Frasi su cinico

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cinico, essere, mondo, vita.

Frasi su cinico

Léon Degrelle photo
Charlie Chaplin photo
Pier Paolo Pasolini photo
Vincenzo Cardarelli photo
Oriana Fallaci photo
Kurt Cobain photo
Oriana Fallaci photo
Dwight David Eisenhower photo
Douglas Adams photo
Oscar Wilde photo

“Che cosa è un cinico? Uno che sa il prezzo di ogni cosa e il valore di nessuna.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Aforismi
Variante: Che cosa è un cinico? Un uomo che sa il prezzo di tutte le cose e il valore di nessuna.

Friedrich Nietzsche photo

“Per la ventesima volta ho ieri assistito al capolavoro di Bizet e ancora l'ho udito con la stessa gentile reverenza. Mi sorprende di poter così vincere la mia impazienza. Ma guardare come un'opera siffatta integri la natura di un uomo. Essa è malvagia, perversa, raffinata, fantastica, eppure avanza con passo leggero e composto; la sua raffinatezza non è quella di un individuo, bensì di una razza. Si sono mai uditi sulla scena accenti più tragici, più dolorosi? E come sono ottenuti? Senza smorfie, senza contraffazioni di alcun genere, in piena libertà dalle bugie del "grande stile". Io mi sento diventar migliore quando questo Bizet mi parla. Il mio udito si sprofonda in quella musica; ne percepisco le origini; mi par di assistere alla sua nascita e tremo davanti ai pericoli che ci accompagnano a qualunque audacia; mi trovo incantato dai felici ritrovamenti che Bizet stesso ignora. Sopra quest'opera la fatalità sta sospesa; la felicità di essa è corta, fulminea, e non conosce dilazioni. Io invidio a Bizet il coraggio di questa sua sensibilità eccezionale, che prima di adesso non aveva trovato mezzo per esprimersi nella musica colta d'Europa; il coraggio di questa sensibilità meridionale, brunita, arsa dal sole… Ah finalmente l'amore, l'amore ricondotto indietro verso la natura!… L'amore come destino, come un destino cinico, innocente, crudele, l'amore esatto nella sua forma natura. Io non conosco altro esempio dove la tragica ironia che costituisce il nocciolo dell'amore sia stata espressa con tale severità, con formula così terribile come nell'ultimo grido di José: Oui, c'est moi qui l'a tuée, Carmen, ma Carmen adorée….”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
Diogene di Sinope photo

“[Alla domanda da dove venisse:] Sono cittadino del mondo intero.”

Diogene di Sinope (-404–-322 a.C.) filosofo greco antico

citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene il cinico

Renzo Novatore photo
Jean De La Fontaine photo
Francesco Totti photo
George Carlin photo

“Dentro ogni cinico, vi è un idealista deluso.”

George Carlin (1937–2008) comico, attore e sceneggiatore statunitense
Michail Bakunin photo
Joseph Pulitzer photo

“Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.”

Joseph Pulitzer (1847–1911) giornalista e editore ungherese

Origine: Citato in Marco Travaglio, La scomparsa dei fatti, collana Pamphlet, il Saggiatore, 2006, p. 76. ISBN 8842813958

“Solo gli spiriti accomodanti non sono mai cinici.”

Luigi Russo (1892–1961) critico letterario italiano

da Machiavelli, Laterza, 1957

Petronio Arbitro photo
Nino Frassica photo

“Questa iniziativa è stata fatta col padre cinico della RAI.”

Nino Frassica (1950) attore, comico e personaggio televisivo italiano

Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza

Ringo Starr photo
Marguerite Yourcenar photo
Nicholas Sparks photo
Oriana Fallaci photo
Immanuel Kant photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Terry Pratchett photo

“Stoici. Cinici. Gran bevitori, i cinici. Epicurei. Stocastici. Anamassandriti. Epistemologi. Peripatetici. Sinottici. Di tutti i tipi. Ci vuole tutto per fare mondo.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Gottfried Benn photo
Ambrose Bierce photo

“Cinico (s. m.). Mascalzone che, a causa di un difetto alla vista, vede le cose come realmente sono e non come dovrebbero essere.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 48
Dizionario del diavolo
Origine: Oscar Wilde: «Il cinismo è semplicemente l'arte di vedere le cose come sono, non quali dovrebbero essere».

Hélder Pessoa Câmara photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Francesco Guccini photo
Léon Blum photo
Richard Stallman photo
Francesco de Sanctis photo

“Cosa è questo primo lavoro? Una commedia, il Candelaio. Bruno vi sfoga le sue qualità poetiche e letterarie. La scena è in Napoli, la materia è il mondo plebeo e volgare, il concetto è l'eterna lotta degli sciocchi e de' furbi, lo spirito è il più profondo disprezzo e fastidio della società, la forma è cinica. È il fondo della commedia italiana dal Boccaccio all'Aretino, salvo che gli altri vi si spassano, massime l'Aretino, ed egli se ne stacca e rimane al di sopra. Chiamasi accademico di nulla accademia, detto il Fastidito. Nel tempo classico delle accademie il suo titolo di gloria è di non essere accademico. Quel fastidito ti dà la chiave del suo spirito. La società non gl'ispira più collera; ne ha fastidio, si sente fuori e sopra di essa. […] Ci è un libro pubblicato a Parigi nel 1582, col titolo: De umbris idearum, e lo raccomando a' filosofi, perché ivi è il primo germe di quel mondo nuovo, che fermentava nel suo cervello. Ivi tra quelle bizzarrie mnemoniche è sviluppato questo concetto capitalissimo, che le serie del mondo intellettuale corrispondono alle serie del mondo naturale, perché uno è il principio dello spirito e della natura, uno è il pensiero e l'essere. Perciò pensare è figurare al di dentro quello che la natura rappresenta al di fuori, copiare in sé la scrittura della natura. Pensare è vedere, ed il suo organo è l'occhio interiore, negato agl'inetti. Ond'è che la logica non è un argomentare, ma un contemplare, una intuizione intellettuale non delle idee, che sono in Dio, sostanza fuori della cognizione, ma delle ombre o riflessi delle idee ne' sensi e nella ragione.”

cap. XVIII
Storia della letteratura italiana

Morrissey photo
Vittorio Arrigoni photo

“Non è un errore, è volontario cinico orrore.”

Vittorio Arrigoni (1975–2011) scrittore e attivista italiano

Origine: Gaza. Restiamo umani, p. 28

Alexandre Marius Jacob photo
Simone Cristicchi photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“I cinici sono stati i santi del paganesimo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Jack Cardiff photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Indro Montanelli photo

“I cinici sono tutti moralisti, e spietati per giunta.”

cap. 10, p. 144
Storia d'Italia, L'Italia giacobina e carbonara

Guido Ceronetti photo
Cristiano Lucarelli photo
Carmelo Bene photo
Caparezza photo

“Cinica figura nell'oscura notte, | sporco le porte, porto la morte, | chissene fotte, | se mi beccano mi spaccano di botte, | come minimo mi ritrovate cliccato su Rotten!”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Dagli all'untore, n. 7
Verità supposte
Origine: la voce Rotten.com su Wikipedia.

Corrado Augias photo

“Circa sessanta persone presero parte alla congiura. Tra loro, come in ogni complotto politico, c'era di tutto: pompeiani che volevano vendicare il loro capo, ex cesariani che l'avevano abbandonato anche per risentimento personale, mestatori professionisti, difensori della Repubblica. Ne divennero i capi Cassio Longino e Marco Bruto. Quest'ultimo era nipote di Catone, forse figlio di Cesare; in ogni caso, sua madre ne era stata per anni l'amante preferita, e così sua sorella. Si può capire che nei riguardi del dittatore Bruto nutrisse sentimenti complessi. Dante lo caccerà nell'inferno (canto XXXIV, vv. 64-65) tra i massimi traditori; Shakespeare ne farà invece un eroe della libertà. Sentimenti a parte, si può dire che i congiurati erano quasi tutti uomini retti, che si mossero per sincero amore della Repubblica, anche se Cicerone, nella sua cinica saggezza, scrisse che agirono «con animo virile, ma con intelligenza infantile». La loro idea era che, ucciso il tiranno, la Repubblica sarebbe tornata allo splendore antico, all'austerità dei costumi, a quell'intransigente e rustica moralità che aveva fatto grande Roma. Cesare aveva visto più lontano; sapeva che quella Repubblica non sarebbe mai più tornata e che tanto valeva affidare Roma a uomini che fossero di per sé grandi: egli medesimo e il figlio adottivo Caio Ottavio (Ottaviano Augusto).”

2007, p. 95
I segreti di Roma

Blas Ortiz photo
Barack Obama photo
Corrado Alvaro photo
Amélie Nothomb photo
Enrico Vaime photo
Ettore Sottsass photo
Julien Offray de La Mettrie photo

“[A Cesare Pavese] Tu sei padronissimo di scrivermi la solita lettera cinica arcigna desesperada e angolosa.”

Bianca Garufi (1918–2006) scrittrice, poetessa e psicoanalista italiana

Origine: Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi.

Moni Ovadia photo
Ennio Flaiano photo
Hélène Carrère d'Encausse photo
Vitaliano Brancati photo
Margaret Sullivan (giornalista) photo
Oscar Wilde photo

“[Ad Algernon] Per l'amor del cielo, non metterti a fare il cinico. È troppo facile.”

Jack: I; 2004, p. 55
L'importanza di chiamarsi Ernesto

Luciana Littizzetto photo

“[Riferendosi a Fabio Fazio] Ma lui è una merda pazzesca! Tutti dicono che è buono ma non è vero! Io, guarda, smentisco nella maniera più totale: è l'uomo più cinico che conosco.”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

Origine: Dall'intervista di Teresa Marchesi, Fabio Fazio e Luciana Littizzetto prestano le voci per Minions. Lui: "Io buonista? Sono ligure". Lei: "È una m..." http://www.huffingtonpost.it/2015/07/16/fazio-littizzetto_n_7811734.html, L'Huffington Post.it, 16 luglio 2015.

Giuseppe Giulietti photo
Roberto Gervaso photo

“Il cinico sta allo scettico come l'ateo sta all'agnostico.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

L'ora di Educazione Cinica
La vita è troppo bella per viverla in due

Pierre Bourdieu photo
Luca Coscioni photo
Katherine Alice Applegate photo

“April: «Magari non proprio scemo, solo ingenuo. Voglio dire, noi veniamo da un'era cinica. Sospettiamo di tutto e di tutti. Forse questo tornerà a nostro vantaggio.»”

Christopher: «Già, il nostro atteggiamento ipercritico contro spade, asce e lupi giganti».
Everworld, Dialoghi.

Michel Foucault photo
Roberto Gervaso photo
Helen Rowland photo
August Strindberg photo
Aldo Busi photo

“Quindi, se da solo non puoi figliare e ti serve un terzo incomodo per fare i comodi tuoi, è meglio tu non debba. […] gli appagati e trionfanti papà, diciamo pure contronatura e contro ogni buonsenso, di questi bambini con una madre senza come possono essere poi tanto appagati? Come possono guardare queste meravigliose creature che gli gattonano attorno e danno ai loro contorti geni, nonché a patrimoni finanziari da non disperdere certo in beneficenza qui e subito, una cinica convinzione di totale appartenenza al mondo sulla pelle di quella anonima madre, snaturata ma senza ignominia, travolta nel suo dolore di eterna bambina violentata da ultimo anche con le migliori intenzioni e senza più un grido per farsi sentire da quel buio rimosso non solo da lei ma anche da chi l'ha sfruttato? Come possono questi padri surrogati di madri surrogate guardare questi figli amatissimi e doppiamente idolatrati quali premi di una hybris vittoriosa senza provare ribrezzo per se stessi al pensiero di quella mammifera incosciente, dolente, abbandonata a se stessa che glieli ha forniti e si è tolta di mezzo, anzi, che è stata di fatto tolta di mezzo magari con un bonifico conclusivo a sigillo di una lettera di credito iniziale? Di un credito di sangue mai più esigibile, estinto – come l'utero che l'ha pompato per nove mesi come se pompasse la ruota sgonfia di una bicicletta non sua?”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

Origine: Da Fecondazione e gay, quel debito da ripagare alle madri surrogate http://www.corriere.it/opinioni/15_marzo_17/quel-debito-ripagare-madri-surrogate-850e1700-cc75-11e4-a3cb-3e7ff6d232c1.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 17 marzo 2015.

David Pinsent photo
Fabio Fazio photo
Albert Einstein photo

“Non è degno di una grande nazione stare a guardare mentre piccoli paesi dalla grande cultura vengono distrutti con cinico disprezzo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da un messaggio a un raduno per la pace al Madison Square Garden, New York, 5 aprile 1938; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 279.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 91

Fabio Fazio photo

“Non è che sono cinico, sono ligure. E i liguri hanno un senso pratico delle cose, è inutile far finta..”

Fabio Fazio (1964) conduttore televisivo italiano

Origine: Dall'intervista rilasciata allHuffington Post; citato in Mario Valenza, Scintille tra Fabio Fazio e Luciana Littizzetto http://m.ilgiornale.it/news/2015/07/16/scintille-tra-fabio-fazio-e-luciana-littizzetto/1152609/, IlGiornale.it, 16 luglio 2016.

“Disgustato e deluso dalla società troppo presto, Moravia ha in sé, quasi confessato, un angelico volto di utopista che teme di costruire il suo sogno, in una società ove lo scetticismo e il facile riso, e il proprio stesso atteggiarsi a supreme certezze ciniche, bruciano i bruchi prima che diventino farfalle.”

Francesco Flora (1891–1962) critico letterario e scrittore italiano

Origine: Da A. Moravia, in Scrittori italiani contemporanei, Nistri-Lischi, Pisa, 1952, pp. 197-201.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1162

Muriel Barbery photo