
Origine: Da Leggi, VI, 782, in Tutti gli scritti, p. 1589.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema analogia, essere, stesso, mondo.
Origine: Da Leggi, VI, 782, in Tutti gli scritti, p. 1589.
Origine: Da The complete Writings, vol. II. 949.
Manifesto tecnico della letteratura futurista
cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
da Il Mattino, 2 giugno 1934; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
dalla bolla Cum Primum, 1566; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 317
cap. III, pp. 37-38
Gli animali non umani
“Le analogie non dimostrano nulla, questo è vero, ma aiutano a capire.”
Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori, 2004.
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani
Origine: La razza. Analisi di un mito, pp. 210-211
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370
cap. 2, p. 31
La naturale superiorità della donna
n.° 5
Manifesto tecnico della letteratura futurista
cap. VII, pp. 102-103
Gli animali non umani
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 106.
Intervista a Siete Dias Ilustrados del 29 luglio 1977
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
22 marzo 1969
Il caos
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. III, Manoscritti 1818-1830, p. 643, DTV, München-Zürich 1985.
Origine: Da The Universe In The Light Of Modern Physics George Allen & Unwin Ltd., 1931.
da un editoriale del Philadelphia Aurora, 1794
Origine: Citato in Eric Steven Raymond, [//www.apogeonline.com/webzine/2003/02/12/05/200302120501 Breve storia sugli hacker], ApogeOnline.com, 12 febbraio 2003
Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 38
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3
Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7-8
da La storicità dei sogni: p. 124
Nessuna passione spenta
p. 45
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 18
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
La risurrezione di Gesù
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 36
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
Mario Praz
Incipit di alcune opere, Citazioni sull'opera
Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 82
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074
Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Origine: Entronauti, p. 39
da Vanity Fair, n. 47, 30 novembre 2011
Citazioni di Mina
Origine: Da Homo sapiens e mucca pazza, citato in Guadagnucci, pp. 183-184.
11 giugno 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Analoga alla teoria del bootstrap in fisica, come più oltre specificato, teoria nella quale non esisterebbero costituenti fondamentali dell'universo, che come mattoncini aggregandosi creano la complessità, ma ogni singola parte è in connessione con tutte le altre ed è la coerenza di tutte le connessioni reciproche a creare la complessità.
Origine: Il Tao della fisica, p. 345
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 261