
Origine: Da L'universo in un guscio di noce.
Origine: Da L'universo in un guscio di noce.
“Non permettere che le stelle ti deprimano, non permettere che le onde ti facciano affogare.”
2010, [fr. 34, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
“Tu senza più confini | stella persa tra i miei cieli.”
da La voglia che non vorrei
Un'altra direzione
da La Carne Del Tempo, n. 2
Polvere. (scritto con il punto finale)
“A che serve qui chiedersi
sotto quante stelle nasce l'uomo,
e sotto quante dopo un attimo muore.”
“La mia anima viene da mondi migliori
ed ho un'inguaribile nostalgia delle stelle.”
“Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”
Origine: Motto inciso sull'ingresso del Vittoriale; citato anche in Vitaliano Brancati, Paolo il caldo.
Origine: 25 agosto 1922, da Siamo spiriti azzurri e stelle: diario inedito (17-27 agosto 1922), Giunti, 1995.
“La maggior parte di noi vive sguazzando nelle fogne, solo che alcuni lo fanno guardando le stelle.”
Aforismi
“Vieni principessa, ti porto via con me, fra le stelle di un altro pianeta.”
da Principessa, n. 6
Il cielo della vergine
“Una stella fa luce senza troppi perché… Ti costringe a vedere tutto quello che c'è.”
da Buonanotte all'Italia, n. 18
Primo Tempo
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 1004-1005
Origine: Citato in Margherita Hack shock: «Il bosone è Dio» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-07-04/margherita-hack-shoc-bosone-150628.shtml?uuid=Ab6MYg2F, Ilsole24ore.com, 4 luglio 2012.
“Tu non sei mai solo o senza aiuto: la forza che guida le stelle guida anche te.”
“Possa tu costruire la scala che porta alle stelle e percorrerne ogni gradino.”
“Mira alla luna. Male che andrà, ti ritroverai tra le stelle.”
“Soffermati sulla bellezza della vita. Guarda le stelle, e vediti correre con loro.”
“A coloro che, attraverso lenti a vapore, scoprono le stelle, e navigano nel filo del vento.”
“Quando usciamo inciampiamo nelle stelle perché le stelle ormai | quasi non le vediamo più.”
da La ragazza e la miniera, n. 3
La donna cannone
“Di lei vorrei quelle volte che camminerà per le strade senza di me, sarei la sua stella al fianco.”
da In viaggio verso me, n. 6
Re matto
non so vivere a metà dall' album Ma Cambierà,1986
“Sull'asfalto acquoso una luna affilata a tagliare i fili che legano le stelle.”
Via
Strada facendo
“Cosa ci fai in mezzo a tutta questa gente? Sei tu che vuoi o in fin dei conti non ti frega niente?”
da Piccola stella senza cielo, n. 3
Ligabue
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1014
“Sfioro il buio tra le stelle e la felicità. Tutto si illumina: il mio destino, il mio cammino.”
da Le luci dell'alba
RossoNoemi
“Ti mostrerò quanto sono nere le stelle che hanno perso il loro istinto ribelle!”
da Come un treno
Furia solista
“Lo so, ho un grande difetto, che guardo ancora le stelle.”
da Credimi, n. 3
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
“Siamo qui, nell'oscurità, sospesi tra la poesia delle lucciole e il fuoco divampante delle stelle.”
Origine: Da Più fuoco, più vento.
Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, pp. 36-37. ISBN 978-88-7768-529-2
Origine: La traduzione potrebbe essere della stessa Cristina Campo. nota 4 a p. 39 di Se tu fossi qui.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 130.
“L'amor che move il sole e l'altre stelle”
City of Fallen Angels
Variante: L'maor che move il sole e l'altre stelle
a cura di), La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Pietro Fraticelli, G. Barbèra, Firenze, 1881, p. 20 http://www.archive.org/stream/ladivinacommedi03fratgoog#page/n35/mode/2up
Origine: Marilyn, p. 164
Origine: Marilyn, p. 231
da Non è passato invano il sibilo dei venti
Russia e altre poesie
“Le stelle sono i frutti della notte: quando cadono sono mature per i desideri.”
Tutto in Una Notte
“Non puoi cogliere un fiore | senza disturbare una stella.”
citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6
“A volte penso che sei come l'acqua che sai si può bere però non si può strigere mai.”
da È caduta una stella
...le band si sciolgono
“Chiamavamo noi stessi s'ard, che nell'antica lingua significa danzatori delle stelle.”
Passavamo sulla terra leggeri
Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.
“Per ogni anima, per ogni lacrima nel cielo nasce un'altra stella.”
da Dimmi che credi, n. 6
Benvenuti in paradiso
“Cosa è l'amore? È la stella del mattino e quella della sera.”
Senza fonte
“Mi domando» disse «se le stelle brillano perché un giorno ciascuno possa ritrovare la propria.”
Piccolo principe: cap. XVII, p. 81
Il piccolo principe
Variante: Mi domando, - disse, - se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.
“Puoi continuare a guardare le stelle e aspettare, oppure puoi alzarti, e trovarle.”
maria lo Monaco by aquilablu59