
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 79
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 79
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 59
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
Origine: Vedi di non morire, p. 32
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 59
Origine: Citato in Gianni Clerici, Lacoste, il coccodrillo dandy che inventò il tennis totale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/10/lacoste-il-coccodrillo-dandy-che-invento-il.html, la Repubblica, 10 agosto 2008.
Il cristiano: nuova creatura
2000
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 7 ottobre 2000; citato in Gian Antonio Stella, L'elenco (incerto) di vivi e scomparsi http://web.archive.org/web/20130619013036/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/24/elenco_incerto_vivi_scomparsi_co_9_100324069.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2010, p. 49.
da "Aurora" di Nietzsche, p. 264
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Citato in Atlético Madrid, Simeone esalta Mourinho: "Un top" http://www.tuttomercatoweb.com/championsleague/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTUxNjM, Tuttomercatoweb.com, 30 novembre 2012.
Origine: Da Federer: non il più grande http://www.ubitennis.com/2009/07/07/202353-grande_federer_grande.shtml, Ubitennis.com, 7 luglio 2009.
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
Origine: Dall'intervento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi alla inaugurazione della mostra del dipinto "Madonna Litta" al Quirinale, 5 novembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=23482.
Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore.
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
prima edizione: Mondadori, Milano, 1986, p. 43
Le due avanguardie
la Repubblica
Origine: Federer aveva confermato infatti non aver nemmeno sfogliato I silenzi di Federer, trattato filosofico di André Scala e neppure Federer come esperienza religiosa di David Foster Wallace. Da Federer e i maratoneti chi ha voglia di Masters? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/05/federer-maratoneti-chi-ha-voglia-di-masters.html, la Repubblica, 5 novembre 2011.
Origine: Da Un Federer da record i suoi sublimi colpi sul povero Tipsarevic http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/07/un-federer-da-record-suoi-sublimi-colpi.html, la Repubblica, 7 novembre 2012.
Origine: Margherita di Navarra, p. 42
Origine: Storia della musica, p. 540
da Yoko contro McCartney "Lennon genio, lui no", Corriere della sera, 28 dicembre 1997
Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.
Origine: Dalla lettera di risposta del 24 marzo 1954 ad una lettera di un ateo del 22 marzo 1954, che citava un articolo sul pensiero religioso di Einstein mettendone in dubbio l'esattezza.
Origine: Il lato umano, p. 41
da Léopold Senghor par lui même, p. 104
Origine: Citato in La letteratura negra di espressione francese, traduzione di Sergio Zoppi, Società Editrice Internazionale, Torino, 1986, p. 91. ISBN 88-05-03887-3
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175
Origine: Benevento, p. 14
da Tacito salmo serale
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 92.
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Vojage en Sicile et dans la Grande Grèce addressé par l'auteur a son Ami; citato in Maurizio Paoletti, «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo https://www.academia.edu/2528879/_Questa_rovina_e_indicibilmente_bella_e_pittoresca_le_antichita_della_Sicilia_e_il_culto_della_Grecia_classica_nel_XVIII_secolo, traduzione di Gaetano Sclafani.
Origine: La santa liturgia, p. 31
Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36
“La forte ammirazione è libera dall'invidia. Qualunque amore no.”
Pensieri per una poetica della veste
da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania
Origine: Il piccolo alpino, p. 26
Citazioni tratte da interviste
Origine: Dall'intervista di Ernesto Assante in occasione di Medimex 2013; citato in Massimo Longoni, Francesco De Gregori: "La musica è un lavoro e il suo mondo va tutelato" http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2013/notizia/francesco-de-gregori-la-musica-e-un-lavoro-e-il-suo-mondo-va-tutelato-_2014144.shtml, TGcom24, 8 dicembre 2013.
Origine: La filosofia della libertà, p. 51
9 agosto 2007
la Repubblica
Due ore di lucidità
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
Origine: Dall'articolo A tu per tu con Kafka http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/21/tu-per-tu-con-kafka.html, la Repubblica, 21 aprile 1991.
L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria
“Alla Juve hanno un'estrema ammirazione per chi sa perdere. Specialmente se sono gli avversari.”
Senza data precisa
Origine: Da Aforismi http://web.archive.org/web/20020220224017/http://www.francorossi.com/aforismi.html, Francorossi.com.
Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 90; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3
Origine: Da Epistolario 1, 3, 3-4; in Lettere di Q. Aurelio Simmaco, a cura del canonico Gio: Antonio Tedeschi, Stamperia di Girolamo Mainardi, Roma, 1724, p. 6 https://books.google.de/books?id=aQhTKcbHvEkC&pg=PA6&lpg=PA6.
“In provincia conosco ammirazioni intransigenti e irriflessive quanto un amore.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 133
Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356
Chelsea (2013-2015)
Origine: Citato in Fabio Licari, Mou, formidabili quei 2 anni «Il papà dei giocatori, l'amico degli allenatori» http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/settembre/21/Mou_formidabili_quei_anni_papa_ga_0_20130921_3c0f7a56-2282-11e3-8fdc-6dc48438233e.shtml, La Gazzetta dello Sport, 21 settembre 2013.
Origine: Citato nel necrologio del New York Times, 19 aprile 1955.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 121
da Cahiers du Cinéma, 145, Parigi, luglio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
Origine: Dalle frasi annotate in tedesco su una lettera del 5 agosto 1927, inviatagli da un banchiere del Colorado; Archivio Einstein 48-380; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 110 e 158.
Origine: Il lato umano, p. 61