Frasi su bisogno
pagina 39

Ippocrate di Coo photo
Nick Cave photo
Agesilao II di Sparta photo
Michaela Biancofiore photo
Louisa May Alcott photo
Umberto Saba photo
Maurizio Sarri photo

“[Gonzalo Higuaín] Non ha mai avuto diffidenza. È un ragazzo particolare, ha bisogno di certe cose per rendere al meglio. Di lui ho sempre detto che è il centravanti tipico più forte del mondo e che deve pretendere tanto da se stesso. In allenamento i miei erano più rimproveri che elogi, ma pubblicamente lo elogiavo.”

Maurizio Sarri (1959) allenatore di calcio italiano

Origine: Dall'intervista rilasciata al programma televisivo Mister Condò, Sky Sport, 4 febbraio 2017; citato in Napoli, Sarri: «Higuain l'avrei sbranato. Mi sarei aspettato la Premier, non la Juve» http://m.corrieredellosport.it/notizia/calcio/serie-a/napoli/2017/02/03-21001594/napoli_sarri_higuain_lavrei_sbranato_mi_sarei_aspettato_la_premier_non_la_juve/, CorriereDelloSport.it, 3 febbraio 2017.

Daniela Santanchè photo

“L'Islam è un cancro terminale dell'Occidente, bisogna estirparlo prima che le metastasi si diffondano in Italia.”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

Origine: Citato in Terrorismo, Santanchè (Fi): Islam è cancro terminale Occidente http://www.lapresse.it/politica/terrorismo-santanche-fi-islam-e-cancro-terminale-occidente-1.799299, Lapresse.it, 23 novembre 2015.

Charles Dickens photo
Herta Müller photo
Jack Kerouac photo
Indro Montanelli photo
Lytton Strachey photo
Michael O'Leary photo
Alphonse Karr photo
Umberto I d'Italia photo

“Palermo aveva forse bisogno d'un teatro così grande?”

Umberto I d'Italia (1844–1900) re d'Italia dal 1878 al 1900

Citazioni di Umberto I

Francine Prose photo
Costanzo Preve photo
Floyd Mayweather Jr. photo
Fabrizio Mazzotta photo
Basilio Magno photo

“Non bisogna asservirsi al vino, né mangiare carne… il pane soddisferà al bisogno e l'acqua basterà alla sete… e le pietanze a base di legumi possono bastare a conservare al corpo la forza.”

Basilio Magno (329–379) vescovo e teologo cristiano greco antico

Origine: Da Lettere; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 49. ISBN 978-88-86604-12-3

Francesco De Gregori photo

“Non bisogna vergognarsi della propria fragilità.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

Citazioni tratte da interviste

Don DeLillo photo
Dalai Lama photo
Albert Einstein photo
Leonardo Sciascia photo

“[Su Luigi Pirandello] Comunque, per schematicamente abbreviare, i punti da cui partire per un più "attendibile " discorso su Pirandello, per una più libera e acuta lettura dell'opera sua, a me pare siano questi: 1) la Sicilia: non solo come "luogo delle metamorfosi" delle creature in personaggi, dei personaggi in creature, della vita nel teatro e del teatro nella vita – un luogo, insomma, in cui più evidente, concitato e violento si fa "el gran teatro del mundo"; ma il luogo, anche, di una cultura e di una tradizione da cui Pirandello decolla verso spazi vertiginosi (e qui bisogna tenere un certo conto della sua iniziale e poi alquanto persistente affinità al mondo realistico, fiabesco e anche "spiritistico" di Luigi Capuana); 2) la "religiosità": che, si capisce, non ha nulla a che fare con le religioni rivelate, con la chiesa e con le chiese, anche se molto ha a che fare con l'essenza evangelica del Cristianesimo, ma che soprattutto si riconosce in quella che tout court possiamo dire la sua religione dello scrivere, dello scrivere come vivere, dello scrivere invece di vivere ("la vita" diceva "o la si vive o la si scrive": e nella sua scelta di scriverla c'è evidentemente un religioso eroismo); 3) il suo rapporto con Montaigne, mai finora scrutato, e l'antagonistica attrattiva che certamente Pascal esercitò su di lui: e ci vorrebbe una ricerca da elaboratore elettronico – ma meglio se fatta da mente umana – per estrarre dall'opera di Pirandello i momenti diciamo pascaliani, di sentimento e sgomento cosmico particolarmente. E avendo fatto questi due nomi – Montaigne e Pascal, grandi pilastri nell'edificio della letteratura francese – ne discende in definitiva la necessità di esaminare e puntualizzare il rapporto di Pirandello con quella cultura: rapporto che finirà col rivelarsi molto più importante ed effettuale di quello, che è ormai luogo comune riconoscergli, con la cultura tedesca. Ed anche questo punto, cui ho voluto dare rilevanza a sé, in verità si appartiene al Pirandello "siciliano", poiché il rapporto con la Francia è un dato inalienabile della cultura siciliana, e di grande intensità particolarmente lo era negli anni formativi di Pirandello.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.

