Frasi su anonimo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema anonimo, essere, vita, mondo.
Frasi su anonimo

“Le coincidenze sono il modo di Dio per rendersi anonimo.”
Errate

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni

L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un publico. La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti. C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata. E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori.

1992, p. 120
Il libro dell'inquietudine

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)
“Intellettuali nei caffè, | internettologi, | soci onorari al gruppo dei selfisti anonimi.”
da Occidentali's Karma, n. 3
Occidentali's karma

“L'ideale supremo di tutti gli artisti dovrebbe essere: diventare anonimi.”
1978, p. 762
L'avventura novecentista
“Per Maria non c'è uomo anonimo. Ciascuno di noi è chiamato per nome, quel nome che è unico!”
Maria. Tenerezza di Dio

dal radiomessaggio del Natale 1951

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.

da Anonimo, vv. 1-3 e 12-15, p. 85
Schegge * Fuori contesto

“Protagonisti Anonimi, sì ma interpretazione reale.”
da Dove fermano i treni, n. 4
Sopravvissuti e sopravviventi

“[Nella Spedizione di Borjes] Noi siamo all'ultimo istante, moriamo da bravi.”
citato in Anonimo, Cronaca della guerra d'Italia del 1861-1862, Vol. 5, Tipografia Trinchi, Rieti, 1863, p. 440 http://books.google.it/books?id=KR4sAAAAYAAJ&pg=PA439&dq=borjes&hl=it&ei=3lrCTf2qFJWQ4ga_gaHpBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=moriamo%20da%20bravi&f=false

5 luglio 1992
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Dall'intervista di Federico Fiume, E qui Manuel Agnelli spiega le sue canzoni, XL, la Repubblica, maggio 2008.

da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 29, R. Ricciardi Editore, 1960

Origine: Da Sciopero dei blog il 14/7 (UPD 20090714) http://attivissimo.blogspot.com/2009/07/sciopero-dei-blog-il-147.html, Attivissimo.Blogspot.it, 13 luglio 2009.

Lettere a Mita
Origine: (dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 25 luglio (domani S. Anna) [1956], p. 29.

Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.

Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
http://www.snopes.com/politics/soapbox/paradox.asp "The Paradox of Our Time" su Snopes.com
Words Aptly Spoken (1995)

Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 50

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Dicembre 1946
Origine: http://www.corriere.it/cronache/14_novembre_12/violante-bombe-93-la-mafia-cercava-dialogo-cea30440-6a44-11e4-bebe-52d388825827.shtml

Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità

Origine: Da un'intervista rilasciata a Le Figaro; citato in Il sogno di Carlà: «Spero che mio marito non si ripresenti per il secondo mandato» http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_25/bruni-sarkozy-candidatura-eliseo_77e94b26-37fb-11df-821f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 marzo 2010.

Origine: Citato in Alfonso Stefano Gurrera «Per molti sono ancora Angelica» http://www.idgt.it/Blumedia.nsf/%28ArticoliWWW%29/C1094A32C86972BAC1256F3100362977?OpenDocument, Blu Media, 19 ottobre 2004.

“Dio è solo la mente che fa gli straordinari (Anonimo).”
Origine: La notte del Drive-in 3. La gita per turisti, p. 1

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 72
Origine: Da Lui sa! http://www.antimafiaduemila.com/saverio-lodato/lui-sa.html, antimafiaduemila.com, 28 dicembre 2013.

Ispettore Grogan al sergente Buckley, cap. 26
Un indizio per Cordelia Gray

Anonimo poeta del Seicento, citato in Giuseppe Campolieti, Trionfo e caduta del celebre capopopolo nello sfondo della tumultuosa Napoli del Seicento, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1989
Origine: Dall'introduzione a Giobbe, in La Bibbia, p. 554.

Origine: Da un'intervista ripresa da La Gazzetta di Parma, 17 aprile 2010, p. 5 http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2010/04/17SIC6126.PDF e da Il Giornale di Brescia, 4 maggio 2010, p. 44.

Cronista anonimo del Seicento, citato in Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida Editori, 1989

Origine: Da Fecondazione e gay, quel debito da ripagare alle madri surrogate http://www.corriere.it/opinioni/15_marzo_17/quel-debito-ripagare-madri-surrogate-850e1700-cc75-11e4-a3cb-3e7ff6d232c1.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 17 marzo 2015.

da Cronologia di "Anonimo Veneziano", in G. Berto, Anonimo Veneziano, BUR, Milano, 1984, pp. 16-17
“Il moralista borghese è l'uomo della lettera anonima.”
da Per l'ultima volta, p. 278
Origine: Da Australian Open Day 3: Le ultime magie di Santoro http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=47&ID_sezione=523, Lastampa.it, 221 gennaio 2009.

agosto 1896; Vergani, p. 111
Diario 1887-1910