da La vita è cinema. Tutti gli scritti 1926-1971, p. 70
Frasi su scritta
pagina 14
Origine: Dalla quarta di copertina di Andrea Pazienza, Paz: scritti, disegni, fumetti, Einaudi, 1997.
Christian Meier, Cultura, libertà e democrazia. Alle origini dell’Europa, l’antica Grecia. Milano, Garzanti, 2009, p. 144
Origine: Citato in: Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 88. ISBN 88-04-54931-9
pag. 59
Origine: Il Segreto del Millennio, pp. 39-40
Citazioni tratte da interviste
Destroy
da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 101
Origine: Dall'introduzione a Simone Weil, L'ombra e la grazia, traduzione di Franco Fortini, Rusconi, Milano, 1985, p. 7.
da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).
da Villaggio
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 58.
dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298
Origine: Da Il voto troppo tiepido per l'Europa, Corriere della Sera, 1 giugno 2009.
“Il libro ha qualche volta il valore di una ambasciata.”
dal discorso alla Società Italiana degli Autori, Roma, 1° agosto 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 375
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da Il coraggio del pettirosso
Origine: Da una nota nel disco Il bandito e il campione (1993); citato in Iltitanic.com http://www.iltitanic.com/Titanic/stiva/il%20bandito%20e%20il%20campione.HTM.
Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol III, p. 315.
Origine: Citato in Andrea Della Corte, Arturo Toscanini, Edizioni Studio Tesi, 1989, p. 171 https://books.google.it/books?id=BedA6IE9ZhEC&pg=PA171. ISBN 8876922237
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese
Il "vizio assurdo", Incipit
Origine: Dalla dichiarazione durante il processo; citato in Cesare Battisti, il "traditore" che morì 100 anni fa http://www.ilpost.it/2016/07/12/cesare-battisti-il-traditore-che-mori-100-anni-fa/, ilPost.it, 12 luglio 2016.
Marco Travaglio da Marco Travaglio e il vasa vasa http://www.youtube.com/watch?v=VOcT2tcpyRQ&feature=related, YouTube; filmato caricato il 14 maggio 2008
da Scritti di viaggio
“Le risposte importanti sono scritte tra le righe dei libri e devi essere tu capace di leggerle!”
Bianca come il latte, rossa come il sangue
V, 23, 64-66
Cuius ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulcrum. Tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cylindro. Ego autem cum omnia collustrarem oculis – est enim ad portas Agragantinas magna frequentia sepulcrorum – animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura er cylindri. Atque ego statim Syracusanis – erant autem principes mecum – dixi me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem. Immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum. Quo cum patefactus esset aditus, ad adversam basim accessimus. Apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum dimidiatum fere. ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi ab homine Arpinate didicisset.
Philippicae, Tusculanae disputationes
Ave crux
citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
Origine: Citato in Il pessimismo osé di Manlio Sgalambro http://www.psychiatryonline.it/node/3343, PsychiatryOnline.it, 4 marzo 2013.
Sulla meta realizzata da Gareth Edwards nel 1973 contro la Nuova Zelanda
If the greatest writer of the written word would have written that story, no one would have believed it!
Origine: Brendan Gallagher, «Barbarians v New Zealand ’73 — The greatest try of them all» http://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/newzealand/6729175/Barbarians-v-New-Zealand-73-the-greatest-try-of-them-all.html, The Daily Telegraph, 4 dicembre 2009
Origine: Il giovane Trotsky, p. 37
Origine: Da Io vedo il Suo sangue sulla rosa (I See His Blood upon the Rose); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 54. ISBN 978-88-87947-01-4
“Perché non ho scritto La Divina Commedia? Perché non c'ho pensato.”
E l'alluce fu
La scomparsa dell'infanzia
Origine: Dall'intervista di Emanuele Zinato, Quello che sarà domani non ha una forma già prestabilita, Urbino, 4 gennaio 1994, in Scritti dal margine, Manni Editori, 1995.
da Profili letterari, Vittorio Imbriani, p. 55
Profili letterari e ricordi giornalistici
Ma le stelle quante sono
dalla puntata finale del Festival di Sanremo 2016, Rai 1, 13 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 01:00 di Travolgente Renato Zero a Sanremo 2016 - Sanremo 13/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1787e89-7f46-4062-a22d-072480ecd3dd.html#p=, Rai.it.
Ed è allora che, come scrivevo in L'occhio di Napoli, se ti capita di sbagliare strada, vai a finire in periferia e puoi arrivare all'inferno.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 30
da Scritti Ornitologici
Citazioni di Jean-Claude Carrère
Origine: Da un'intervista rilasciata a Stefano Montefiori, Sono già morto una volta. Adesso scrivo, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017.
Le pietre di Pantalica
Origine: Citato in Vincenzo Consolo e il ritratto di una Sicilia suggestiva e straziante http://www.lavocedinewyork.com/arts/libri/2014/01/21/vincenzo-consolo-e-il-ritratto-di-una-sicilia-suggestiva-e-straziante/, La Voce di New York.com, 21 gennaio 2014.
“I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che sia mai stato scritto.”
“Senza sforzo, senza sacrifìcio e senza sangue nulla si conquista nella storia.”
da Scritti e discorsi, vol. V, p. 444
da una lettera a Gino Capponi, 1º gennaio 1825; in Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II, Giovanni Silvestri, Milano, 1841, pp. 51-52 http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false
da Scritti cristiani, Rusconi, Milano, 1979, pp. 65-66
Origine: Dalla lettera a Chanut del 6 giugno 1647; citato in Ditadi 1994, pp. 547-548.
Origine: Dall'intervista di Luca Rocca, La difesa disperata di Ciancimino jr. «Non sparo minchiate. E su Napolitano...» http://www.iltempo.it/cronache/2014/10/25/la-difesa-disperata-di-ciancimino-jr-non-sparo-minchiate-e-su-napolitano-1.1334064, ilTempo.it, 25 ottobre 2014.
Origine: Citato in Cesare Medail, Il «Mein Kampf» torna nelle librerie italiane. Grazie a un editore cossuttiano, Corriere della Sera, 6 maggio 2000.