Frasi sugli uomini
pagina 44
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Il tormento di Chopin
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 62
cap II, ed. 1754, p. 103
Essai politique sur le commerce
Origine: Da Complaints of the Birds and Fowls of Heaven to their Creator (1688); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 19. ISBN 978-88-87947-01-4
Da Vita di Machiavelli
Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, anno 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.
Ba'alzamon, Prologo
La ruota del tempo. La grande caccia
Origine: Da Mátyás Rojtos fa pace separata, in Novellieri ungheresi, a cura di Ignazio Balla e Aldo Borgomaneri, Edizioni Alpes, Milano, 1931, p. 107.
“In Grecia le rocce sono eloquenti: gli uomini possono cadere morti, ma le rocce mai.”
Origine: Il colosso di Maroussi, p. 53
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 450
da Diario di uno straniero a Parigi, Vallecchi, Firenze, 1966, p. 103
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Pensieri, Felicità e dolore
The purpose of showing all this bloody pummeling is to make a telling point about the bestial nature of man and what can happen when the numbing effects of day-to-day drudgery cause people to go a little crazy. The men who become members of Fight Club are victims of the dehumanizing and desensitizing power of modern-day society. They have become cogs in a wheel. The only way they can regain a sense of individuality is by getting in touch with the primal, barbaric instincts of pain and violence.
citato da TMNews http://www.tmnews.it/web/sezioni/politica/PN_20120331_00191.shtml, 31 marzo 2012
11, pp. 309-311
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
“Gli uomini che fanno la storia, generalmente non sanno che storia fanno.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 229. ISBN 88-04-54931-9
Origine: Citato da Piero Calamandrei nel discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.
“La verità muore se gli uomini si allontanano da lei.”
Il momento dell'uomo
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976.
Thom Merrilyn, capitolo 26
La ruota del tempo. La grande caccia
cap. V, p. 58
Francesco d'Assisi
Si chiama altro.
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 554 del 16 dicembre 2015 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=953192. Roma, 16 dicembre 2015. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=2PtuE82UPnQ.
Origine: Citato su La Stampa, 4 giugno 1935; citato in Angelo Carotenuto, 1935. L'altra Juve dei 5 scudetti: cosa si scrisse http://carotenuto.blogautore.repubblica.it/2016/04/26/1935-laltra-juve-dei-5-scudetti-cosa-si-scrisse/?refresh_ce, Repubblica.it, 26 aprile 2016.
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini; in Al cinema non fa freddo, a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.
Origine: Dall'intervista di Laura Putti, Anouk Aimée e la leggerezza di Lola http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/anouk-aimee-e-la-leggerezza-di-lola/420391, Repubblica.it, 12 agosto 2012.
Origine: La sinfonia del bosco, p. 86
da Il mio nome e i miei propositi, p. 79
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
Origine: Da Polemos. Filosofia come guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2013, p. 159. ISBN 9788833912523
22 dicembre 1990
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
Origine: Da Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita, traduzione di Chiara Tartarini, Bollati Boringhieri, 2014, pp. 58-59; citato in Nanni Salio, La nonviolenza è il cibo per la pace, postfazione a Will Tuttle, Cibo per la pace, Edizioni Sonda, 2014, p. 306.
Origine: Citato in Riccardo Nuziale, Hana Mandlikova, storia della John McEnroe al femminile http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/02/19/1027882-chiamatela_imprevedibile.shtml, Ubitennis.com, 19 febbraio 2014.
L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
da cap. XI, I mercenari, p. 119
L'anima di Napoleone
Il re prega
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citata in Miranda Kerr: Con una donna? Mai dira mai http://www.thegossipers.com/gossip/miranda-kerr-con-una-donna-mai-dire-mai.asp, Thegossipers, 1° aprile 2014.
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 41.
Origine: Out of My Later Years, p. 116
“Gli uomini delle forze dell'ordine anche se sbagliano non sono mai assassini.”
Origine: Da un tweet http://twitter.com/#!/DSantanche/status/169728559559081984 del 15 febbraio 2012.
Origine: Da Intervista sulla Destra, a cura di Claudio Quarantotto, Edizioni del Borghese, Milano, 1978, p. 36.
Origine: Citato in Franco Cordelli, Doris Lessing, la scrittrice in fuga dalle ideologie, Corriere della Sera, 12 ottobre 2007, p. 57.
Origine: Quod animalia bruta ratione utantur melius Homine, pp. 457-458
Origine: Da un articolo pubblicato su Il Borghese; citato in Orazio Leotta, Odo da destra voci sinistre http://www.girodivite.it/Odo-da-destra-voci-sinistre.html, Girodivite.it, 11 gennaio 2011.
Moiraine Damodred: capitolo 9
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Citazioni di Giustino
Origine: Da Dialogo; citato in Liébaert, p. 47.
Origine: Dalla prefazione a Daniele Sborzacchi, L'imbattibile Perugia, Infopress Editrice, 2009; riportata in La storia sono loro http://www.immaginario.tv/festivaldelcalcio/2015/06/17/la-storia-sono-loro-di-xavier-jacobelli/, Immaginario.tv.
da Premessa, p. 29-30
Saggio sul gioco
Origine: Citato in Carmelo Adagio, Alfonso Botti, Storia della Spagna democratica da Franco a Zapatero, Bruno Mondadori editore, Milano, 2006, p. 151.
cap. XXII; p. 45
Clelia: il governo dei preti
Origine: Dall' intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini" http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307, 13 novembre 2008.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)
Origine: Citato in György Lukács, La distruzione della ragione, traduzione di Eraldo Arnaud, Giulio Einaudi Editore, Torino, Reprints, 1974<sup>1</sup>, vol. II, p. 857.
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 510 del 23 settembre 2015 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/315795.pdf. Roma, 23 settembre 2015.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
48, p. 108
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
Origine: Citato nel film Hachiko - Il tuo migliore amico (2009). Ken legge alcuni passi de Il canto di me stesso nell'elegia funebre per Parker: «Ascolto e vedo Dio in ogni oggetto eppure non capisco minimamente Dio, né che possa esserci qualcuno più meraviglioso di me stesso. Io vedo Dio nei volti di uomini e donne e nel mio viso allo specchio. Trovo lettere inviate da Dio per le strade, ciascuna firmata col suo nome e le lascio lì col suo nome perché so che dovunque io vado altre verranno puntualmente sempre e per sempre.»
Origine: Dall'intervista in Enzo Biagi, Quante storie, p. 19