Giovannino Guareschi photo

“E così, io ti dico che, per distribuire la ricchezza, bisogna prima crearla.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

Origine: Chi sogna nuovi gerani?, p. 540

David Foster Wallace photo
Lorella Cuccarini photo
Jules Renard photo

“Attrici. Bisogna sempre imparare l'arte di scavalcare le mani che vi porgono da baciare.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

12 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910

Jean Jacques Rousseau photo
Giovanni Testori photo
Federico Moccia photo

“Io sento il bisogno della lentezza (sempre più forte).”

Paolo Giuntella (1946–2008) giornalista e scrittore italiano

Strada verso la libertà

Piero Calamandrei photo
Umberto Veronesi photo
Paul Valéry photo
Laura Puppato photo
Charles Bukowski photo
Ignazio Silone photo
José Mourinho photo
Charles Dickens photo
Attila József photo
Benedetto Croce photo

“La iettatura è una cosa che non esiste, ma della quale bisogna tener conto.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Citato in Camilla Cederna, Giovanni Leone, Feltrinelli, 1978. p. 35.

Leo Ortolani photo
Emiliano Brancaccio photo
Luigi Tansillo photo
Ramón Gómez De La Serna photo
Giovanni Verga photo
Albert Einstein photo

“Per essere un elemento perfetto di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dagli aforismi inclusi nel Festschrift in onore di Leo Baeck, 23 febbraio 1953.
Origine: Il lato umano, p. 105

Mario Rigoni Stern photo
Alessandro Borghese photo
Christian Panucci photo
Enrico Letta photo
Cosimo De Giorgi photo

“Mentre il Cilento è stato sempre l'antesignano delle nostre rivoluzioni patriottiche ed unitarie, pure gli omicidi avvengon quasi sempre a tradimento che è l'arma delle anime vili e ingenerose. Oggi però, le condizioni della pubblica sicurezza vanno migliorando, e la civiltà penetrando nelle borgate, raddolcisce gli istinti selvaggi nelle classi meno elevate, che son le sole che rappresentino queste tragedie.
Ma poi v'è un bel rovescio della medaglia nelle classi superiori, e torna ad onore del Cilentano. Accanto alla sveltezza dell'intelligenza, voi trovate una tempra veramente granitica di carattere, un patriottismo che va fino al martirio, un'amicizia sincera ed onesta, e soprattutto un'ospitalità franca, cordiale, e senza orpello. È questa la pagina più bella che renderà simpatica a tutti gli Italiani questa regione, come ha lasciato in me dei ricordi carissimi!
Eraclide scriveva che Lucani sunt hospitales et iusti, e parlò ancota della zelotypia Lucanorum. Si potrebbe dire che i moderni cilentani sono il perfetto ritratto dei loro vecchi progenitori. Basta rammentarsi di queste due qualità caratteristiche dei cilentani – ospitalità e gelosia – per percorrere il Cilento senza neppure un temperino addosso, siccome feci io. Bisogna ricordarsi che qui le offese di onore non restano impunite. Il cilentano sente anche oggi scorrere nelle sue vene il sangue degli antichi lucani!”

da Da Salerno al Cilento, Firenze, 1882; Viaggio nel Cilento, Casalvelino Scalo, 1995.
Origine: Citato in in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 98-99.

Anton Pavlovič Čechov photo

“Bisogna liberare gli uomini dal gravoso lavoro fisico. Bisogna alleggerire il loro giogo, dar loro un po' di respiro, perché non passino tutta la loro vita accanto alla stufa, presso i trogoli e nei campi, ma abbiano pure il tempo di pensare all'anima, a Dio, e possano manifestare più ampiamente le loro qualità morali.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Da La casa col mezzanino; citato in Ferdinando Castelli S.I., La rassegnata disperazione di Anton P. Cechov, La Civiltà cattolica, anno 155, volume I, quaderno 3685, 3 gennaio 2004, p. 38.

Antonio Polito photo

“Non si può escludere che Salvini abbia ragione, quando accusa Berlusconi di essersi mosso nella battaglia di Roma spinto da motivi "aziendali", perché Mediaset avrebbe bisogno della benevolenza di Renzi. Non sarebbe del resto la prima volta che l'ex Cavaliere confonde il bene delle sue aziende con il bene del paese.”

Antonio Polito (1956) giornalista e politico italiano

Origine: Da un editoriale per il Corriere della Sera, 28 aprile 2016, p. 1; riportato su Dagospia.com http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/meloni-non-sono-maturi-dite-salvini-borgia-che-populisti-123600.htm.

Carlo Emilio Gadda photo
Alberto Bagnai photo
Oscar Giannino photo
Ignazio La Russa photo
Fabio Capello photo
Damien Rice photo
Muriel Barbery photo
Alexander Lowen photo
Scipio Slataper photo

“Amico fidato, | ch'al bisogno è provato.”

Garzo poeta e scrittore italiano

Proverbi

“Uno dei primi effetti dell'abitudine è di creare dei bisogni fittizi, e di rendere necessario finanche il superfluo.”

Giuseppe Fumagalli (1863–1939) bibliografo e bibliotecario italiano

Chi l'ha detto?

Marco Malvaldi photo
John Frusciante photo
Mauro Leonardi photo
Lauro de Bosis photo
Joseph Joubert photo

“La storia ha bisogno di lontananza come la prospettiva. I fatti e gli avvenimenti troppo attestati hanno, in qualche modo, cessato d'essere malleabili.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Will Tuttle photo
Susanna Tamaro photo
Anthony de Mello photo
Emilio De Marchi photo
Nicola Morra photo
Ezio Mauro photo
Papa Francesco photo
Manuel Agnelli photo
Álvaro Morata photo
Albert Einstein photo
Paolo Maldini photo

“[Sui procuratori dei calciatori] Non sempre fanno il bene del proprio assistito. Gestiscono purtroppo in toto un ragazzo che invece dovrebbe prendere coscienza. Non bisogna parlare tramite il proprio agente.”

Paolo Maldini (1968) calciatore italiano

Origine: Citato in Stefano Scacchi, Maldini: «Serve tempo ma non ci sono idee», Tuttosport, 14 maggio 2015, p. 13.

“Le esperienze nuove sono sempre così, bisogna viverle per coglierne tutto il senso.”

Andrea Geremicca (1933–2011) politico italiano

Origine: Dentro la città, p. 89

Zdeněk Zeman photo
Guido Piovene photo

“Una virtù è sempre un vizio trasformato. Bisogna avere il coraggio di ammettere che ogni virtù si ricava dal vizio.”

Guido Piovene (1907–1974) scrittore e giornalista italiano

Origine: Dalla prefazione a La gazzetta nera, Mondadori, Milano, 1953.

Francesco Giuseppe I d'Austria photo

“[Al Marchese di S. Marzano] Bisogna che i Lombardi dimentichino di essere italiani; le mie province d'Italia non debbono essere unite fra loro che dal vincolo dell'ubbidienza all'imperatore.”

Francesco Giuseppe I d'Austria (1830–1916) Imperatore d'Austria e Re di Ungaria

Origine: citato in Gesualdo Vannini, Introduzione a La Vita e le Opere di Raffaello Lambruschini, Tipografia Guainai, Eboli 1907

Bernard Guetta photo

“Sotto il suo governo in Russia sono scomparse le libertà di espressione e di associazione sbocciate ai tempi di Gorbaciov. Vladimir Putin ha fatto del suo paese una "democratura", una dittatura con le parvenze e perfino i fronzoli elettorali della democrazia, ma che bombarda a tappeto con i suoi aerei – non con quelli di Bashar al-Assad – perfino gli ospedali di Aleppo. Annulla il suo incontro con François Hollande e crea nel proprio paese un clima di guerra. Tutti sanno queste cose. Nessuno osa confutarle. Nonostante tutto, però, Putin piace. Perché? È una questione di immagine: questa attrazione politica ha prima di ogni altra cosa una dimensione fisica. Vladimir Putin non è James Dean né Marcello Mastroianni: le sue fattezze e i suoi lineamenti sono del tutto ordinari, eppure quest'uomo asciutto e muscoloso sprigiona un'impressione di forza bruta che egli sa usare in modo quasi scenico. Quando si fa riprendere a torso nudo, sempre a torso nudo, mentre cavalca stalloni o lotta da solo contro animali selvaggi, non fa perdere la testa soltanto agli appassionati di pornografia omosessuale. In Russia come in Occidente questa sublimazione della virilità serve a metterlo in netta contrapposizione con gli altri dirigenti del mondo, europei e americani in primis, perché bisogna ammettere che la qualità principale di Angela Merkel non è essere un'amazzone, così come François Hollande non è proprio Superman. E sebbene Barack Obama abbia sicuramente classe, ha più l'aspetto di un professore universitario che quello di un campione di lotta libera.”

Bernard Guetta (1951) Giornalista francese

Origine: Tradotto da Anna Bissanti, A destra e non solo: perché piace Putin http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/10/14/news/voglia-di-putin-1.285877?ref=HEF_RULLO, Espresso.Repubblica.it, 14 ottobre 2016.