
“In altre parole non ci sono eredi al trono… quando morirò, morirà l'Hip Hop. ~Despicable”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema trono, essere, re, stato.
“In altre parole non ci sono eredi al trono… quando morirò, morirà l'Hip Hop. ~Despicable”
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 37
“Sono divisa tra due meravigliosi ragazzi: uno che sta morendo e uno che è il dio della morte.”
libro The Kane Chronicles - 2. Il trono di fuoco
“Anche sul trono più alto del mondo, si sta seduti sul proprio culo.”
Origine: Fogli strappati, p. 39
Syrio Forel
2016, p. 544
Il Grande Inverno
Tyrion Lannister
2016, p. 471
La Regina di Draghi
“Il trono regale di Gesù Cristo è il legno della Croce.”
Omelie, Omelia nella solennità della Domenica delle Palme http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130324_palme_it.html, Piazza San Pietro, 24 marzo 2013
Maestro Aemon
2016, p. 670
Il Grande Inverno
“Una moglie è uno schiavo che bisogna saper mettere su un trono.”
La fisiologia del matrimonio
Origine: Citato in Joséphine. Dalla Martinica al trono di Francia la donna che sposò Napoleone di Ernest John Knapton, p. 214.
Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze
canto VI, ottava 74-75; p. 229
Italiade
“«Quando si gioca al gioco del trono, o si vince o si muore. Non esistono terre di nessuno.»”
Cersei Lannister
2016, p. 502
Il Grande Inverno
libro Il Trono di Spade 1. Il Trono di Spade, Il Grande Inverno.: Libro primo delle cronache del Ghiaccio e del Fuoco
citato in Herbert Fisher, Napoleone
citato in Cesare Giardini, I processi di Luigi XVI e Maria Antonietta (1793)
“Il trono è un pezzo di legno ricoperto di velluto.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
Origine: Citato in Taubman, Khrushchev; citato in Andrea Graziosi, L'Unione Sovietica in 209 citazioni, Ed. Il Mulino, Bologna, 2006, ISBN 88-15-11282-0
“Si può creare un trono con le baionette, ma non ci si può stare seduti a lungo.”
citato in Call of Duty 4: Modern Warfare
Corso di letteratura drammatica
Origine: «Soror ab humana specie»: Jean Gerson, Tractatus quintus super Magnificat.
p. 219
da Giovanna D'Arco, n. 3
Domenica e lunedì
Origine: Testo di Paola Pallottino e Angelo Branduardi.
Indro Montanelli
Citazioni su Maria Antonietta
“Il trono e l'altare, massima rivoluzionaria.”
II, 2
Diari intimi, Razzi
da De vulgari eloquentia, I libro, XII cap.
Origine: Traduzione di Pier Vincenzo Mengaldo in DanteOnline.it http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp?idcod=000&idope=3&idliv1=1&idliv2=12&idliv3=1&idlang=IT.
“Chi è nato per obbedire obbedirebbe anche sul trono.”
1923
Riflessioni e massime
Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23
L'Imperatore Muad'Dib, il giorno della sua ascesa al Trono del Leone: Ed. Nord, p. 79
Messia di Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune
Origine: Maria Antonietta, p. 45
Osservazioni e pensieri
“Siano i nostri corpi i gradini per il tuo trono di zar.”
Borìs Godunòv
da una lettera a Metternich; citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Origine: L'ultimo crociato, p. 253
Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.
Corso di letteratura drammatica
“Un uomo può costruirsi un trono di baionette, ma non ci si può sedere sopra.”
Senza fonte
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Ruggiero compose sotto il nome di Ferdinando Ingarrica alcune anacreontiche, che in molti attribuirono ad Ingarrica, includendole nelle raccolte di ingarrichiane posteriori al 1860.
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 56-57
dalla rivista Tempo Nuovo
Origine: Citato in AA.VV., Lev Tolstòj, collana I giganti, Periodici Mondadori, Verona, 1970, p. 32.
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 53
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 44
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998
Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.
24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: L'induismo, p. 252
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002
Origine: I quattro cavalieri dell'Apocalisse, p. 106