da La protesta dei giovani, p. 85
L'avvenire dei giovani
Frasi sugli uomini
pagina 45
da La morte degli alberi, p. 226; Superpocket, 1999, p. 226
L'armonia del mondo
Timodemo di Nauplia
Un infinito numero
1978, p. 762-763
L'avventura novecentista
Mi piaci così
Origine: Da The Inner Ring, la conferenza commemorativa che tenne nel 1944 agli studenti del King's College dell'Università di Londra; citato in Philip Zimbardo, L'effetto Lucifero, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008, p. 383
III, § 19, 7; 1981, pp. 251-252
Il fondamento della morale
citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
Origine: Trotula, p. 135
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Da La fine di tutti gli alibi http://blog.tuttosport.com/il-blog-di-paolo-de-paola/2016/04/18/la-fine-di-tutti-gli-alibi/, Tuttosport.com, 18 aprile 2016.
Origine: Da Storia della letteratura italiana del Novecento, Newton Compton, Roma, 1994, p. 327.
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 94.
Origine: Out of My Later Years, p. 127
da Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_settembre_03/lega_noveneto_fae0820a-9851-11de-b8d4-00144f02aabc_print.html, 3 settembre 2009
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 92
da una lettera a Vincenzo Russo
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Storia di Napoli, Einaudi, Torino, 1992, p. 156. ISBN 88-06-12974-0
Il momento dell'uomo
“Eppure Allah è solo amore. Non capisco perché gli uomini usino la religione per fare il male.”
Ai deputati delle Associazioni operaie italiane, Caprera, 30 marzo 1861; p. 213
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 14
Origine: Da Vita prima 77, in FF 455; citato in Natalino Valentini, Cristianesimo e bellezza, Paoline, 2002, p. 37 http://books.google.it/books?id=-T_xItRyxpIC&pg=PA37. ISBN 88-315-2373-2
Origine: Attila, p. 22
Origine: La festa dell'insignificanza, pp. 93-94
Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 123
da Intorno al mondo con zia Mame
Origine: Citato in Strage Capaci: Manganelli, oggi Cosa nostra è finita http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/143235, Atuttadestra.net.
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 42
Origine: Dal discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 5.
Origine: Dal programma televisivo Novastadio, Telenova, 26 giugno 2012.
Origine: Da De musica; citato in Aristotele, frammenti stoici, Plutarco, Porfirio, L'anima degli animali, a cura di Pietro Li Causi e Roberto Pomelli, Einaudi, Torino, 2015, p. 165. ISBN 978-88-06-21101-1
Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 98-99
“Come sempre, quando si tratta di uomini è una questione di dimensione, non di qualità.”
da un'intervista a Le Invasioni Barbariche, La7, 2014
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
Commento ad un soldato tedesco
“Per i vanitosi, infatti, gli altri uomini sono degli ammiratori.”
cap. XI, p. 57
Il piccolo principe
da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, pp. 23-24
Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 563 del 20 gennaio 2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=956844 – Resoconto stenografico. Roma, 20 gennaio 2016.
dallAlpine Journal, 1910; citato in Alfonso Bernardi, Il Gran Cervino, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1963, p. 214
“Le opere spettano ai giovani, i consigli agli uomini maturi e le preghiere ai vecchi.”
Origine: Citato in Arpocrazione, Lessico dei dieci oratori, voce ἔργα νέων; traduzione in Oratori attici minori, traduzione di Mario Marzi, UTET, 1995, p. 273. ISBN 978-88-02-02633-6
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana
“Gli ultimi uomini non cercano risposte ma nuove parole.”
Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità
da Profili letterari, Ruggero Bonghi, pp. 42-43
Profili letterari e ricordi giornalistici
Ave Mary
dal discorso del 7 marzo 2015 a Selma per il 50° anniversario della Bloody Sunday
2015
Origine: Citato in Noi siamo gli schiavi, i braccianti, i cowboy Questa è l'America, Corriere della Sera, 12 gennaio 2017, p. 15.
da una delle ultime lettere dal carcere – al fratello
Origine: Dall'intervista di Ennio Cavalli, Palazzeschi vuol divertirsi, in La Fiera Letteraria, XLVIII, 40, 1 ottobre 1972, pp. 10-11.
IV, 44; p. 217
Vita di Apollonio di Tiana
Origine: Da un'intervista alla trasmissione radiofonica Non ci sono più le mezze stagioni, Radio 24; citato in Marco Pasqua, "Bacio tra donne come fare pipì in strada" Giovanardi di nuovo nella bufera http://www.repubblica.it/politica/2012/02/12/news/bacio_tra_donne_come_fare_pip_in_strada_giovanardi_di_nuovo_nella_bufera-29771532/?ref=HREC1-15, Repubblica.it, 14 febbraio 2012.
Origine: Radio 24 in occasione dell'intervista ha titolato «Due donne che si baciano per strada? È come uno che fa la pipì in pubblico», Giovanardi ha precisato in un'intervista successiva: «Ma scherziamo? Io non ho mai detto quelle parole hanno usato le prime cinque righe della mia prima risposta e le hanno attaccate a sette risposte successive. Un taglio manipolatorio che omette tutto il ragionamento intermedio, il quale dimostra come non esista alcun atteggiamento omofobo da parte mia, ma semplicemente la difesa di regole di buona educazione che devono valere per tutti, etero ed omosessuali. [...] Soltanto dopo quattro giorni sono riuscito ad acquisire la registrazione integrale dell’audio di questa vergognosa operazione di manipolazione mistificatoria.» "La frase sui baci gay manipolata ad arte Ora mi perseguitano" http://www.ilgiornale.it/news/frase-sui-baci-gay-manipolata-ad-arte-ora-mi-perseguitano.html, ilgiornale.it, 18 febbraio 2012.
Origine: La vita degli animali, Volume 5, Rettili e pesci, p. 540
dalla Messaggio per la XXVIII giornata della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_08121994_xxviii-world-day-for-peace_it.html, Vaticano, 8 dicembre 1994
“Io non so se Roma pagana gettò più uomini alle belve, che Roma cristiana al rogo.”
da Lezioni di letteratura italiana
Origine: Da Storia della storiografia moderna, traduzione di A. Spinelli, I, Ricciardi, Napoli, 1943, pp. 80-82.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 417-418
Das Wort der Stummen (La parola dei muti), Nel lager
Origine: Da Il Politecnico, 1946; citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, collana Sestante, Società Editrice Internazionale, 2001, p. 92. ISBN 88-05-05867-X
Origine: Peccato, p. 65
Origine: Da Natura e destino (Das Wirkungsgefüge der Natur und das Schicksal des Menschen, 1978); citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 103. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 56