Frasi su scritta
pagina 14

Jean Renoir photo
Pier Vittorio Tondelli photo
Christian Meier photo
Vitaliano Brancati photo
Un anno senza Carlo photo
Francesco Cossiga photo
Martín Lutero photo
Hélène Carrère d'Encausse photo
Giuseppe Baretti photo
Roberto Saviano photo
Charles De Coster photo
Porfírio photo
Klaus Mann photo
Giuliano Ferrara photo
Mario Monti photo
Claudio Magris photo
Italo Calvino photo
Benito Mussolini photo

“Il libro ha qualche volta il valore di una ambasciata.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dal discorso alla Società Italiana degli Autori, Roma, 1° agosto 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 375
Citazioni tratte dai discorsi

Beppe Severgnini photo
Francesco De Gregori photo

“Traspar di fuor ciò ch'è di dentro accolto, | quasi per chiaro vetro ardente lume; | e, quasi in breve e picciolo volume, | ciò che detta il pensier, scritto è nel volto.”

Giovan Leone Sempronio (1603–1646) scrittore e letterato italiano

Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol III, p. 315.

Claudio Magris photo
Arturo Toscanini photo

“Mi chiedono qual è il mio segreto. Il mio segreto è semplicissimo: consiste nel far eseguire la musica, nota per nota, quale fu scritta dall'autore.”

Arturo Toscanini (1867–1957) direttore d'orchestra italiano

Origine: Citato in Andrea Della Corte, Arturo Toscanini, Edizioni Studio Tesi, 1989, p. 171 https://books.google.it/books?id=BedA6IE9ZhEC&pg=PA171. ISBN 8876922237

Hillary Clinton photo
Cesare Battisti photo
Angelino Alfano photo
Stendhal photo
Mario Praz photo
Marco Tullio Cicerone photo

“Io quand'ero questore scoprii la sua tomba [di Archimede], sconosciuta ai Siracusani, cinta con una siepe da ogni lato e vestita da rovi e spineti, sebbene negassero completamente che esistesse. Tenevo, infatti, alcuni piccoli senari, che avevo sentito essere scritti nel suo sepolcro, i quali dichiaravano che alla sommità del sepolcro era posta una sfera con un cilindro. Io, poi, osservando con gl'occhi tutte le cose – c'è, infatti, alle porte Agrigentine una grande abbondanza di sepolcri – volsi l'attenzione ad una colonnetta non molto sporgente in fuori da dei cespugli, sulla quale c'era sopra la figura di una sfera e di un cilindro. E allora dissi subito ai Siracusani – c'erano ora dei principi con me – che io ero testimone di quella stessa cosa che stavo cercando. Mandati dentro con falci, molti ripulirono e aprirono il luogo. Per il quale, dopo che era stato aperto l'accesso, arrivammo alla base posta di fronte. Appariva un epigramma sulle parti posteriori corrose, di brevi righe, quasi dimezzato. Così la nobilissima cittadinanza della Grecia, una volta veramente molto dotta, avrebbe ignorato il monumento del suo unico cittadino acutissimo, se non lo fosse venuto a sapere da un uomo di Arpino.”

V, 23, 64-66
Cuius ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulcrum. Tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cylindro. Ego autem cum omnia collustrarem oculis – est enim ad portas Agragantinas magna frequentia sepulcrorum – animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura er cylindri. Atque ego statim Syracusanis – erant autem principes mecum – dixi me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem. Immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum. Quo cum patefactus esset aditus, ad adversam basim accessimus. Apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum dimidiatum fere. ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi ab homine Arpinate didicisset.
Philippicae, Tusculanae disputationes

Albert Mockel photo

“Molti artisti contemporanei, – compreso l'autore di questo articolo – hanno subito crisi simili e confuso l'énorme con il grande, la violenza con l'energia. Ma è generalmente una follia romantica della gioventù e quella d'un tempo in cui il cuore si esalta a caso prima che il gusto abbia scelto. Il fatto strano è che essa si sia verificata in Van Lerberghe all'età di quarant'anni, come un improvviso richiamo delle forze dell'adolescenza in un'anima poco a poco rinnovata. Questo ribollire disordinato non è certo inutile ed il genio di Emile Verhaeren ha potuto trarne soprendenti capolavori. In Van Lerberghe esso si è presto contenuto e si è risolto in lirismo.
No, certo, questo nuovo stato non si è riflesso direttamente nella sua opera, ma senza dubbio è servito a darle una più viva ampiezza. Lui, Charles Van Lerberghe non somigliava più al poeta. Aveva da poco iniziato l'ammirevole Chanson d'Eve, e mi mostrò anche l'abbozzo di una commedia leggendaria in tre atti che nulla doveva allo stoicismo. Era una sorta di satira, di spirito pagano, insieme ironica e veemente. Io terminavo le ultime pagine di Clartés e lavoravo ancora ad alcune Banalités indiscrètes impertinenti e talvolta sbrigliate. Essendoci scambiati i nostri scritti, restammo stupefatti; poiché singolare era il contrasto fra il profondo accordo di tutte le nostre tendenze di artisti e la divergenza del nostro spirito. Ma la trasformazione proseguiva in Charles Van Lerberghe e a sua insaputa. A Firenze, dove vivemmo insieme per molti mesi era improvvisamente ridivenuto il sognatore di un tempo. Non lo stesso, tuttavia; era gioioso, più appassionato di ciò che la vita contiene, più lirico. E, in verità, il lirismo trionfa lungo tutti questi poemi della Chanson d'Eve, molti dei quali furono scritti in un giardino di oleandri, all'ombra della vecchia torre che corona la collina di Arcetri, mentre un immenso paesaggio mostrava in lontananza l'Arno che bagnava i palazzi fiorentini.”

