
Origine: Citato in Federico Rampini, Olivetti inedito, la Repubblica, 27 aprile 2013, p. 45.
Origine: Citato in Federico Rampini, Olivetti inedito, la Repubblica, 27 aprile 2013, p. 45.
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 64
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315
diventa invisibile. (in Myriam Cristallo, p. 327)
Il suprematismo come modello della non rappresentazione
Origine: Con queste parole Malevič riassume le reazioni critiche del pubblico e dei critici d'arte al dipinto Quadrato bianco su fondo bianco. Il Novecento, storia scienza arte della società industriale avanzata, p. 327.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos
1988, p. 35
Dizionario del diavolo
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 29
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 73
Origine: Da Il segreto di Proust http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520521/09/3/ilseg, Il Popolo, 21 maggio 1952, p. 3.
Origine: La morte della Pizia, p. 64
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
“*Odio e amo. Me ne chiedi la ragione? | Non so, così accade e mi tormento.”
Carmi
Origine: Uomini e lupi, pp. 85-86
Origine: Peccato, p. 111, citazione accostata ai fichidindia
citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/Vidi_tele_sul_pick_Pensai_co_9_100126057.shtml, 25 gennaio 2010
“*Odio e amo. Perché mai, tu mi chiedi. | Non so. Ma sento che è così, ed è un tormento.”
Carmi
Variante: *Odio e amo. Forse chiedi perché lo faccia. | Non lo so, ma sento e mi tormento.
Fine al tormento
informazioni ulteriori?
Tenebre, in Poesie, a cura di G. Finzi, Einaudi, Torino, 1968.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 2B, La letteratura dell'Ottocento], Loffredo Editore, Napoli, p. 1269. ISBN 978887564209-9
da Prefazione, p. 10
Il suono di una sola mano
da Isotta, lo scugnizzo dandy che non suona a comando http://www.ilgiornale.it/news/cultura/isotta-scugnizzo-dandy-che-non-suona-comando-881966.html, il Giornale.it, 4 febbraio 2013
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 450
Aria su le quattro corde
da E un pianto di gioia si leverà anche dai rovi, vv. 1-3
Il deserto e il cactus
III, § 19, 7; 1981, pp. 251-252
Il fondamento della morale
Origine: Da una recensione del 1963 riportata anche in Les films de ma vie ( pp. 271-272 https://books.google.it/books?id=rXlCWXhdqZwC&pg=PA271 della versione inglese The Films In My Life, Da Capo Press, 2009); citato nella scheda film di 8½ http://cinema.ilsole24ore.com/film/8-12/?refresh_ce, il Sole 24 Ore.com.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da Della satira e dei satirici, pp. 96-97
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
“L'amore mi tormenta come se fosse dolore.”
Origine: La lettera d'amore, p. 17
da La canzone del castigo
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
“La fame che vi tormenta, rodendo questo bel ragazzo, | ne farà un cadavere più magro di Filippide.”
Origine: Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, pp. 200-201. ISBN 978-88-02-02633-6).
Origine: Da Ira, fr. conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e; traduzione in L. Canfora (a cura di), I deipnosofisti: Libri XII-XV, Roma, 2001. ISBN 978-88-8402-355-1
Il lungo esilio
Origine: Dall'intervista di Pier Augusto Stagi, Magni, novant'anni da fuoriclasse http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=rivista&cmd=artdet&id=3221, TuttoBici, numero 1 del 2011.
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
“*Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile; | non so, ma è proprio così, e mi tormento.”
Carmi
da Tommy, Monologo ingenuo sul cuore di un cane
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 94.
Origine: Da Schopenhauer come educatore; citato in Ditadi 1994, pp. 875-876.
The Death of Ivan Ilych
El-ahrairà; Il Senso dell'Odorato, p. 35
La collina dei ricordi
La rappresentazione dell'inferno, pp. 61-62
Rashōmon e altri racconti
“Cosa potrebbe fare un poeta senza tormento? Ne ha bisogno come della sua macchina per scrivere.”
vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Citazioni di Wilhelm Klemm
Origine: Da Il mio tempo, in Poeti espressionisti tedeschi, a cura di Maria Teresa Mandalari, Feltrinelli, Milano, 1970; citato in Salvatore Guglielmino, , Principato Editore, Milano, 1983<sup>3</sup> ampliata, p. 281/II.
Sacro arsenale, ovvero Pratica dell'Uffizio della Santa Inquisizione
vol. 9, parte 3, pp. 815-818
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Verso Maria, rappresentata nella parte superiore del dipinto lAssunzione della Vergine.
Origine: Da Naufragazia. Frammento, con un’avvertenza di Gino Doria, in «Nuova Antologia», CC-CLXXIV (1934), pp. 369-381: p. 369.
Citazioni di Martin Luther King
Origine: Citato in AA.VV. 2018, p. 320.