Frasi su treno

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema treno, due-giorni, vita, giorno.

Frasi su treno

Kurt Cobain photo
Zygmunt Bauman photo
André Aciman photo
Francesco Guccini photo
Paolo Crepet photo
Vasco Rossi photo

“Muoviti! | Salta su! | Questo è un treno che non passa, | che non passa più!”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da ...Muoviti!, n. 3
Liberi liberi

Eduardo Galeano photo
Adriano Celentano photo
Fabrizio De André photo
Marco Bollesan photo
Dargen D'Amico photo
Bassi Maestro photo

“Ti mostrerò quanto sono nere le stelle che hanno perso il loro istinto ribelle!”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da Come un treno
Furia solista

Alessandro Baricco photo
Fabio Volo photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Avril Lavigne photo
Gigi D'Agostino photo

“Cerca il freno… ferma un po' sto treno”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

“Passa un treno che va via | Di un colore nostalgia | Flying angel in the sky.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Spicinfrin boy

Charles Bukowski photo

“Nuove avversità arrivano come un treno in orario.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

Sotto un sole di sigarette e cetrioli

Ennio Flaiano photo

“Afflitto da un complesso di parità. Non si sente inferiore a nessuno.”

in treno verso Firenze, settembre 1965
Diario degli errori

Fabri Fibra photo
Guillaume Apollinaire photo
Ernst Jünger photo
Alessandro Esseno photo
Nek photo
Enzo Jannacci photo
Prem Rawat photo
Anastacia photo
Giorgio Falco photo
Haruki Murakami photo

“E' come costruire una stazione. Una cosa bella e di valore, che è stata importante anche per poco tempo, non svanisce nel nulla per un piccolo errore. Cominciamo col costruirla la stazione, anche se non è perfetta. Se non ci fossero le stazioni, i treni non potrebbero fermarsi lì e non potremmo incontrare le persone a cui vogliamo bene. Se poi si scoprono dei difetti, si può sempre rimediare dopo. Prima di tutto costruisci la stazione. Una stazione speciale per lei, dove il treno desideri fermarsi, in cui trovare un rifugio, così, anche senza uno scopo preciso. Cerca di immaginarla nella tua mente, quella stazione, di darle concretamente forma e colore. Poi incidi con un chiodo il tuo nome sulla base, e soffiaci la vita. Questa forza ce l'hai.”

Colorless Tsukuru Tazaki and His Years of Pilgrimage
Variante: è come costruire una stazione. Una cosa bella e di valore, che è stata importante anche per poco tempo, non sparisce nel nulla per un piccolo errore. Cominciamo col costruirla la stazione anche se non è perfetta. Se non ci fossero le stazioni, i treni non potrebbero fermarsi lì e non potremmo vedere le persone a cui vogliamo bene. Se poi si scoprono dei difetti, si può rimediare dopo. Prima di tutto costruisci la stazione. Una stazione speciale per lei, dove il treno desideri fermarsi, in cui trovare un rifugio, così, anche senza uno scopo preciso. Cerca di immaginarla nella tua mente, quella stazione, di darle concretamente forma e colore. Poi incidi il tuo nome sulla base, e soffiaci la vita.

Ernst Jünger photo
Jonathan Safran Foer photo
Alessandro Baricco photo
Giovanni Testori photo
Antonia Arslan photo

“Il nonno morì alcuni mesi dopo. Non andammo più insieme dal vecchio frate, non seppi mai quali fossero gli "speciali doveri" di chiamarsi Antonia. Dopo tanti anni, però, non ho dimenticato. Ancora oggi per me le grandi cupole della basilica sono come navi possenti, e veleggiano maestose da Occidente a Oriente, seguendo la profezia, posate come in bilico sulla città tanto più piccola. Ancora mi commuove, ogni volta che entro dal grande portone, l'odore di incenso, il canto delle litanie lauretane (o il loro ricordo), l'eco presente dello scalpiccìo dei milioni e milioni di passi dei pellegrini che, come un mare, vengono e vanno, e dell'anima di ognuno si prende cura il grande Santo, di cui porto il nome.
Dopo tanti anni, è nell'odoroso interno brulicante di gente che mi sento a casa, nel caldo nido di una volta: non estranea, non ospite, ma passeggera in attesa di un treno di cui non conosco l'orario. So soltanto che da qui passerà, da questa grande stazione dove nessuno è straniero, e un grande cuore ancora batte per segnarci il cammino. Qui vorrei finire il mio tempo, appoggiata a un gradino consumato dai passi degli uomini, perché Qualcuno mi accetti, per non svanire nel nulla, e transitare verso la luce, con la mano nella mano del mio amico Antonio il portoghese, detto Antonio di Padova, il Santo col fiore di giglio in mano.”

