Frasi su vento
pagina 7

Ivan Graziani photo
Fëdor Ivanovič Tjutčev photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo

“Dall'odore dei campi al risveglio della terra | il vento è una carezza nel respiro | è come il primo sogno di chi ha smesso di soffrire | e finalmente in pace può impazzire.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Io e Bobby McGee, traduzione della celebre Me and Bobby McGee
California

Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Arrigo Cajumi photo
Nek photo
Nek photo
Cristina Donà photo

“Nella foto di un'estate c'era il vento che soffiava, | mi ricordo che bastava l'equilibrio su una gamba.”

Cristina Donà (1967) cantautrice italiana

da I duellanti, n. 4
La quinta stagione

Cristina Donà photo

“Portami con le tue braccia in alto | come un fascio di grano | tienimi ancora nel caldo vento estivo | …che soffia via.”

Cristina Donà (1967) cantautrice italiana

da L'ultima giornata di sole, n. 5
Nido

Cristina Donà photo

“Lui ti parla di fiori sbocciati | sulle spine di un tempo. | Crudeli verità | spazzate dal vento.”

Cristina Donà (1967) cantautrice italiana

da Un giorno perfetto, n. 11
Dove sei tu

Max Gazzé photo
Daniele Silvestri photo

“C'erano dei porci in una baia, armi contro la miseria solo che quel giorno il vento cambiò…”

Daniele Silvestri (1968) cantautore italiano

da Cohiba
Il dado

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Ibn Hamdis photo

“Eccolo verdeggiante; l'anima per esso si sente | schiantare e se ne va. Il timore che incute | non abbandona mai il mio cuore. || Mugge e spumeggia ed il vento lo irrita: | pare un epilettico invaso dal demonio.”

Ibn Hamdis (1056–1133) poeta arabo-siciliano, massimo esponente della poesia araba di Sicilia a cavallo tra l'XI e il XII secolo

Il mare
Antologia poetica

Félicité Robert de Lamennais photo
Paolo Segneri photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Ugo Foscolo photo

“La Ragione? - è come il vento; ammorza le faci, ed anima gl'incendj.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Milano, 6 Febbraio 1799

Gustaw Herling-Grudziński photo

“La nostra epoca ha questo di buono, che è riuscita a conciliare Don Chisciotte con i mulini a vento.”

Samy Fayad (1925–1999)

in frontespizio al primo atto, p. 13
Il penultimo scalino

Sara Errani photo

“[Prima della finale del Roland Garros 2012] Dovrò servire molte prime e spostarla più volte che posso. È comunque una partita di tennis, cercherò di giocarmela e di divertirmi. Il vento potrebbe disturbare il suo lancio di palla molto alto? Allora speriamo che arrivi un uragano!”

Sara Errani (1987) tennista italiana

Conclude sorridendo
Origine: Citata in Alberto Giorni, "Maria era piccola quasi come me..." http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/08/726229-maria_piccola_quasi_come.shtml, Ubitennis.com, 8 giugno 2012.

Isacco di Ninive photo

“Non stringere vento nel tuo pugno cioè la fede senza le opere.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Eve Ensler photo
Adonis photo
Tat'jana Nikitična Tolstaja photo
Silvio Berlusconi photo
Roger Federer photo
Simonetta Agnello Hornby photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Eirik Newth photo
Pippo Pollina photo
Pippo Pollina photo
Pippo Pollina photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Renato Serra photo
Cecelia Ahern photo
Luciana Littizzetto photo

“Bisogna vivere come i gigli dei campi. E così voglio fare: baciata dal sole, lambita dal vento e pisciata dai dobermann.”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

Data?
Che tempo che fa

Enrico Ruggeri photo

“La neve ha già coperto questa strada | col vento che sta mutilando gli alberi.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Bratiska
Contatti

Cristina Campo photo
Cristina Campo photo

“Come tu vedi un Padrone largo a offerire e a promettere, passalo per uomo che ti mancherà presto nelle mani, e che si spargeranno le sue parole al vento.”

