Frasi su vento
pagina 7
da Io e Bobby McGee, traduzione della celebre Me and Bobby McGee
California
Origine: Pensieri di un libertino, p. 309
“Lui ti parla di fiori sbocciati | sulle spine di un tempo. | Crudeli verità | spazzate dal vento.”
da Un giorno perfetto, n. 11
Dove sei tu
“C'erano dei porci in una baia, armi contro la miseria solo che quel giorno il vento cambiò…”
da Cohiba
Il dado
Origine: Citato in Gianna Fregonara, Dal balcone di Mussolini al bianco sorriso di Belen https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/24/Dal_balcone_Mussolini_bianco_sorriso_co_9_100124324.shtml, 24 gennaio 2010, p. 34.
Il mare
Antologia poetica
da De l'esclavage moderne; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
dalla predica XIII
Dalle prediche
Keplero e le streghe
“La Ragione? - è come il vento; ammorza le faci, ed anima gl'incendj.”
Milano, 6 Febbraio 1799
Conclude sorridendo
Origine: Citata in Alberto Giorni, "Maria era piccola quasi come me..." http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/08/726229-maria_piccola_quasi_come.shtml, Ubitennis.com, 8 giugno 2012.
“Non stringere vento nel tuo pugno cioè la fede senza le opere.”
Discorsi ascetici – prima collezione
Origine: Sotto il portico dorato, p. 18
“L'assenza è all'amore come il vento al fuoco: spegne il piccolo, fa avvampare il grande.”
Origine: Da Intervista sul Gruppo '63 di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica n. 1299, febbraio 2013.
da A chi porta le stagioni, giorno e notte
“La neve ha già coperto questa strada | col vento che sta mutilando gli alberi.”
da Bratiska
Contatti
Origine: La Mosta di Quattro Maestri del primo Rinascimento, che si tenne a Firenze, Palazzo Strozzi, dal 22 aprile al 12 luglio 1954.
Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 maggio 54, in Un ramo già fiorito, p. 92.
da «Banchetto nel deserto», p. 37
XLIIIL
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua
da Quello che le donne non dicono
Quello che le donne non dicono/Ti ruberò
Origine: Testo di Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone.
da È di tuo nonno, 48<sup>a</sup> composizione, p. 76
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
“Mutazioni del fuoco: in primo luogo mare, la metà di esso terra, la metà vento ardente.”
fr. 31
Sulla natura
“Non ho più un Dio non ho | e ho perso l'anima | vago nel vento | vado però!”
da Madre dolcissima
da Eccetera eccetera
da Troppa Fedeltà
106-112
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. XVIII; traduzione di Raffaele Torella.
Tostissimo!, Dialoghi
“Chi sta col becco aperto, | di vento è la 'mbeccata.”
Le frottole
da L'appartamento
Itanos, p. 75
Le ore e i giorni
citato in Flamini, 1919
Canzoniere
da Balen ch'in un sol punto acceso muore
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 7. ISBN 88-11-93614-4
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.
Nel palazzo imperiale
Origine: In Poesie T'ang, a cura di Giacomo Prampolini, All'Insegna del pesce d'oro, Milano, stampa 1953<sup>2</sup>.
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
da Opere, I, Rizzoli, Milano, 1991, p. 667
Origine: Citato in Luigi Matt, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, 2004; disponibile su Treccani.it http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-landolfi_(Dizionario_Biografico)/.