vol. IV, 1963-1974, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2001, p. 386.

Origine: Da Corpi e luoghi.
Origine: Citato in Fulgenzio Clavica e Rosario Jurlaro (a cura di), Francavilla Fontana, Milano, Mondadori Electa, 2007. ISBN 978-88-370-4736-8
da La patria di marmo

“Levato quer viziaccio di rubbare | San Ranieri è 'n gran santo di ve' boni.”
da San Ranieri miraoloso
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 66

“C'è un'Italia migliore e noi la faremo vincere!”
da un comizio a Baia San Giorgio, 18 luglio 2010
Origine: Visibile in Nichi Vendola: C'è un'Italia migliore http://www.youtube.com/watch?v=NQV4Oom50d4, YouTube.com, 18 luglio 2010.
Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima

da Ravenna, San Marino, p. 36
Fogli italiani

da Profili letterari, Achille Torelli, pp. 165-166
Profili letterari e ricordi giornalistici

Origine: Dall'intervista di Giuseppe Videtti, Franco Battiato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/27/franco-battiato.html, Repubblica.it, 27 novembre 2011.

Origine: Dal discorso dell'Incontro con le Autorità politiche, civili e militari e i Sindaci della Provincia di Benevento, 2 ottobre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20430.

da Varietà di stanchezza
Versi, Via delle cento stelle

da Diaro romano, Sant'Onofrio, Domenica, 3 dicembre 1876, pp. 78-79
Passeggiate romane

dal Premio Internazionale Comunicare l'Europa 2015, Palazzo San Macuto, Roma, 20 febbraio 2015

da un comizio a Baia San Giorgio, 18 luglio 2010
Origine: Visibile in Nichi Vendola: C'è un'Italia migliore http://www.youtube.com/watch?v=NQV4Oom50d4, YouTube.com, 18 luglio 2010.
Origine: Da un'intervista rilasciata a Milan Tv, citato in Locatelli a Milan Tv: "Vi racconto il mio primo derby" http://www.spaziomilan.it/2016/11/locatelli-milan-tv-vi-racconto-mio-primo-derby/, SpazioMilan.it, 18 novembre 2016.

da Dottor Inter e Mister Hyde, 13 maggio 2008
la Repubblica

“L'inverno più freddo che ricordi è stato un'estate a San Francisco.”
The coldest winter I ever spent was a summer in San Francisco.
[Citazione errata] La citazione non compare in nessuno degli scritti, delle lettere private o di altre pubblicazioni di Mark Twain.
Attribuite
Origine: Cfr. And Never the Twain Shall Tweet http://www.snopes.com/quotes/twain.asp, Snopes.com

da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori
Libri

“Figlio di San Luigi, salite al cielo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 293
Attribuite

da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia