Frasi su tragedia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tragedia, vita, essere, grande.
Frasi su tragedia

“Una morte è una tragedia, un milione di morti è statistica.”
Attribuite
Questa citazione viene classicamente attribuita a Stalin. Nel 1958 in un articolo del New York Times la massima «A single death is a tragedy, a million deaths is a statistic.» viene attribuita a Stalin. Nel 1965 John le Carré cita nel romanzo The Spy Who Came in from the Cold la frase «Half a million liquidated is a statistic, but one man killed in a traffic accident is a national tragedy.», attribuendola a Stalin. Tuttavia in questi ed altri casi simili, non viene mai indicata una fonte. Inoltre la citazione non è presente in alcuna biografia credibile di Stalin, né tanto meno nelle sue lettere. Per questo si può concludere con ragionevole sicurezza che tali parole siano state messe in bocca a Stalin
da Esperienze pastorali
Esperienze pastorali

“Il mondo intero non può ignorare questa tragedia e, se lo fa, non includeteci in questo mondo.”
Origine: Gaza. Restiamo umani, p. 74

“La tragedia, spesso, non è nel battersi ma nel non potersi battere.”
2002, p. 98
Marcia su Roma e dintorni

Origine: Dall'intervista di Sebastiano Triulzi su Repubblica del 29 gennaio 2012.

da Il teologo Mancuso: libertà di scelta punto d'incontro tra laici e cattolici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/teologo_Mancuso_liberta_scelta_punto_co_9_080722057.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 2008

Origine: La mia autobiografia, pp. 362-363

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90
“La verità non cambia nulla di ciò che proviamo per gli altri. È la grande tragedia dei sentimenti.”
libro La verità sul caso Harry Quebert

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.

Origine: Citato in TV Sorrisi e Canzoni, n. 23, 28 maggio 2007.

da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XIII-XIV

da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013
pag. 11

Origine: Da un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10152768713942053&id=218596532052 pubblicato da post https://www.facebook.com/pages/Fiorella-Mannoia/218596532052 sulla pagina ufficiale Facebook.com. Ripreso da Fiorella Mannoia Vs Gianluca Buonanno: "È per gente come lui che i giovani gay si suicidano. È una m...a" http://www.huffingtonpost.it/2014/09/19/mannoia-buonanno_n_5847906.html, Huffingtonpost.it, 19 settembre 2014.

Daddy-Long-Legs
Papà Gambalunga
Variante: Non sono le grandi disgrazie della vita che esigono forza di carattere da noi. Chiunque può fronteggiare una grave crisi e rimettersi in piedi con coraggio dopo una tragedia, ma per sopportare le piccole noie quotidiane con il sorriso sulle labbra, ecco, per quello penso che ci voglia molto coraggio e determinazione!

Origine: Da La nascita della tragedia.

“La tragedia delle democrazie moderne è che non sono ancora riuscite a realizzare la democrazia.”
da Cristianesimo e democrazia

Origine: Citato in Stefano Masi, Enrico Lancia, Sophia Loren, Gremese Editore, 2001.
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 60

Del teatro drammatico contemporaneo

interrompendo il presidente del Togo Gnassingbè Eyadéma mentre spiegava che in Malawi 13 milioni di persone rischiavano di morire di fame
2002
Origine: Dall'intervento al vertice mondiale della FAO sulla fame nel mondo, 10 giugno 2002; citato in Concita De Gregorio, Berlusconi, una mattina per l'Africa Ma adesso via, il pranzo è servito http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/11/berlusconi-una-mattina-per-africa-ma-adesso.html, la Repubblica, 11 giugno 2002.

in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. V

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 36
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74

da Il saluto ai poeti crepuscolari
Gli orti

Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, pp. 98-99

Origine: Dall'intervista a TgCom24; citato in Gino Strada: Italia sul baratro, Rodotà può salvarla http://www.unita.it/italia/grillo-rodota-e-il-nostro-candidato-1.495235, Unità.it, 17 aprile 2013.
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971

Origine: Da La striscia rossa http://www.unita.it/la-striscia-rossa/dall-039-11-settembre-2001-ho-deciso-di-lasciarmi-andare-di-arrendermi-completamente-alla-vita-dopo-quella-tragedia-ho-deciso-di-smetterla-di-voler-controllare-tutto-tanto-niente-si-controlla-1.243271, Unita.it, 11 settembre 2010.
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)

da Il giorno, 1906; ora in Sterminator Vesevo. Diario dell'eruzione aprile 1906, 1910

dalla dichiarazione congiunta con Karekin II, 27 settembre 2001; riportato in Vatican.va http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/2001/september/documents/hf_jp-ii_spe_20010927_decl-jp-ii-karekin-ii.html

dalla dichiarazione congiunta con papa Giovanni Paolo II, 27 settembre 2001; riportato in Vatican.va http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/2001/september/documents/hf_jp-ii_spe_20010927_decl-jp-ii-karekin-ii.html

Origine: citato nell'introduzione di Jeff Rovin al volume Ronin, trad. Elisabetta Vori, ed. Magic Press, 2005

Origine: Dal saluto all'inizio della celebrazione della II Domenica di Pasqua, 12 aprile 2015; trascritta su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2015/documents/papa-francesco_20150412_omelia-fedeli-rito-armeno.html.

Origine: Da Paolo Giordano, Rita Levi Montalcini e i due cervelli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/19/rita-levi-montalcini-due-cervelli.html, la Repubblica, 19 febbraio 2009.