maria lo Monaco by aquilablu59
Frasi sulla ragione
pagina 4
Origine: Da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 1982; citato in E la nave va.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 445.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 100
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
Origine: WSB Interview 1961, p. 12
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, pp. 251-252
Al muro del tempo
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 130-131
Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.
Origine: Crisi e rinascita della cultura europea, p. 58
Origine: Citato in Joséphine. Dalla Martinica al trono di Francia la donna che sposò Napoleone di Ernest John Knapton, p. 214.
Origine: Da La morale della storia, in Ebraismo e modernità, p. 119.
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 29
Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 137; 1985
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 56
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
p. 46
Origine: Uomovivo, p. 161
dal diario nel 1919; citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca
da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione
citato in Totti a Del Piero "Ciao Alex, mi mancherai" http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/totti-piero-ciao-alex-mi-mancherai-075541855.html, Eurosport. Yahoo.com, 6 settembre 2012
Origine: Da "Mi resta ancora del gioco, non so quanto. Ma un po' ce n'è" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/13/mi-resta-ancora-del-gioco-non-so.html, la Repubblica, 13 novembre 2011.
Repubblica TV http://tv.repubblica.it/dossier/eluana/no-alla-religione-pret-a-porter/29179?video, 8 febbraio 2009
Origine: Tolstoj, p. 22
da Avventure in due mondi, traduzione di Paolo Gobetti, Bompiani, 1952, cap. XXVII, p. 339
da Un uomo fidato, Garzanti
Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.
Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
“Lo vedi il senso che arriva e minaccia, prende il sangue, lo annacqua e lo ghiaccia.”
da Il senso.2 n. 10
Da casa a casa
“Solo tu puoi dare un senso a quel che hai, | io so solo che in amore non si può mai dire mai…”
da Mai dire mai, n. 12
Mai dire mai
dall'intervista a Otto e mezzo, 21 giugno 2013
Citazioni tratte da programmi televisivi
da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, p. 228
da Storia della filosofia, parte quarta, La filosofia moderna, L'età cartesiana, Laterza, Bari 1939
“Eppure sentire, nei fiori tra l'asfalto, nei cieli di cobalto c'è… un senso di te.”
da Eppure sentire
Soundtrack '96-'06
da Vanity Fair, n. 42, 27 ottobre 2010
Citazioni di Mina
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 284
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
L'uomo di vetro
Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.
“L'unica condizione per essere sempre e veramente religiosi è vivere sempre intensamente il reale.”
da Il senso religioso, Rizzoli
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal programma televisivo Vite Straordinarie, Rete 4, 1 maggio 2010. ( Link Youtube Parte 1 http://www.youtube.com/watch?v=PA4MplctgfI)
da L'America, disco 2, n. 8
Libertà obbligatoria
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 153
introduzione, p. 25
I nuovi mandarini
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 163.
Origine: Da un'intervista su Ciao 2001, maggio 1976.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 31