
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
Origine: Citato in Dizionario dei pensieri, delle idee e delle opinioni, De Agostini, pag. 13
“Come un cieco avverte il sole senza vederlo, così l'anima Dio.”
Il chicco di grano
da Padre Pio. Un santo scomodo, Gribaudi, 2002
Prega per noi!
“Dio ascolta. Lui spia dentro le nostre anime come l'FBI spia nei nostri telefoni.”
da The Dome
The Dome
“La parola mai è quella a cui tende l'orecchio Dio quando ha voglia di farsi una risata.”
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Origine: A Paul Hutchinson, direttore del Christian Century, luglio 1929; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 98.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 99
Origine: Da una lettera a S. Flesch, 19 aprile 1954; Archivio Einstein 30-1154.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 119
“Non posso immaginarmi un Dio che ricompensa e che punisce l'oggetto della sua creazione.”
1982
“Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità.”
29
Massime, Riflessioni morali
“Se Dio esiste, chi è? Se non esiste, chi siamo?”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 19
da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009
“Inoltre affermava che, per diritto di nascita, si eredita solo l'idiozia congenita.”
Origine: Da Il crollo della galassia centrale, Oscar Fantascienza, Milano, 1989<sup>12</sup>, p. 115.
“Innamorarsi è dar vita ad una religione il cui dio è fallibile.”
da Nove saggi danteschi
Nove saggi danteschi
VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.
“Ecco un iddio più forte di me, che viene a signoreggiarmi.”
1857
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo; Montinari 1972
Origine: Da Sul matrimonio, 1845.
Origine: Citato in Berry, p. 203 (dichiarazione riportata nel libro dietro richiesta dello stesso Singer).
Origine: Citato da Ermes Ronchi in Le ragioni della speranza, Rai Uno, 17 gennaio 2010.
Origine: Marilyn, p. 333
Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.
Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca
Bariona o il figlio del tuono
“Io non presento Dio come giudice.”
XXI, 1974
Epistolario
Opere Spirituali