da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 336
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Frank Wedekind, Der Witz und seine Sippe, in Werke in drei Bänden, a cura di M. Hahn, Berlin und Weimar, 1969, III (Prosa), p. 273. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 336.
Frasi su superiore
pagina 6
“Il dirsi superiori è la superiorità degli uomini.”
Pensieri per una poetica della veste

Postfazione - Mondo trottola
Writing a science fiction story is fun, not work. ... the fun... lies in treating the whole thing as a game. ... the rules must be quite simple. They are; for the reader of a science-fiction story, they consist of finding as many as possible of the author's statements or implications which conflict with the facts as science currently understands them. For the author, the rule is to make as few such slips as he possibly can ... Certain exceptions are made [e.g., to allow travel faster than the speed of light], but fair play demands that all such matters be mentioned as early as possible in the story...

Nobile
Dialogo sopra la nobilità

Origine: Dalla mia vita, pp. 262–263

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Origine: Dall'intervista nel documentario di Gertjan Zwanikken, Meat the Truth - Carne, la verità sconosciuta, Nicolaas G. Pierson Foundation, 2007.
2013, 149b-150a
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: La prima lettera della lingua sanscrita, simbolo dell'Assoluto.

dall'intervista a Il Messaggero del 9 giugno 2006

2001, pp. 18-20
Trattato sul bello
da Dissoluzione e metamorfosi, pp. 60-61
Gli schiavi di Efesto
Origine: In A. Camus, Lettres à un ami allemand, Paris, 1945, p. 72. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 60.

“Ma non è forse una vanità credersi superiori al mistero o ignorarlo?”
Verso casa
I ragazzi del buco, Jean-Claude Van Damme e la Madre Superiora; p. 11
Trainspotting, Tirarsi fuori
La futura classe dirigente
da James Joyce e il senso dell'autorità, pp. 91-92
Considerazioni su un mondo peggiore
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70

Aginor: capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

da Il Foglio, 23 maggio 2002

Origine: Da Il libro di Merlino, 1987 [informazioni bibliografiche precise?]

4 maggio 1909; Vergani, p. 269
Diario 1887-1910

Origine: Da una lettera a Valentin Bulgakov, 4 novembre 1931; Archivio Einstein 45-702; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78
traduz. Serbatoi di Pensiero
Il più grande crimine

da Nota di diario del 13 febbraio 1940, Capanna di giunchi, p. 97
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 109
Foglie e pietre
da A Valente per il trattato di pace, Orazioni, X, 15; in Discorsi di Temistio
Origine: Dal programma televisivo Se... a casa di Paola, Rai 1, 25 gennaio 2011; visibile su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2011-01-25&ch=1&v=47473&vd=2011-01-25&vc=1

Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.

cap. Come risolvere i litigi su Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 43-44
Origine: Uccidere persone e altri esseri viventi, pp. 141-142
da Chiamate la polizia http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/081022/jmc5u.tif, Libero, 22 ottobre 2008, p. 1

testimonianza di Abba riportata nella prefazione di Poesie di Ippolito Nievo

Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, pp. 968-969
“L'uomo di intelletto superiore è forse colui che è più intensamente egoista.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 62
Origine: Da Dizionario erotico, manuale contro la donna a favore della femmina, Marsilio, 2000.

Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Passeggiata con il diavolo

capitolo IX; p. 57
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Da Sulla sapienza; citato in Giamblico, p. 317.
Origine: L'anello mancato, p. 28-29

lettera XIX, p. 123 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA123
Lettere a un maggiordomo
2013, 115b-117a
Tantrāloka, Capitolo XXIX
“È facile prendersela con filosofia quando è un altro ad avere il sangue pieno di merda, e non tu.”
I ragazzi del buco, Jean-Claude Van Damme e la Madre Superiora; p. 17
Trainspotting, Tirarsi fuori
Con data
Origine: Da Bayern: tecnica, agonismo e tattica, la forza di non avere punti deboli http://archive.is/u5Sc0, Francorossi.com, 23 aprile 2013.
Origine: Da Gli animali possono avere diritti?, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 196. ISBN 88-7670-097-8. La traduzione riportata in Diritti animali, obblighi umani è tratta da Silvana Castiglione (a cura di), I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985.
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 201
Gli schiavi di Efesto

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 94.
Origine: Out of My Later Years, p. 127

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 23

Origine: Crozza è il miglior politologo italiano http://www.ilgiornale.it/news/politica/crozza-miglior-politologo-italiano-1142994.html, il Giornale, 21 giugno 2015

1988, p. 24
Dizionario del diavolo
Origine: Da Natura e destino (Das Wirkungsgefüge der Natur und das Schicksal des Menschen, 1978); citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 103. ISBN 88-85944-12-4

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere