Frasi sul silenzio
pagina 11

da Dove il mondo racconta segreti, n. 10
Liberosentire

cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
Il ritorno delle gru, Citazioni varie

Better to remain silent and be thought a fool than to speak and remove all doubt.
[Citazione errata] La prima attribuzione a Mark Twain sembra risalire al 1953, quando tale citazione viene riportata in un articolo di un giornale canadese. La citazione è stata attribuita anche ad Abraham Lincoln e in misura minore a Confucio, John Maynard Keynes e Arthur Burns. Inoltre diversi proverbi esprimono un concetto simile, tra questi ne va ricordato uno incluso nel Libro dei Proverbi della Bibbia: «Anche lo stolto, se tace, passa per saggio | e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.». In realtà la citazione sembrerebbe appartenere a Maurice Switzer, infatti una prima traccia di questa frase si ritrova proprio nel suo libro, Mrs. Goose, Her Book del 1907. La frase viene citata anche da Lisa nel decimo episodio della quarta stagione de I Simpson.
Attribuite
Origine: Cfr. Better to Remain Silent and Be Thought a Fool than to Speak and Remove All Doubt http://quoteinvestigator.com/2010/05/17/remain-silent/, QuoteInvestigator.com, 17 maggio 2010.

Origine: Da Orazione penitenziale; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 97. ISBN 978-88-04-63591-8
da Noi, Celti e Longobardi: le altre radici degli Italiani: l'Italia celtica preromana, l'Italia germanizzata dei secoli bui, Helvetia, Venezia, p. 185

“Scrivo versi, sono mondi sommersi | nei miei testi non ti ci ritrovi, ti ci perdi.”
da Parlo al silenzio, n.9
C.A.L.M.A

da Mi piaci quanto taci
Venti poesie d'amore e una canzone disperata

“Intento io resto ad ascoltare il silenzio | che scava radici nel grembo dell' eterno…”
da Intento io resto, vv. 1-2
Il deserto e il cactus
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 321

da Ritratto, pp. 46-47
Erasmo da Rotterdam
Origine: Hans Holbein il Giovane; il riferimento è al ritratto Di Erasmo realizzato nel 1523 ed oggi custodito nel Museo del Louvre a Parigi.
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 199
Gli schiavi di Efesto

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 121-122

22 giugno 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910
Origine: L'oro del mondo, p. 150
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Ognuno potrebbe, p. 89

da Catolegh, apostolegh e roman, in "Poesie di C. P. rivedute sugli originali e annotate da un milanese", Milano, 1887, p. 613
“Non vi è pace di uno: la solitudine non è pace, è silenzio.”
Origine: Il papa, p. 32
“Una parola è significativa solo se evoca un silenzio.”
Origine: Non smettere mai di cercare, p. 64

Origine: Citato in Corriere della Sera, 30 marzo 2010.

Citazioni tratte da interviste, Il Venerdì di Repubblica
da La protesta dei giovani, pp. 92-93
L'avvenire dei giovani
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, p. 63

da Perdonali perché non sanno quello che dicono http://temi.repubblica.it/micromega-online/10209-perdonali-perche-non-sanno-quello-che-dicono/, micormega, 10 febbraio 2009

“La società dei consumi pare considerare il silenzio un crimine.”
cap. 2, Dove vanno le arti?
La Fine della Cultura. Saggio su un secolo in crisi d'identità

“l padre della orazione è lo silenzio e la sua madre è la solitudine.”
da Operette spirituali

“Chi muore in silenzio si vendica delle curiosità altrui.”
Aforismi e magie

Origine: Da Betlemme; citato in Aa.Vv., Pensieri di Natale, a cura di Luigi La Rosa, BUR, Milano, 2005, p. 13. ISBN 88-17-00896-6

Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 94-95

Origine: Da liciatroisi.it http://www.liciatroisi.it/2010/09/29/matera/, 29 settembre 2010
Ermetismo
da Andrea Palladio, Electa 1973

Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 99-100

da Il manifesto vegetariano per salvare animali e salute, Corriere della Sera, 3 luglio 2011, p. 22

La terra di Cec, pp. 18-19
Mehmed Sinap
Origine: Nome, con connotazione dispregiativa, che i turchi davano alle persone di di fede cristiana. nota a p. 18.
Origine: Bulgari di fede mussulmana. nota a p. 18

Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero
da La voce del fiume, p. 79
Origine: La sanukite, pietra paleolitica che colpita genera un suono metallico suggestivamente evocativo di un tempo cosmico originario. Dall'osservazione, lo studio e la sperimentazione – durati cinque anni – delle possibilità sonore di questa pietra nasce l'opera Sogno solare: fantasia della sanukite. saggio introduttivo di Donatella Trotta a La voce del fiume, p. 78.

da Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa, Milano, Mondadori, 1996, p. 68

citato in Giovanni Grandi, La sua musica e la bellezza necessaria alla vita http://www.ilsussidiario.net/News/Musica-e-concerti/2014/1/24/ABBADO-La-sua-musica-e-la-bellezza-necessaria-alla-vita/461124/, Il Sussidiario, 24 gennaio 2014

da Gelosia, n. 1
Io non so parlar d'amore
da Del tempo
Qualche notizia del tempo
If Nobody Speaks of Remarkable Things
The Shadows