
Origine: Da una lettera a Niels Bohr, 2 maggio 1920; Archivio Einstein 8-065.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 45
Origine: Da una lettera a Niels Bohr, 2 maggio 1920; Archivio Einstein 8-065.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 45
Origine: Citato in Giuseppe Garibaldi, Memorie, Tipografia di Alessandro Lombardi, Milano, 1860, vol. 1, p. 123 https://books.google.it/books?id=LtsoAAAAYAAJ&pg=PA123.
Garibaldi introduce questa citazione con «Anzani soleva dire». La parte centrale della citazione è riportata anche, come «massima di Anzani», in Indro Montanelli e Marco Nozza, Garibaldi, Rizzoli Editore, 1962, cap. VII.
da Discorso alla Camera dei Deputati, 4 dicembre 1901
Origine: Miti e mitologia, p. 53
citato in Flamini, 1919
Canzoniere
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153845507327545 su Facebook, 2 luglio 2016.
Muttetta, Lu Briganti Peppi Musolino, Re dell'Aspromonte
Origine: Miti e mitologia, p. 60
“Ho una dichiarazione sola da farvi: che non vi faccio dichiarazioni.”
frase ironica rivolta a fascisti che lo minacciavano in un paesino del Veneto; da Discorsi parlamentari, Stabilimenti tipografici C. Colombo
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 117-118
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 55
Marinai Perduti
“La natura esiste, piaccia o no; e nella natura, la procreazione è una sola, regola implacabile.”
Chelsea (2013-2015)
Origine: Citato in Fabio Licari, Mou, formidabili quei 2 anni «Il papà dei giocatori, l'amico degli allenatori» http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/settembre/21/Mou_formidabili_quei_anni_papa_ga_0_20130921_3c0f7a56-2282-11e3-8fdc-6dc48438233e.shtml, La Gazzetta dello Sport, 21 settembre 2013.
7, 5b-6
Śivaḍṛṣti
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 240.
cap. XXII; p. 45
Clelia: il governo dei preti
da Un crescendo, p. 1530-31
Bellezza e bizzarria
Origine: La variante di Lüneburg, p. 16
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 111.
Origine: Da Dr. Whewell on Moral Philosophy, 1852; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 823-824.
“Usanza sola è quella | Che infinite pazzie copre e difende.”
I, V, A Sansedonio
Satire
Origine: Citato in Harbottle, p. 435.
Origine: Citato in Fortebraccio. Facce da Schiaffi, a cura di Filippo Maria Battaglia e Beppe Benvenuto, BUR, 2009, p. 259. ISBN 8817035742
Sulla nostra pelle
De profundis clamavi ad te
Ancora, p. 37
Le ore e i giorni
“Senza offese per Muhammad Alì, ma lui ha combattuto in una sola categoria.”
Citazioni di Floyd Mayweather
Origine: Citato in Boxe, Mayweather senza limiti: "Alì? Il più grande di sempre sono io http://www.repubblica.it/sport/vari/2015/04/23/news/mayweather_pacquiao_dichiarazioni-112652334/?ref=search, Repubblica.it, 23 aprile 2015.
2009
Origine: Citato in Berlusconi: "Giudici eversivi". L'Anm: "Basta insulti e invettive" http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/berlusconi-varie/berlusconi-29mag/berlusconi-29mag.html, Repubblica.it, 29 maggio 2009.
citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 48, ISBN 88-8598-826-2
Origine: I diritti degli animali, p. 178
Origine: Izutsu pag. XII
Origine: Come leggere Adrienne, p. 165
Mutilato
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 2
Origine: Citato in Luigi Garlando, «Ha voluto farci fuori» http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/19/voluto_farci_fuori__ga_0_0206195387.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 giugno 2002.
da Pensieri e parole, lato B, n. 1
Lucio Battisti vol. 4
2009
Origine: 10 aprile 2009; citato in Francesca Lombardi, Il terremoto dell'Aquila tre anni dopo. Numeri e frasi da non dimenticare http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/06/terremoto-dellaquila-anni-dopo-numeri-frasi-dimenticare/202814/, ilFattoQuotidiano.it, 6 aprile 2012.
dal giornale La Vespa, 1827
Origine: Citato in in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 569.
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Canto di marcia
Loial: capitolo 36
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 20