Frasi sull'aspetto
pagina 6

“Certe carezze ai sinceri fanno schifo, ai cauti paura.”
da La questione dalmatica riguardata ne' suoi nuovi aspetti: osservazioni

Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.

Origine: Lettere di un polemista, XXVI. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 62

Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.

da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945

pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico

da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio

da Trattato di sociologia generale, §§ 72 e 73

Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 655. ISBN 88-7496-603-2

scrittore), Gli esploratori, Longanesi e& C., 1970

“L'Inghilterra si aspetta che ogni uomo faccia il proprio dovere.”
alla vigilia della battaglia di Trafalgar; citato in Paul K. Davis, Le 100 battaglie che hanno cambiato la storia

Legge, legislazione e libertà

“La società non deve esigere nulla da chi non si aspetta nulla dalla società.”
da Indiana

da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie

fonte 43
Premiership, Primo mandato come primo ministro

(dal discorso al convegno "Small Business Bureau", 8 febbraio 1984)
I came to office with one deliberate intent: to change Britain from a dependent to a self-reliant society — from a give-it-to-me, to a do-it-yourself nation. A get-up-and-go, instead of a sit-back-and-wait-for-it Britain.
Premiership, Secondo mandato come primo ministro
Origine: Citato in MargaretThatcher.org http://www.margaretthatcher.org/document/105617, documento n.° 105617

“Non vince la donna che corre dietro, né quella che scappa. Vince quella che aspetta.”

Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit
2003

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera; citato in Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici, p. 90 http://books.google.it/books?id=lEemYH1zBUQC&pg=PA90

Origine: Citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973.

“Non cerco, non voglio la gloria di questo mondo; l'aspetto molto grande nell'altro.”
Il giornale dell'anima

Lev L'vovič Tolstoj
Variante: [... ] la risposta alla Sonata a Kreutzer e alla sua Postfazione – per quanto esse siano artisticamente di grande valore, e nonostante vi siano espressi vigorosamente gli aspetti negativi delle relazioni matrimoniali – non può che essere una sola: la loro conclusione è erronea.
Come ideale vi è eletto ciò che non può esserlo. Come ideale nella questione dei rapporti sessuali non si può proporre la loro abolizione, perché ciò annullerebbe la stessa possibilità di un ideale di tal genere, conducendo a un'assurdità logica.
da Il profumo del furore; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1493

La vera vita di Sebastiano Knight

da Great Neapolitan earthquake of 1857, vol.2, p. 91, Chapman and Hall, 1862

dall'intervista di Stephen Applebaum, Da Christian Bale: The Machinist, www. bbc. co. uk
Sara e Ciccio parlando di Fausto
Il buio e il miele
Origine: Napoli 1943, p. 173
Origine: Citato in Cristiano Lucarelli, Tenetevi il miliardo, a cura di Carlo Pallavicino, Baldini Castoldi Dalai, 2005, p. 307 http://books.google.it/books?id=cKE71ddv8QIC&pg=PA307. ISBN 8884908183
da Comprendere l'omosessualità
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio

Origine: Dalla rassegna Una casa per Rino del 2002; citato in Enrico Deregibus, Rino Gaetano, cinque giorni da ricordare http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=103675, Kataweb Musica, 9 settembre 2002.

da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"