Filiberto Gherardo Scaglia (1561–1619) conte di Verrua

XLIIIL
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua

Fiorello photo
Fiorella Mannoia photo
Nesli photo
Nesli photo
Rino Gaetano photo

“È di tuo nonno il vento che soffia, | è di tuo nonno il mare che fischia, | è di tuo nonno il sole che brilla, | rendi a tuo nonno quello che è di tuo nonno.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da È di tuo nonno, 48<sup>a</sup> composizione, p. 76
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

Ippolito di Roma photo
Tullio Avoledo photo
Jacopo Sannazaro photo
Evgenij Rejn photo
Scipione Maffei photo

“Pazzo è 'l Nocchier, che non seconda il vento.”

Adrasto, Atto IV p. 52
Merope

Ibico photo
Sof'ja Tolstaja photo
Eraclito photo

“Non ho più un Dio non ho | e ho perso l'anima | vago nel vento | vado però!”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Madre dolcissima

Amerigo Vespucci photo
Piotta photo

“Sara: QUESTO È TROPPO!
Ozzy (voce narrante): La scena è questa: la finestra di cucina è aperta, con le tendine a ciliegine svolazzanti. La mamma strilla come un'ossessa aggrappata allo stivale di un vecchio che se ne sta a cavalcioni sul davanzale. No, non è un vecchio. È solo uno coi capelli così biondi che sembrano bianchi, come quelli di un albino.
Sara: ADESSO BASTA! SCENDI!
Ozzy (voce narrante): La cosa più assurda è che più lei strilla, più l'Albino si sganascia dalle risate. Eppure, uno in bilico sulla finestra di un settimo piano avrebbe più da piangere che da ridere. Il tizio allarga le braccia, mentre il vento gli scarruffa i ciuffi bianchi sulla capoccia.
Roddy: Guarda Sara, senza mani!
Ozzy (voce narrante): Grida l'Albino con uno spiccato accento americano. Ho detto uno spiccato accento… Cavolo, l'Albino è lui! In un attimo realizzo che il Californiano sta per buttarsi dalla finestra. Farà a tempo a sganciare l'assegno prima di spiaccicarsi sul cortiletto condominiale? Non farà a tempo: tira che ti tira, la mamma è rimasta col suo stivale in mano inorridita. In un balzo il pazzo scavalca il davanzale e piomba giù… Un istante dopo riappare sghignazzando, issandosi sul davanzale. Poi tonfa sul pavimento di cucina, facendo un bel rutto.
Roddy: Visto? Sono appena planato sul cornicione e non sono caduto di sotto. Prova che non sono affatto sbronzo come dici!
Ozzy (voce narrante): La mamma gli scaglia addosso lo stivale, ma lui si abbassa prontamente e io, che mi sono sporto un po' più del dovuto dalla porta, mi becco in piena faccia tacco e sperone (il Californiano ha in realtà stivali da Texano). Al mio grido soffocato i due si voltano di scatto.
Roddy: Porca zozza!
Ozzy (pensiero: "Che razza di linguaggio…")
Sara: Ozzy! Dio mio, stai sanguinando! Ozzy (voce narrante): Io mi passo la mano sulla bocca e la ritiro piena di sangue.
Ozzy (voce narrante): "Non è niente" faccio, accasciandomi svenuto sul pavimento. La vista del sangue non è per noi Loffi.”

Domenica Luciani (1962) scrittrice italiana

Tostissimo!, Dialoghi

Brandon Sanderson photo
Neil Gaiman photo
Luigi Pulci photo

“Chi sta col becco aperto, | di vento è la 'mbeccata.”

Luigi Pulci (1432–1484) poeta italiano

Le frottole

Mauro Leonardi photo
Mauro Leonardi photo

“Balen ch'in un sol punto acceso muore, | polve ch'in alto si disperde al vento, | paglia che si dilegua in un momento, | fumo che via sen va sciolto in vapore, || […] o donne (e pur v'insuperbite tanto) | della vostra bellezza è men fugace.”

Alessandro Adimari (1579–1649) letterato italiano

da Balen ch'in un sol punto acceso muore
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 7. ISBN 88-11-93614-4

Francesco De Gregori photo
Saˁdi photo
Jean Guéhenno photo
Herman Melville photo
Rocco Scotellaro photo
Tommaso Landolfi photo