La masseria delle allodole

Suzanne Vega photo
Massimo Bontempelli photo
Yukio Mishima photo
Marco Malvaldi photo
J. K. Rowling photo
Becca Fitzpatrick photo
Don McLean photo
J. K. Rowling photo
Nicole Krauss photo
Winona Ryder photo
Primo Levi photo
Alessandro Baricco photo
Paulo Coelho photo
Stephen King photo
Paulo Coelho photo

“La vita non è la stazione bensì il treno.”

Origine: Aleph, p. 110

George Orwell photo
Ernst Jünger photo
Jean Paul Sartre photo
Francesco Guccini photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Antonio Machado photo

“E poi, il treno, nel viaggiare, sempre ci fa sognare; e quasi quasi dimentichiamo il ronzino che montiamo.”

Antonio Machado (1875–1939) poeta e scrittore spagnolo

1962, da Campi di Castiglia: in treno
Poesie

Jacques Spitz photo
Giuseppe Moscati photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo

“A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto fra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buona notte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto: fran. Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli, un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: "A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave".
Ci rimasi secco.
Fran.”

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45

“[Su Rino Gaetano] E tra questi ragazzi che gestivamo la domenica pomeriggio comparve questo tizio magro magro, un po' coi denti rotti, il male in arnese co 'sta chitarrina. […] Seppe come entrarmi nel cuore subito tant'è vero che Cesaroni che l'aveva sentito suonare e "zappare" la chitarra, come diceva, non era del parere di farlo cantare neanche la domenica pomeriggio e io invece modestamente, avendo riscontrato delle cose molto carine, molto naïf, molto veraci anche in lui, aspettavo il momento in cui Giancarlo, il cosiddetto "boss", Cesaroni andava magari in giro per Trastevere a bersi un wisketto con De Gregori e lo buttavo sopra. E ricordo bene queste due canzoni che ha fatto per qualche domenica di seguito, una che era dedicata a un amico, che, guardate un po' il destino, mi sembra avesse avuto un incidente in macchina, che era morto così e l'altra dedicata a un ferroviere, Agapito Malteni ed è una canzone che mi è rimasta impressa, ancora adesso la canticchio delle volte. C'era questa bellissima immagine di un treno che lungo il Tavoliere continuava a correre. Ecco così l'ho conosciuto.”

Ernesto Bassignano (1946) cantautore, giornalista e conduttore radiofonico italiano

Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

Juli Zeh photo
Giovanni Trapattoni photo

“È estremamente delicato, un tema che si è già dibattuto, e sul quale si andrebbero ad avere delle alienazioni, squadre di città minori e quindi il calcio io credo che in Italia sia veramente un grosso treno culturale e quindi, tutto sommato, ritengo che in questa forma possa mantenere e gestirsi sull'arco nazionale ancora abbastanza equamente ben distribuito.”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Fabrizio Boccia, E Trap disse: Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/calciomercato/estero-varie/trapattoni-70-anni/trapattoni-70-anni.html, Repubblica.it, 16 marzo 2009.

Giuseppe Pontiggia photo
Antonio Spadaro photo
Abraham Yehoshua photo
Stefano Benni photo
Paolo Conte photo

“Dire che ti penso | è un controsenso | perché sei sempre qui, | tra le mie dita | come la vita | che in un sorriso vivi.”

Paolo Conte (1937) cantautore, paroliere e polistrumentista italiano

da Il treno va, n. 2
900

Alain Elkann photo
Bruno Bozzetto photo
Claudio Baglioni photo

“Io che ho sognato sopra un treno che non è partito mai”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

Strada facendo
Strada facendo

Stefano Rodotà photo

“[Gaffe] I nostri tifosi ci seguono ovunque, in treno, in macchina, in nave, perfino con dei voli charleston.”

Angelo Massimino (1927–1996) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 39.

Brunori Sas photo
Enzo Biagi photo

“E lentamente da solo, | è già sparito ormai, | un treno nero che corre | e non si ferma mai | nella notte coi suoi occhi | guarda fisso avanti a sé…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Amanti
Caterpillar

“In treno la incontrai | che leggeva Il Padrino; | le mormorai: «Che Puzo!» | e apersi il finestrino.”

Luigi Compagnone (1915–1998) giornalista, scrittore e poeta italiano

Epigrammi

Gianna Nannini photo
Nek photo
Nek photo
Daniele Capezzone photo
Enzo Jannacci photo
Benito Jacovitti photo