libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada
Frasi su strada
pagina 8
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada
Narratori delle pianure

Le storie del ciclo di Cthulhu: Il mito. Tomo 1
Lettere contro la guerra
Variante: Il problema è che fino a quando penseremo di avere il monopolio del bene, fino a che parleremo della nostra come LA civiltà, ignorando le altre, non saremo sulla buona strada.

Sulla strada
Variante: ... Qual è la tua strada amico?... la strada del santo, la strada del pazzo, la strada dell'arcobaleno, la strada dell'imbecille, qualsiasi strada. È una strada in tutte le direzioni per tutti gli uomini in tutti i modi.
Me Since You
“Attraversa la strada. Seguila. E darà un senso alla tua esistenza.”

Origine: Citato in Enrico Crispolti, Storia e critica del Futurismo, Roma-Bari, Laterza, 1986, p. 163.

Variante: Ci avevano raccontato che dopo il 1989, con la caduta del Muro di Berlino e nel 1991 con l'ammainamento della bandiera rossa dal Cremlino, era giunta la "fine della storia", che il capitalismo aveva vinto e che era l'unica strada da percorrere. Abbiamo visto in questi 20 anni che non è così.
Origine: Dal discorso conclusivo della manifestazione a Roma per i cento anni dalla Rivoluzione russa, 11 novembre 2017. Video https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/videos/1846996375334898/ disponibile su Facebook.com (min. 2:30).
Origine: Cerìgo o Citèra, isola della Grecia dalle cui acque nacque Afrodite (Venere), dea dell'amore.
Origine: Grandi e piccole memorie, pp. 128-129

da Angoscia metropolitana
Aspettando Godot

“Se non sai dove stai andando, qualsiasi strada ti porterà là”

da Poco di buono - Il fegato, n. 5
Persona
Origine: I versi sono stati ripresi dal singolo de I Corvi Un ragazzo di strada (1966).

“Mi sono perso in queste strade | Mi serve un TuttoCittà.”
da Brioschi, n. 3
Stanza singola

Origine: Citato in Brazil's Bolsonaro says he will not accept election result if he loses https://www.reuters.com/article/us-brazil-election-bolsonaro/brazils-bolsonaro-says-he-will-not-accept-election-result-if-he-loses-idUSKCN1M82R6, reuters.com, 28 settembre 2018
da Requiem per i grandi numeri, n.5
Tutto sta per cambiare

“Devo confessare, amici miei, che la strada da percorrere non sarà sempre agevole.”



“Sono l'aria che respiri, il cibo che mangi, gli amici che saluti, nella strada affollata.”
Canzoni

citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997

da una lettera a Clara Wieck; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 196-197

“La strada dell'eccesso porta al palazzo della saggezza.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

Origine: Il mio primo viaggio, p. 85

Origine: Da un'intervista di Mino Guerrini, Epoca, 1983; citato in E la nave va.

“Ho cominciato dalla cima e mi sono fatto strada verso il fondo.”

Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.

Origine: Da Mio figlio il Che, p. 289.

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

“La virtù non farebbe molta strada se la vanità non le tenesse compagnia.”
200
Massime, Riflessioni morali

“Le fiumane sono strade che camminano e che portano dove si vuole andare.”
n. 17, 1994
Pensieri
Origine: Questa frase può essere considerata una greguería. Ramón Gómez de la Serna, Mille e una greguería, a cura di Danilo Manera, Robin Edizioni, 2002, prologo p. 11 https://books.google.it/books?id=x-3CTA2BXeQC&pg=PA11.

da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno