Origine: Dall'intervista di Stefano Petrucci, Totti: «Guai a chi tocca ancora la mia Ilary» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Totti_Guai_chi_tocca_ancora_co_0_0207291833.shtml, Corriere della sera, 29 luglio 2002, p. 32.
Frasi su accento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema accento, stesso, vita, essere.
Frasi su accento
dalle note curate da Emilio Alessandro Panaitescu a La Divina Commedia, Fabbri, Milano, 1982
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323
dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566
Shantaram
Accenti, p. 267
Una Sicilia senza aranci
Origine: La naturale superiorità della donna, p. 5
da Troppo famoso, n. 15
Controcultura
Origine: Citato in http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/22-maggio-2014/itinerari-musei-ristoranti-sesso-londra-simonetta-agnello-hornby-223264088511.shtml, 22 maggio 2014.
Origine: Da Omero, Iliade, nella traduzione di Vincenzo Monti, commentata ad uso delle scuole medie inferiori da Manara Valgimigli, nuova ristampa, Firenze, Le Monnier, 1941, pp. XV-XX; in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 512.
“Sommessi accenti, e tacite parole, | Rotti singulti, e flebili sospiri.”
III, 6
Gerusalemme liberata
Pietro Citati
Origine: Napoli 1943, p. 171
Origine: Citato da Gilberto Finzi, in introduzione e bibliografia a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, 1968.
Origine: Democrazia e populismo, p. 42
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
da Sentimento, Vendemmia, Edizioni Sandron
Origine: Tolstoj, pp. 21-22
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 283
da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84
Origine: La santa liturgia, p. 8
Accenti, p. 266
Una Sicilia senza aranci
Accenti, p. 269
Una Sicilia senza aranci
da Per la Festività del S. Natale, parte I, nell'ediz. di Parigi 1780, to. VII, p. 369
Origine: Cinema è sogno, pp. 203-204
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130
da La pittura italiana del Seicento e Settecento, 1924
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
“D'un pensiero, d'un accento | rea non son, né il fui giammai.”
I, 11
La sonnambula
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
citato ne Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
Origine: Citato in Pino Flamigni, Il derby delle parole, Erga Edizioni, Genova, 1995, p. 20.
da Poeti del Duecento, Tomo I, p. 33, R. Ricciardi Editore, 1960
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, p. VIII
Il bambino che leggeva il Corano
la Repubblica
Origine: Da Gianni Brera, il Clausewitz del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/08/gianni-brera-il-clausewitz-del-calcio.html, la Repubblica, 8 dicembre 2009.
da Critica e letteratura nel Cinquecento, Giappichelli, 1964, p. 96-97
da Nessun uomo è visibile
Origine: Luce del Medioevo, p. 168
Antologia privata, Extravaganti
Origine: citato in AA. VV., Quelli che il baciccia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2002.
citato in Brunella Schisa, Mina per voce sola, Il Venerdì di Repubblica, 10 marzo 2000
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845
Origine: Storia della musica, p. 263
Tostissimo!, Dialoghi
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Mozart, p. 12
Origine: Mozart, p. 81
cap. III, p. 112
La Repubblica di Weimar
Origine: Citato in Fulgenzio Clavica e Rosario Jurlaro (a cura di), Francavilla Fontana, Milano, Mondadori Electa, 2007. ISBN 978-88-370-4736-8
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 48