Origine: Le oasi sannite, pp. 37-38
Frasi sugli uomini
pagina 43
da Uomini e musica http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.133/3, Il Tempo, 28 maggio 1977
Citazioni di Luigi Balducci
Perché guardare gli animali?, pp. 12-13
Sul guardare
Origine: Sole e nebbie, p. 63
“Non può essere ben governato uno Stato quando è sotto il potere di molti.”
da Dione, VI, in Vite degli uomini illustri, in Storici latini
Non posse bene geri rempublicam multorum imperiis.
Origine: Alcune fonti riportano rem publicam.
Matteo, capitolo XIV, p. 101
La vita in campagna
Origine: Verbale del Processo di Gesù Nazareno, p. 49
Citato in Francesco Flora, Soria della letteratura italiana
Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima
Origine: Da Vegetarianism, Unity Magazine, giugno 1915; citato in Tuttle, pp. 46-47.
Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 399-400
Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 61
Origine: Da un'intervista rilasciata a Die Zeit; citato in Hitzlsperger fa coming out: «Sono gay, in Italia è dura» http://www.corrieredellosport.it/calcio/2014/01/08-346418/Hitzlsperger+fa+coming+out%3A+%C2%ABSono+gay,+in+Italia+%C3%A8+dura%C2%BB, Corriere dello Sport.it, 8 gennaio 2014.
“Pregare è la grande ricompensa dell'essere uomini.”
Origine: Da Chi è l'uomo?; citato in Gianfranco Ravasi, Prefazione, in Carlo Maria Martini et al., La preghiera di chi non crede, Oscar Mondadori, Milano, 1995, p. 9. ISBN 88-04-40707-7
“Amo gli uomini più o meno, a seconda della quantità di annotazioni che posso tirarne fuori.”
25 novembre 1889; Vergani, p. 32
Diario 1887-1910
Origine: Dalla lettera a L. Caspar, 9 aprile 1932; Archivio Einstein 49-380.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50
libro III, cap. XIV; p. 248
Il Dittamondo
Origine: Da Il temperamento moderno; citato in Bertrand Russell, La conquista della felicità, traduzione di Giuliana Pozzo Galeazzi, Longanesi, Milano, 1969, p. 26.
La nemica di Cartagine
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 64
telecronaca di introduzione a Portogallo-Francia, 10 luglio 2016
Europei di calcio Francia 2016
Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 44.
“Non è forse un'illusione credere che i grandi uomini tengano il destino nelle loro mani?”
Memorie del mediterraneo
1988, p. 48
Dizionario del diavolo
2000; pp. 225-226
Primavera nera
da L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Laterza, 2012
Libri
Origine: Citato in Federico Monga, Bonino: «non siamo in Kosovo i nostri militari già impegnati» http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2013/08/20130828_bonino_ilmattino.htm, Il Mattino, Roma, 28 agosto 2013.
Lan Mandragoran, Epilogo
La ruota del tempo. Nuova primavera
“La verità arma sempre gli uomini e li costringe a battersi.”
Origine: Le Siberiane seguono il sole, p. 65
Origine: Dal Messaggio commemorazione strage Marzabotto http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interventi/2014/10/20141005_mogh_marzabotto.html, Esteri.it, 5 ottobre 2014.
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa
“Il sonno è come gli uomini: amico dei felici, s'allontana da chi soffre.”
Origine: Rahatea, p. 102
Origine: Citato in Lorenza Negri, Maggie Q, eroina energica in Nikita http://www.movieplayer.it/serietv/articoli/maggie-q-eroina-energica-in-nikita_9200/, movieplayer.it, 3 marzo 2012.
Origine: Introduzione a Diario dal carcere, pp. 14-15
24 gennaio 1906; Vergani, p. 233
Diario 1887-1910
Riferendosi ad Anita Blake, protagonista di alcuni suoi romanzi
Con me e con gli alpini
Origine: Da una riunione avvenuta il 4 aprile 1993 a Villa San Martino, residenza di Berlusconi, e riportata da Ezio Cartotto, lì presente; citato in Gianni Barbacetto, Berlusconi, 20 anni fa la discesa in campo. Con la regia di Craxi e Dell’Utri http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/26/berlusconi-20-anni-fa-la-discesa-in-campo-con-la-regia-di-craxi-e-dellutri, IlFattoQuotidiano.it, 26 gennaio 2014.
10 aprile 1938; p. 733
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 447.
da Bertha von Suttner. Discorso tenuto a Berna nel 1917, in piena guerra, all'inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per l'intesa tra i popoli, p. 21
La patria comune del cuore
Origine: A futura memoria, p. 32
[«Tutto questo non la riguarda. I nostri costumi non vi riguardano. Se la veste islamica non le piace, non è obbligata a portarla. Perché la veste islamica è per le donne giovani e perbene.»] Molto gentile. E, visto che mi dice così, mi tolgo subito questo stupido cencio da medioevo.
Origine: Dall' intervista http://www.oriana-fallaci.com/khomeini/intervista.html a Ruhollah Khomeini, Corriere della Sera, 26 settembre 1979.
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 23
Origine: Prometeo e l'aquila, p. 33
Origine: Da Affittare piramidi e sfinge? Farebbe bene alla cultura http://www.ilgiornale.it/news/cultura/affittare-piramidi-e-sfinge-farebbe-bene-cultura-958430.html, IlGiornale.it, 15 ottobre 2013.
Post equitem sedet atra cura; 2001, p. 61
Trattato sul bello
Origine: L'anello di scuola, p. 126
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Origine: Collezione d'osservazioni, e riflessioni di chirurgia, p. 276
“Ciò che gli uomini amano ed ammirano soprattutto nella donna, senza saperlo, è la loro fatuità.”
Pensieri, La donna
Origine: Prefazione alla raccolta postuma di scritti di Giovanni Ferretti, Scuola e democrazia, Einaudi, Torino, 1956.
da Memorie di Lou Andreas , pp. 287 – 288
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da Il flauto e il tappeto, Tappeti volanti, p. 68
Gli imperdonabili
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 214; in 1973, p. 151
da Fronte verso l'Italia, 18 maggio 1934, in Scritti politici, [//books.google.it/books?id=WH5tTBUV0P4C&pg=PA284 p. 284]
da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici
Origine: Uomini e bestie, pp. 9-10
E l'alluce fu
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook