
17 novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca
17 novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca
da Io l'infame
Cicogna; 1979, pp. 59-60
Bestiario o Le allegorie
Origine: [...] Molto tempo dopo ella ha visto Ignazio in numerose visioni e l'ha riconosciuto in quell'uomo. [nota a piè di pagina di Hans Urs von Balthasar]
Origine: Dalla mia vita, pp. 26–27
“Vecchio e giovane. È quasi più difficile essere un vecchio dignitoso che un giovane di buon senso.”
L'ultimo paradosso
“Di ripetere tutto quello che il Totti più vecchio ha fatto, se ne è capace…”
cap. 13, p. 130
La chimera
da Spara pure, è un papero, in Sangue di yogurt
1994, p. 250
Il potere del silenzio (1987)
Origine: Dall'intervista di Fabio Andriola, L'Italia Settimanale, 8 settembre 1995.
da Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, p. 125
Citato in Gian Carlo Calza, Stile Giappone
Origine: Nel colophon del libro illustrato su Le cento vedute del monte Fuji (Fugaku hyakkei). Stile Giappone, p. 125.
The Last of the Wine
“E avremmo intorno a noi cose tanto vecchie, che ci sembrerebbero completamente nuove.”
Notre-Dame de Paris: Tome 1
Someday This Pain Will Be Useful to You
Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
“Nulla è così vecchio come un fascino dilapidato.”
PF 94
Frammenti in prosa
Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.
Origine: Da Speciesism Again: The Original Leaflet (2010); citato in Ricard, p. 44.
Origine: Citato in Marco Damilano Liliana Segre: «La democrazia finisce piano piano» http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/06/05/news/liliana-segre-la-democrazia-finisce-piano-piano-1.323372?ref=HEF_RULLO, L'Espresso, 5 giugno 2018.
“La bellezza e la follia sono vecchie compagne.”
1986
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Chi c'è da ammirare oggi? Un qualche leader mondiale? E chi? In realtà potrei dire di ammirare parecchie persone. C'è un tizio che lavora in una stazione di servizio di Los Angeles – un vecchio; è quel tizio lo ammiro davvero. Cos'ha fatto? Una volta mi ha dato una mano a riparare il carburatore della mia auto..."
“Il vino migliore è il più vecchio, l'acqua migliore
è la più nuova.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno
Il Vesuvio, Napoli, 10 giugno 1766, Napoli, 3 febbraio 1767
Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.
22 marzo 1969
Il caos
6 dicembre 1969
Il caos
da La ferita che non guarisce mai, introduzione a Robert Silverberg, L'uomo nel labirinto
“Non dovremmo né rispettare i vecchi errori né stancarci delle vecchie verità.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.
“Fate il vecchio di buon'ora se volete farlo lungamente.”
Elogio della vecchiaia
“Il vecchio deve lavorare sempre un poco; non far mai un solo sforzo.”
Elogio della vecchiaia
da Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi
Origine: Citato in Verona e gli stranieri, yes, http://www.webcitation.org/query.php?url=http://it.geocities.com/giulianoverona/stranieri/veronaestranieri.html http://it.geocities.com/giulianoverona/stranieri/veronaestranieri.html,
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 104
da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno
“La felicità è un vecchio fondale dipinto da una sola parte.”
2004, p. 452
I miserabili
“Donna sì laida, che la terra tutta | né la più vecchia avea né la più brutta.”
canto VII, ottava LXXII, versi 7-8
Orlando furioso
“A donna non si fa maggior dispetto, | che quando o vecchia o brutta le vien detto.”
XX, 120
Orlando furioso
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623.
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 17
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
Origine: Citato in Gulisano, p. 181.
dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune
“La vecchia mano | ancora scrive versi | per l'oblio.”
Haiku. 17, 1996
La cifra