Albert Mockel (1866–1945)
Nick Cave photo
Giancarlo De Cataldo photo
Thornton Wilder photo
Manlio Sgalambro photo
Diogene Laerzio photo

“Se il più grande scrittore del mondo della letteratura avesse scritto questa storia, nessuno vi avrebbe creduto!”

Cliff Morgan (1930–2013) rugbista a 15, conduttore televisivo e giornalista sportivo britannico

Sulla meta realizzata da Gareth Edwards nel 1973 contro la Nuova Zelanda
If the greatest writer of the written word would have written that story, no one would have believed it!
Origine: Brendan Gallagher, «Barbarians v New Zealand ’73 — The greatest try of them all» http://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/newzealand/6729175/Barbarians-v-New-Zealand-73-the-greatest-try-of-them-all.html, The Daily Telegraph, 4 dicembre 2009

Max Eastman photo
Joseph Plunkett photo

“Io vedo il suo sangue sulla rosa | e tra le stelle la gloria dei suoi occhi, | il suo corpo brilla tra le nevi eterne, | e le sue lacrime cadono dai cieli. || Vedo il suo viso in ogni fiore; | ma il tuono e il canto degli uccelli | sono la voce Sua | – e scolpite dal suo potere | le rocce sono le Sue parole scritte.”

Joseph Plunkett (1887–1916) poeta irlandese

Origine: Da Io vedo il Suo sangue sulla rosa (I See His Blood upon the Rose); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 54. ISBN 978-88-87947-01-4

Roberto Benigni photo

“Perché non ho scritto La Divina Commedia? Perché non c'ho pensato.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

E l'alluce fu

Jorge Luis Borges photo
Jane Welsh Carlyle photo

“Le storie migliori, su qualsiasi cosa, siano quelle che vengono scritte quando un evento si è ormai concluso.”

Neil Postman (1931–2003) sociologo statunitense

La scomparsa dell'infanzia

Simone Weil photo
Georg Bätzing photo
Filippo Facci photo
António Vieira photo
Kurt Vonnegut photo
Paolo Volponi photo

“Mi piace chiamarmi Volponi e penso all'eroismo della volpe che, presa in trappola, si morde la zampa pur di scappare. Io sono così, non riesco a rimanere chiuso in trappola e mi strappo la gamba pur di scappare.”

Paolo Volponi (1924–1994) scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Emanuele Zinato, Quello che sarà domani non ha una forma già prestabilita, Urbino, 4 gennaio 1994, in Scritti dal margine, Manni Editori, 1995.

Federigo Verdinois photo
Mario Praz photo
Emanuele Trevi photo
Theodore Francis Powys photo
Antonio Pennacchi photo
Francesco De Gregori photo
Henry Stephens Salt photo
Oriana Fallaci photo
Eugenio Bennato photo
Vittorio Feltri photo

“Non ho mai scritto che Di Pietro e colleghi hanno graziato il Pds: che prove avrei per affermare una cosa simile?”

Vittorio Feltri (1943) giornalista italiano

Origine: Da Il Giornale del 25 novembre 1994.

Renato Zero photo
Marco Tullio Cicerone photo
Raffaele La Capria photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Elio Augusto Di Carlo photo
Beppe Severgnini photo
Vittorio Sgarbi photo
Jean-Claude Carrière photo

“A un certo punto, quando avevo 40 anni e tutto andava bene, di colpo ho realizzato che sarei morto stupido: non sapevo niente della teoria della relatività. Mi sono avvicinato agli astrofisici, mi sono messo a studiare, ho imparato e ho scritto dei libri.”

Jean-Claude Carrière (1931) sceneggiatore cinematografico e televisivo francese

Citazioni di Jean-Claude Carrère
Origine: Da un'intervista rilasciata a Stefano Montefiori, Sono già morto una volta. Adesso scrivo, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017.

José Mourinho photo
Sigmund Freud photo

“I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che sia mai stato scritto.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi
Benito Mussolini photo

“Senza sforzo, senza sacrifìcio e senza sangue nulla si conquista nella storia.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Scritti e discorsi, vol. V, p. 444

Anthony Shadid photo

“La storia talvolta viene scritta per sostenere i miti che sono alla base delle nostre identità immaginarie.”

Anthony Shadid (1968–2012) giornalista statunitense

Origine: La casa di pietra, p. 69

Roberto Benigni photo
Alda Merini photo

“Solo un canto | può trasparirmi adesso dalla pelle | ed è un canto d'amore che matura | questa mia eternità senza confini.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Io ho scritto per te ardue sentenze
La Terra santa

Pietro Giordani photo

“Non è una meraviglia di scrittore Dino Compagni: contemporaneo a Dante; e autore di una tal prosa, che per brevità, precisione, vigore, non avrebbe da vergognarsene Sallustio?”

Pietro Giordani (1774–1848) scrittore italiano

da una lettera a Gino Capponi, 1º gennaio 1825; in Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II, Giovanni Silvestri, Milano, 1841, pp. 51-52 http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false

Mario Pomilio photo
Vittorio Sgarbi photo
Cartesio photo
Massimo Ciancimino photo
Jack Kerouac photo
Cochi e Renato photo
Neale Donald Walsch photo
Dacia Maraini photo
Martín Lutero photo
Indro Montanelli photo

“La lettura del Mein Kampf io la renderei, per legge, obbligatoria. Fuori dal contesto in cui fu concepito e scritto, quel libro è un caciucco di coglionerie.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Cesare Medail, Il «Mein Kampf» torna nelle librerie italiane. Grazie a un editore cossuttiano, Corriere della Sera, 6 maggio 2000.